15 delle cose migliori da fare a New York nel 2024
Tre parole che cambiano la vita: New York City. Milioni di persone ne sono attratte, altre non se ne liberano mai. Monumentale, artistica, culturale, commerciale, cosmopolita, la “Città che non dorme mai” è tutto ciò che riuscite a immaginare. Qui non c’è modo di annoiarsi: l'unico problema è circoscrivere, tra le infinite possibilità, il campo delle cose fa vedere e da fare.

Per aiutarvi, ecco un elenco delle mie attrazioni preferite, tutte perfette per il vostro prossimo viaggio. Come è ovvio, però, i luoghi più conosciuti attirano grandi folle, quindi tenetevi pronti. Se volete vivere un’esperienza più tranquilla, le zone al di fuori di Manhattan sono generalmente meno frequentate dai turisti.
Il costo dei vari biglietti può essere notevole, quindi prendete in considerazione il New York CityPASS, che dà diritto a consistenti sconti sulle principali attrazioni.

1. La Statua della Libertà ed Ellis Island
L’iconica Statua della Libertà, color verde rame, domina una piccola isola nel porto di New York, gettando un’ombra protettiva sulla vicina Ellis Island, sede dell’interessante Museo dell’Immigrazione. Ancora oggi fortemente simbolici, questi due punti di riferimento hanno accolto oltre 12 milioni di futuri americani tra il 1892 e il 1924.
Suggerimento per la pianificazione: i battelli diretti alla volta della Statua della Libertà e di Ellis Island salpano da The Battery a Manhattan e dal Liberty State Park nel New Jersey. I due siti si possono visitare con un biglietto cumulativo: prenotate con largo anticipo, soprattutto se intendete accedere al piedistallo o alla corona della Statua.
2. I panorami dall’Empire State e dal Chrysler Building
L’Empire State Building era l’edificio più alto del mondo quando fu inaugurato, nel 1931, e rimane tuttora un elemento molto amato dello skyline di New York, anche se, in modo alquanto discutibile, la vista del grattacielo a livello strada sta per essere impallata da un enorme condominio di appartamenti di lusso. In ogni caso, i panorami a 360 gradi dalla terrazza dell’86° piano e dal punto di osservazione interno del 102° piano sono mozzafiato, soprattutto al tramonto. Notate a nord-est il Chrysler Building, in stile art déco, a sua volta il più alto del mondo prima di essere detronizzato proprio dall’Empire State.
Suggerimento per la pianificazione: acquistate i biglietti in anticipo e dedicate un po’ di tempo al museo Story of an Icon, al secondo piano.

3. Rendere omaggio alle vittime al National 9/11 Memorial and Museum
Il National 9/11 Memorial si trova dove un tempo sorgevano le Torri Gemelle del World Trade Center. Rappresenta un toccante tributo alle vite perdute negli attacchi terroristici dell’11 settembre. È composto da due piscine sommerse con cascate d’acqua che si riversano là dove sorgevano le torri. Adiacente al complesso si trova un museo profondamente toccante, con testimonianze e ricordi di quel tragico giorno.
Suggerimento per la pianificazione: l’accesso al sito è gratuito; i biglietti per il museo si possono acquistare in anticipo online.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
4. Divertirsi in famiglia a Coney Island, sul mare
Protesa nella Lower Bay del porto di New York, Coney Island vanta un’ampia spiaggia, una famosa passeggiata sul mare e un vivace parco dei divertimenti, tutti raggiungibili in metropolitana da Midtown Manhattan (circa un’ora). Tra le attrazioni più popolari ci sono il New York Aquarium, adatto alle famiglie, gli hot dog di Nathan’s Famous, la ruota delle meraviglie di Deno e il Luna Park, con le montagne russe in legno Cyclone, un punto di riferimento storico della città e non solo.
Suggerimento per la pianificazione: raggiungete a piedi la vicina Brighton Beach per gustare classici piatti russi e ucraini.

