Klementinum: uno scrigno di tesori barocchi nel cuore di Praga
Se avete in programma un viaggio a Praga, non dimenticate di la visitare biblioteca della capitale: il Klementinum. Si tratta di un complesso di magnifiche sale barocche e rococò in cui santi in pietra coperti di fuliggine sembrano fulminare con lo sguardo il Ponte Carlo e l’ingorgo di tram e turisti in Křížovnické náměstí. Nato come collegio di gesuiti, entrò a far parte dell’Università Carlo nel 1773. Oggi è occupato in gran parte dalla Biblioteca Nazionale Ceca. Ve lo raccontiamo ispirandoci al nostro volume fotografico Meraviglie del mondo.
Il Klementinum : un pezzo della storia di Praga
Situata nel centro storico di Praga, la biblioteca nazionale è un vero e proprio scrigno di tesori e storie. Per visitarla, i visitatori possono accedere liberamente ai cortili o partecipare al tour guidato per vedere gli edifici più pregevoli. La Sala della Biblioteca (1727), stupendamente decorata in stile barocco e con un affresco sul soffitto che rappresenta il Tempio della Saggezza, custodisce migliaia di volumi di teologia risalenti al XVII secolo. La Sala della Meridiana veniva usata per fissare l’ora esatta del mezzogiorno tramite un raggio di luce fatto passare attraverso un foro in una delle pareti. La Torre Astronomica, con i suoi 172 gradini, fu utilizzata come osservatorio fino agli anni ’30; oggi ospita un’esposizione di strumenti astronomici del XVIII secolo e offre una vista a 360 gradi su Praga. La Cappella degli Specchi, del 1720 circa, è un elaborato capriccio barocco di stucchi dorati, colonne in marmo, fantasiosi affreschi e soffitti coperti di specchi. Forse il modo migliore per tornare nel XVIII secolo è assistere a un concerto di musica classica nella cappella, il cui organo fu suonato una volta da Mozart.
I migliori itinerari per visitare Praga
3-4 giorni
Fate un giro nei cortili del Castello di Praga prima che aprano i principali luoghi di interesse, poi visitate la Cattedrale di San Vito, il Vecchio Palazzo Reale, il Palazzo Lobkowicz, Malá Strana e la splendida Chiesa di San Nicola in stile barocco. Verso sera fate una passeggiata sul Ponte Carlo. Il secondo giorno è dedicato a Staré Město (Città Vecchia): fate due passi nella Piazza della Città Vecchia, assistete allo spettacolo dell’Orologio Astronomico, salite in cima alla Torre del Municipio della Città Vecchia, visitate il Museo Ebraico di Praga e il Klementinum. Il terzo e il quarto giorno esplorate Nové Město (Città Nuova) e andate alla Fortezza di Vyšehrad.
7-10 giorni
Iniziate con tre o quattro giorni a Praga e gite in giornata al Castello di Karlštejn e al campo di concentramento di Terezín. Dirigetevi a ovest verso la città termale di Karlovy Vary e provate le sue acque solforose. Fate una gita in giornata a Loket, città fluviale dominata da un castello. Dedicate una mattinata alla località termale di Mariánské Lázně prima di dirigervi a sud-est verso Plzeň, dove viene prodotta la Pilsner Urquell. Sempre in tema di birra, andate a České Budějovice, sede del birrificio Budvar, e poi a Český Krumlov, dedicando un giorno alle sue vie pittoresche e al castello, e un altro alle gite in barca sulla Moldava
Come organizzare il viaggio
Come arrivare
Praga è ben servita da collegamenti aerei, ferroviari e stradali. Il Václav Havel Airport Prague, 17 km a ovest del centro città, è il principale punto di accesso internazionale alla Repubblica Ceca, nonché l’hub della compagnia di bandiera, Czech Airlines. Praga è ben integrata nella rete ferroviaria europea. Il viaggio in treno è un’ottima opzione per chi proviene da città situate a nord come Berlino e Dresda oppure da Vienna, Cracovia, Bratislava e Budapest, a est e a sud. Quasi tutti i treni nazionali e internazionali arrivano alla stazione centrale, Praha hlavní nádraží.
Trasporti interni
Il centro di Praga, dove si trova il Klementinum, si gira facilmente a piedi (indossate scarpe comode). Per gli spostamenti più lunghi la città offre una rete affidabile di metropolitana, tram e autobus. Il sistema è integrato, ciò significa che gli stessi biglietti sono validi su tutti i mezzi, cambi inclusi. L’e - stesa rete dei tram è la soluzione migliore per i tragitti brevi, mentre la metropolitana è indicata per le distanze più lunghe o per raggiungere i quartieri periferici.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Dove dormire
Budget ridotto
Sophie’s Hostel Ostello in stile contemporaneo con pavimenti in rovere impiallacciato, arredi minimalisti e docce ‘firmate’ con pareti in vetro autografate e grandi soffioni a pioggia.
Budget medio
Domus Henrici Questo edificio storico situato in un angolo tranquillo di Hradčany offre otto camere spaziose ed eleganti, tutte con pavimenti in parquet, grandi bagni, letti comodi e soffici accappatoi.
Dove mangiare
Budget ridotto
Lokál Classica birreria ceca che serve una eccellente tankové pivo (Pilsner Urquell alla spina) e un menu di piatti boemi ogni giorno diverso.
Budget medio
Sansho Lo chef inglese Paul Day sostiene gli agricoltori cechi utilizzando solo carni e verdure di produttori locali. Non esiste un vero e proprio menu: la scelta dei piatti dipende dagli ingredienti disponibili al mercato.