Viaggio in Azerbaigian: Sheki, la città da fiaba sulle montagne del Caucaso

Se state organizzando un viaggio in Azerbaigian, Sheki rappresenta una delle tappe più affascinanti dell’intero Paese. Ai margini della catena del Caucaso, la città ha conservato un’atmosfera sospesa nel tempo, dove natura e storia si intrecciano in un mosaico culturale unico. La posizione tra le montagne la rende un luogo ideale anche per chi sogna itinerari immersi nel verde e per chi desidera avvicinarsi ai percorsi di trekking tra villaggi tradizionali e paesaggi profondi.

Sheki, tra le montagne del Caucaso ©tenkl/Shutterstock
Sheki, tra le montagne del Caucaso ©tenkl/Shutterstock
Pubblicità

Sheki, città della Via della Seta

La cittadina più affascinante dell’Azerbaigian si trova in mezzo ai pendii coperti di foreste del montuoso nord-ovest, sulla lunga strada che collega Baku al confine con la Georgia. Nel Medioevo, quella che si chiamava Nukha fiorì come centro del commercio grazie alla posizione strategica sulle colline pedemontane del Caucaso Maggiore, sul fiume Gürcana, un collegamento sia con Tbilisi in Georgia che Derbent nel Dagestan. Nel XIX secolo Şəki fu assorbita nell’impero russo e l’industrializzazione la trasformò in un importante centro di produzione della seta. Tuttavia, nonostante i cambiamenti, la città mantiene il suo carattere storico e offre ai visitatori uno sguardo sulla storia della Via della Seta, con i suoi minareti in mattoni, i caravanserragli e i palazzi.

Il Palazzo dei Khan   ©Hasanov Mikayil/Shutterstock
Il Palazzo dei Khan ©Hasanov Mikayil/Shutterstock

Cosa vedere a Sheki

La Città Vecchia di Şəki è entrata nella lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2019 e, anche se la fortezza che proteggeva la cittadella può sembrare un po’ imponente, il sito ospita comunque una delle opere più affascinanti dell’Azerbaigian, il Palazzo del Khan. Affreschi intricati, finestre istoriate e statue decorano la residenza del XVIII secolo della dinastia di khan che governarono la città fino alla colonizzazione russa.

Il Palazzo dei Khan

Vivendo in una città al centro delle rotte commerciali intercontinentali, gli architetti dei khan che costruirono il palazzo reale di Şəki dentro le mura della fortezza furono influenzati da persiani, russi e ottomani, nonché dalle tradizioni artistiche locali.

La magnificenza di questa costruzione relativamente semplice non si ritrova né nelle dimensioni, né nella struttura, bensì nell’attenzione ai dettagli delle decorazioni. L’esterno simmetrico del palazzo di due piani ha colorate finestre shebeke (mosaici in vetro costruiti con pezzi collegati di vetro in un graticcio in legno), circondate da disegni geometrici che decorano le mura esterne. Entrate a dare un’occhiata più da vicino ai sontuosi affreschi con cui i khan decisero di circondarsi durante le cerimonie, gli incontri diplomatici e le sessioni di studio private.


Il Palazzo degli Shakikhanov

Situato fuori dalle mura della fortezza, pochi passi a sud-ovest del Palazzo del Khan, si trova il Palazzo degli Shakikhanov (spesso chiamato anche Palazzo d’Inverno), un’altra gemma dell’architettura settecentesca di Şəki che non merita di essere ignorata. Forse a causa della posizione in una strada laterale del centro storico, pochi si prendono la briga di visitare la seconda residenza dei khan, cosa che permette di ammirare le opere d’arte in pacifica solitudine. Leggermente più piccolo dell’altro palazzo più noto, a prima vista il Palazzo d’Inverno sembra spartano. Salite al secondo piano per vedere le intricate miniature dipinte ispirandosi alle poesie di Nizami Ganjavi.

Pubblicità
Le decorazioni all’interno del  Palazzo dei Khan   ©Only Fabrizio/Shutterstock
Le decorazioni all’interno del Palazzo dei Khan ©Only Fabrizio/Shutterstock

Moschea e cimitero dei khan

Costruito nel 1770, questa impressionante moschea in mattoni e pietra non ha molti visitatori come i vicini palazzi più famosi. Svoltando l’angolo dal Palazzo degli Shakikhanov, trovate questa moschea che non è più luogo di culto dall’era sovietica e che a cominciare dal 1991 ha subito diversi rinnovamenti. Un grande cortile all’ombra di noci e platani accoglie i visitatori che passano da una porta discreta. La moschea stessa si trova a sinistra, vicino a un secondo edificio che ospita un piccolo museo etnografico con mostre di abbigliamento e oggetti tradizionali che una volta appartenevano alla famiglia sovrana. Nascosto dietro la moschea si trova un piccolo cimitero con tombe monumentali dove furono sepolti i khan di Şəki.

Il cortile dello Sheki Karvansaray Hotel ©Rzaev/Shutterstock
Il cortile dello Sheki Karvansaray Hotel ©Rzaev/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Dormire in un caravanserraglio

Il posto ideale per vivere la storia della Via della Seta sono i caravanserragli, locande per viaggiatori pensate per i mercanti che attraversavano i continenti sui cammelli con beni esotici, quando andare per terra era l’unica opzione possibile. Şəki ospita due dei ‘palazzi per carovane’ del XVIII secolo, situati sulla stessa strada centrale in salita a poca distanza l’uno dall’altro: l’Ashaghi (Basso) e lo Yukhari (alto).

Il primo è chiuso da qualche anno, mentre il secondo è stato convertito nello Sheki Karvansaray Hotel, uno dei posti più affascinanti dove trascorrere la notte quando venite nel Caucaso meridionale. Le camere di questo caravanserraglio di due piani in mattoni e pietre fluviali circondano un rigoglioso cortile con una sala da tè e un ristorante. L’hotel non si può prenotare online, ma potete provare a vedere se hanno una camera libera quando arrivate o telefonare al +994-557555570 per cercare di prenotare una camera in anticipo. Non troverete molto lusso, dato che le camere sono spartane. Anche se non pernottate qui, vale la pena di entrare in questo complesso monumentale dalle porte che si aprono su Mirza Fatali Akhundzada prospekti e passeggiare sotto i portici che circondano il giardino.

Leggi anche:

Come arrivare e come muoversi

Şəki è collegata a Baku dal treno, ma la stazione ferroviaria si trova a 7 km dal centro della città. Andate con l’autobus, che vi lascia nel centro di Şəki.

La stazione centrale degli autobus di Şəki è situata a 30 minuti a piedi dalla Città Vecchia. Uscendo dalla stazione svoltate a destra in Məmmədəmin Rəsulzadə küç e trovate la fermata a un isolato di distanza, Da lì il marshrukta (minibus) 11 arriva alla Città Vecchia, fermandosi allo Sheki Karvansaray Hotel e a pochi passi dal Palazzo del Khan di Şəki.

I taxi coprono la stessa distanza per ₼3. Şəki si esplora facilmente a piedi e la maggior parte dei siti si trova nelle strade che si diramano dal viale principale, MF Axundzədə prospekti.

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Georgia, Armenia e Azerbaigian

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Azerbaigian
Condividi questo articolo
Pubblicità