5. Scoprire le collezioni dei grandi musei di New York
Il Met è il museo più visitato di New York, e per ottime ragioni. Con due milioni di oggetti d’arte di ogni genere ed epoca e 70.000 metri quadrati di spazio espositivo, è enorme, stupefacente e apparentemente inesauribile. Un consiglio: non perdetevi The Cloisters, una sede distaccata del Met realizzata con sezioni autentiche di monasteri europei medievali. I biglietti consentono l’ingresso per tre giorni a entrambe le sedi del Met.
Proprio di fronte a Central Park si trova un altro museo importante e di ampio respiro: l’American Museum of Natural History, con oltre 50 mostre e 34 milioni di reperti!
Gli amanti dell’arte troveranno capolavori moderni di Warhol, Pollock e altri grandi nomi nel Museum of Modern Art; prenotate in anticipo per evitare le code, soprattutto nei fine settimana. Un po’ più piccolo e meno affollato, ma comunque molto interessante, è il Brooklyn Museum.
Deviazione: per qualcosa di decisamente contemporaneo e non preso d’assalto dai visitatori, provate il Bushwick Collective Street Art a Brooklyn.

6. Passare un po’ di tempo a Central Park
Nel cuore di Manhattan, Central Park vuol dire 843 acri di spazi verdi: prati, boschetti, giardini e laghi, oltre a ristoranti, teatri, luoghi per concerti, fontane, piste di pattinaggio e da ballo, parchi giochi e molto altro. Park Drive è uno dei percorsi preferiti da podisti, pattinatori e ciclisti.
Amate i giardini ma non le grandi folle? Il Prospect Park di Brooklyn, disegnato dagli stessi paesaggisti di Central Park, è un luogo di enorme fascino ma è molto meno affollato.
Deviazione: per scoprire una Manhattan verdissima prendete in considerazione l’idea di percorrere qualche tratto della Manhattan Waterfront Greenway, lunga quasi 50 chilometri, in particolare il segmento della Hudson River Greenway.
Leggi anche:
Visitare Brooklyn, New York: il meglio da fare e da vedere
7. Attraversare a piedi il ponte di Brooklyn
Senza dubbio il più bello di New York, il ponte di Brooklyn, lungo quasi 500 metri, era uno dei primi ponti sospesi in acciaio al mondo quando venne inaugurato, nel 1883. Oggi, una camminata lungo il passaggio pedonale regala deliziose vedute sullo skyline di Manhattan e Brooklyn.
Il Brooklyn Bridge Park, lo spazio verde di 85 acri sulle sponde dell’East River, prolunga il piacere (e la vista su Manhattan). Apprezzerete il Jane’s Carousel sul lungofiume, chiuso da una vetrata, e le numerose aree per lo svago e le attività sul molo.

8. Ammirare lo skyline di Manhattan
Il susseguirsi di edifici di Manhattan è uno spettacolo ipnotico, che cambia a seconda della luce e diventa incantevole soprattutto al tramonto e di notte. Le crociere nel porto sono un modo fantastico per ammirarlo, ma ci sono anche numerosi punti di osservazione sulla terraferma, lungo l’East River.
A Brooklyn, recatevi al Brooklyn Bridge Park, alla Brooklyn Heights Promenade, all’East River State Park di Williamsburg e al Transmitter Park di Greenpoint. Nel Queens, andate al Gantry Plaza State Park di Long Island City e all’Astoria Park.
Suggerimento per la pianificazione: fate un tour in elicottero sopra NYC: sì, è costoso, ma è un’esperienza che andrebbe fatta almeno una volta nella vita.
9. Ammirare arte e architettura sulla High Line e a Hudson Yards
La High Line, lunga due chilometri e mezzo, è una delle grandi sorprese di New York. Questo spazio verde, ricco di arte e di spazi comunitari, con giardini, eventi e una splendida vista sulla città, è stato ricavato da una ferrovia sopraelevata dismessa. Nelle serate più calde, quando l’illuminazione su tutti i lati la rende magica, può essere piuttosto affollata.
Il capolinea settentrionale della High Line si trova a Hudson Yards, il più recente complesso di lusso di Manhattan, con ristoranti gourmet, negozi di grandi firme e attrazioni particolari come Vessel, una inconfondibile struttura architettonica articolata su più livelli, e The Edge, l’osservatorio a cielo aperto più alto della città (al 101° piano).
10. L’emblematico Rockefeller Center
Forse più conosciuto per le grandi attrattive invernali, la pista di pattinaggio sul ghiaccio famosa in tutto il mondo e il gigantesco albero di Natale illuminato a festa, il Rockefeller Center, in stile art déco, è un luogo di interesse storico e artistico molto frequentato e apprezzato.
Chiamato così in onore di John D. Rockefeller Jr., che ne dispose la costruzione a partire dal 1930, vanta elementi di richiamo come la terrazza panoramica al 70° piano del Top of the Rock, il Radio City Music Hall e gli NBC Studios Tours, oltre a numerosi negozi e ristoranti di Midtown.

