Tutto quello che c’è da sapere sulle Grotte di Postumia (Postojna)
Prima del 1818, quando fu scoperto il vasto mondo sotterraneo di Postumia, la cittadina era nota solo come punto di transito tra il mare e la capitale. Tutto cambiò quando le incredibili grotte di 24 km aprirono al pubblico diventando una delle prime mete turistiche della Slovenia. Oggi la speleologia è uno dei principali motivi che portano nel Carso (Kras ), l’altopiano calcareo punteggiato da pozzi e doline che si estende dal Golfo di Trieste alla Valle della Vipava (Vipacco) e nasconde migliaia di grotte sotterranee.

Scoprirne di nuove è diventato un passatempo molto popolare tra gli sloveni, ma, lasciando perdere i tesori sotterranei, sulle ripide e verdeggianti colline del Carso si trovano frutteti, vigne di rosso teran (Terrano), pršut (prosciutto stagionato all’aria), antiche case in pietra e i celebri cavalli lipizzani. Oggi Postumia è la base di molte avventure, dal canottaggio sul Lago di Cerknica (Circonio) all’avvistamento degli orsi nel Parco Regionale della Notranjska (Carniola interna), o Carso Verde.
Leggi anche:
Una grotta con treno sotterraneo
Le stupefacenti Grotte di Postumia sono uno dei sistemi carsici più sviluppati del mondo, con stalattiti e stalagmiti senza pari. Da non perdere, questo complesso antico di due milioni di anni ha accolto oltre 40 milioni di visitatori da quando l’imperatore Francesco Giuseppe vi si è recato nel 1818. Quindi sì, può essere molto affollato. Ma, curiosamente, la presenza di turisti non ne diminuisce il fascino: l’immensa folla sembra svanire nella vastità degli ambienti. Una volta all’interno, parteciperete a un tour di un’ora e mezza che percorre 5 km di cui oltre 3 km con un trenino elettrico. Entrare nella grotta chiamata Grande Montagna è come fare un passo nel covo segreto di un cattivo in un film di James Bond. Da qui, le guide vi condurranno attraverso gallerie asciutte impreziosite da delicate stalattiti, formazioni aguzze e addirittura ‘tende’ trasparenti.
Le Grotte di Postojna offrono rifugio all’elusivo Proteus anguinus, in italiano proteo o ‘pesce umano’, un’enigmatica salamandra rosa. La creatura può vivere nel buio più totale per oltre un secolo e sopravvivere una decina d’anni senza cibo. Il naturalista Janez Vajkard Valvasor racconta del timore della gente locale e dello stupore quando il piccolo ‘drago’ fu scoperto nel XVII secolo.
Leggi anche:
I “cuccioli di drago” che vivono in una grotta in Slovenia
Spedizione con caschetto
Per una visita adrenalinica, provate l’escursione ‘Sulle orme di Luka Čeč’, dal nome del lampionaio che scoprì incidentalmente l’intera dimensione delle grotte mentre le preparava per la visita di Francesco Giuseppe nel 1818. Equipaggiati di attrezzatura speleologica e guidati da esperti, emulerete il viaggio compiuto dai primi esploratori ed entrerete in parti delle grotte non accessibili alle visite normali: l’Abisso della Pivka e la Grotta Nera, l’ultima fermata sottoterra del fiume Pivka. Al costo di €300 per persona, non è esattamente a buon mercato, ma è un’esperienza unica pensata per ammirare le profondità più recondite delle grotte e per compiere alcune manovre speciali, come scendere agganciati a una fune o arrampicarsi su un fiume, il tutto nel buio e nel silenzio totali e nella ricca biodiversità del sottosuolo carsico.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Le stanze segrete dell’Hotel Jama
Entrate nelle stanze segrete dell’Hotel Jama, che un tempo nascondevano le attività piuttosto insolite che si svolgevano qui. Si è scoperto infatti che, per un certo periodo dopo la sua costruzione nel 1971, l’hotel visse una doppia vita, ospitando i milioni di visitatori di Postojna e contemporaneamente spiandoli. Fu soltanto nel 2016, quando l’albergo venne rimodernato, che venne notata una porticina sul retro dietro alla quale si celava una base informativa della polizia segreta iugoslava. Oggi l’hotel ha giustamente mantenuto intatti questi ambienti, con gli strumenti di registrazione e le altre tecnologie, che sono affascinanti da visitare.
Il Castello di Predjama
Il Castello di Predjama dista soltanto 9 km da Postojna, e che ci si arrivi in auto, in bicicletta o a piedi, si rimane a bocca aperta appena questo capolavoro medievale fortificato compare davanti agli occhi. Appollaiato a metà di una rupe di 123 m, è contenuto in parte in una grotta e sembra semplicemente impossibile da conquistare. I bambini di tutte le età provano un brivido davanti alle inquietanti caratteristiche del castello: buchi nel soffitto da cui veniva versato olio bollente, una buia cella sotterranea, un forziere scoperto in cantina nel 1991. Per coloro che non hanno paura dei pipistrelli, la grotta sotto al castello appartiene al sistema di 14 km che fa capo a Predjama e ospita una colonia di queste alate creature notturne.
Leggi anche:
La Slovenia termale, angolo d'Europa in cui "decomprimere"
Dove affittare una bicicletta nei dintorni di Postojna (Postumia)
- Čeho Bike Negozio nel centro di Postojna che affitta biciclette da strada, mountain bike e bici per bambini e ragazzi.
- Youth Hostel Proteus Postojna L’ostello affitta biciclette e offre servizi (anche di deposito) oltre a guide specializzate.
- Lipizzaner Lodge Chiamate prima, se volete affittare una delle loro otto biciclette elettriche o delle nove biciclette regolari.
Altre grotte da vedere in Slovenia
La Slovenia ha più di 13.000 grotte carsiche. Visitate le più belle, comprese quelle Patrimonio dell’UNESCO, ossia le Grotte di Škocjan (San Canziano), e anche quelle di Vilenica, o, in gommone, di Križna.