Olomouc, la piccola Praga senza folle: alla scoperta di una gemma nascosta della Moravia
Nel cuore della Moravia, una delle due storiche regioni che compongono la Repubblica Ceca insieme alla Boemia, si trova una cittadina che per bellezza e patrimonio culturale non ha nulla da invidiare alla più celebre Praga. Si tratta di Olomouc. Famosa nei secoli come roccaforte della Chiesa cattolica, oggi Olomouc è una destinazione tutta da riscoprire. Scopriamo insieme quali sono le principali cose da vedere a Olomouc.

Olomouc si trova in Moravia, una regione in cui dominano vigneti, castelli e paesaggi collinari. Meno conosciuta rispetto alla Boemia è esattamente il suo opposto. Se per esempio i boemi amano la birra, i moravi prediligono il vino. A differenza della Boemia, la Moravia ha un’identità più agricola e spirituale ed è anche una terra di castelli, grotte carsiche e città storiche come Kroměříž, Zlín e Brno.
Leggi anche:
Chi arriva a Olomouc per la prima volta rimane sorpreso dall’eleganza delle sue piazze, dalla ricchezza architettonica e dal senso di scoperta che accompagna ogni passeggiata nel suo centro storico, dove si trova la maggior parte dei luoghi di interesse storico e culturale.

Cosa vedere a Olomouc
La Colonna della Santissima Trinità, simbolo della città
La piazza principale si chiama Horní náměstí ed è dominata dal Municipio e dal monumento più importante della città, nonché suo simbolo: la Colonna della Santissima Trinità. Alta 35 metri, è uno dei capolavori del barocco mitteleuropeo e nel 2000 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Costruita tra il 1716 e il 1754 per celebrare la fine della peste, ripropone nelle sue sculture una serie di motivi religiosi cattolici, tra cui la Santa Trinità e alcuni dei santi più conosciuti. Alla base della colonna si trova una cappella.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
L’orologio astronomico di Olomouc
Sulla facciata del Municipio si può ammirare l’orologio astronomico. Quello attuale è una ricostruzione in stile realista socialista degli anni Cinquanta che ha sostituito il precedente, rimasto seriamente stato danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale. A mezzogiorno in punto l’orologio prende vita: dodici figure che rappresentano i lavoratori del popolo quali, per esempio, il panettiere, il muratore, il minatore e così via, escono dai piccoli sportelli presenti sull’orologio e si animano al suono delle campane e di un gallo meccanico in ottone.
Leggi anche:
Tour delle birre boeme: in viaggio tra castelli, terme e birrifici della Repubblica Ceca
Il castello di Olomouc
Mille anni fa nella Piazza Venceslao, a nord-est del centro storico, sorgeva il Castello di Olomouc, teatro di misteri e segreti. Oggi del castello sono visibili solamente le fondamenta, custodite nei sotterranei del Museo Arcidiocesano, il museo più interessante della città in cui attraverso vari manufatti vengono ripercorsi i circa mille anni di storia di Olomouc.

La Cattedrale di San Venceslao e quella di San Maurizio
A pochi passi dal centro, si trova la maestosa Cattedrale di San Venceslao, sede dell’arcidiocesi di Olomouc e una delle chiese più importanti del Paese. Costruita nell’XI secolo e più volte rimaneggiata, è un magnifico esempio di architettura gotica e neogotica. Ma questa non è l’unica cattedrale della città. La seconda è quella di San Maurizio. Si tratta di un’imponente struttura gotica con un interno in stile barocco che custodisce l’organo più grande del paese.
Leggi anche:
Un viaggio tra i misteri di Praga, città degli alchimisti
Dove dormire a Olomouc
Ci sono diverse opzioni, a seconda del proprio stile ed esigenze. Per chi desidera un soggiorno in stile storico, per esempio, ci sono i boutique hotel ricavati negli edifici barocchi o rinascimentali del centro. L’offerta comprende anche hotel più moderni e appartamenti attrezzati. Gli alloggi sono mediamente più economici rispetto a Praga e spesso, allo stesso prezzo, offrono una qualità superiore.
Come raggiungere Olomouc
Da Praga Olomouc dista circa 210 chilometri ed è ben collegata con il resto della Repubblica Ceca e con le principali città europee. Il modo migliore per arrivare è il treno. Per esempio, da Praga ci sono treni quasi ogni ora e impiegano dalle due ore alle due ore e mezza, a seconda del tipo di treno. Olomouc ha eccellenti collegamenti ferroviari anche con il resto del paese. Per esempio, ogni ora ci sono treni e autobus per/da Brno. Il centro storico si può visitato tranquillamente a piedi.