11. Lasciarsi abbagliare dalle luci di Times Square e del Theater District
Le luci al neon sfavillano a Broadway, soprattutto a Times Square, nel cuore del quartiere dei teatri più famoso del mondo. Di giorno e di notte, questo luogo rovescia sul visitatore un sovraccarico sensoriale di cartelloni pubblicitari. Nell’area si concentrano decine di teatri, oltre a Madame Tussauds e National Geographic Encounter: Ocean Odyssey. Nelle vicinanze si trovano anche Bryant Park, una piccola oasi verde di Midtown piena di attività, e l’ingresso fiancheggiato da leoni della New York Public Library, un edificio di rilevanza storica nazionale.
12. Muoversi in città con la metropolitana e con il traghetto di Staten Island
Non dorme mai la metropolitana di New York, uno dei più grandi sistemi di trasporto di massa al mondo. Un’altra componente iconica della mobilità cittadina è il traghetto arancione gratuito di Staten Island, il modo più economico per immortalare la Statua della Libertà.
Per quanto riguarda la storia del trasporto urbano di New York, il Transit Museum, adatto ai bambini, espone vagoni della metropolitana di tutte le epoche (è possibile salire a bordo). Un museo e un negozio relativo si trovano nel Grand Central Terminal, una meraviglia d’arte di Midtown con un atrio principale sbalorditivamente grandioso.

13. Lo zoo “ecologista” del Bronx e i giardini botanici
Lo zoo più grande e più antico degli Stati Uniti si trova a New York. Lo zoo del Bronx, molto attento ai temi della conservazione, ospita oltre 6000 animali in 265 acri di habitat appositamente progettati. Proprio accanto si trova il New York Botanical Garden, una vetrina naturalistica di 250 acri, aperta tutto l’anno, con decine di giardini interni ed esterni inclusi nel biglietto d’ingresso.
Suggerimento per la pianificazione: giardini zoologici alternativi, più piccoli ma davvero notevoli, si trovano a Central Park, Prospect Park e Flushing Meadows Corona Park (Queens). Il Brooklyn Botanic Garden, con i suoi 50 acri, è famoso per la fioritura stagionale dei ciliegi.
14. Arte e dinamismo a Brooklyn
In una città che dà grande importanza allo spazio, Brooklyn vanta tre aree industriali riqualificate, molto alla moda, in cui operano imprenditori, produttori artigianali, rivenditori, artisti, start-up e organizzazioni non profit. Industry City occupa sei grandi magazzini sul lungomare di Sunset Park.
Più a sud, oltre cento aziende hanno sede nel vasto e storico Brooklyn Army Terminal. A est del centro di Brooklyn, l’ampio e storico Brooklyn Navy Yard è un moderno polo produttivo.
15. Una partita allo stadio
I newyorkesi sono molto orgogliosi delle proprie squadre, quindi assistere a una partita è un ottimo modo per assorbire un po’ dell’energia della città. Lo Yankee Stadium, nel Bronx e il Citi Field, casa dei Mets, nel Queens, sono grandiosi stadi del baseball. Il Madison Square Garden di Manhattan, tempio del basket (Knicks, Liberty) e dell’hockey (Rangers), e il futuristico Barclays Center di Brooklyn, dove giocano le squadre di basket dei Nets e di hockey degli Islanders, sono impianti coperti, quindi adatti alle giornate di pioggia
Suggerimento per la pianificazione: se preferite il football americano, i Giants e i Jets, che militano nella National Football League, disputano gli incontri casalinghi in stadi situati nel vicino New Jersey.