In collaborazione con :

I Feel Slovenia

La Slovenia termale, angolo d'Europa in cui "decomprimere"

Redazione Lonely Planet
5 minuti di lettura

La bellezza e il relax sgorgano dall'acqua? In Slovenia sì. Una magia, quella delle venti e più fonti termali sparse sul territorio, che si ripete instancabile nella zona Pannonica e ha trasformato il paese in uno dei più green e sostenibili d'Europa. Tra il vino delle sue colline e le proprietà benefiche delle acque, nella Slovenia termale non c'è da temere la sete: anche quella per le belle scoperte verrà soddisfatta. L'acqua decomprime, ricarica, rilassa: in questo angolo di mondo fermarsi ad ascoltare il suo flusso e a godere dei suoi benefici è un vero mantra.

terme-olimia-Podčetrtek
Le terme Olimia a Podčetrtek. Credits: Ente Turismo Sloveno
Pubblicità

Decomprimere, fermarsi e respirare sono momenti di stasi mentale e fisica che dovremmo concederci più spesso, senza tentennare. In Slovenia, in particolare nella sua area Pannonica, il relax è un lusso alla portata di tutti, che ci si regala a mollo di una vasca termale. Del potere curativo delle sue acque questo paese ha fatto un vanto: oggi la Slovenia è una nazione pop dal fascino gentile con un’offerta turistica che va incontro a tutti i gusti. Saranno soddisfatti i viandanti a caccia di benessere solitario ma anche le famiglie con bambini al seguito che sognano uno scivolo mozzafiato da cui lanciarsi, fino alle coppie che vogliono romanticismo, un calice di vino e magari una seduta a due sul lettino da massaggio. Il filo rosso che lega alcune delle destinazioni più forti e suggestive del paese è però sempre l’acqua che, da queste parti, sgorga da fonti a metà tra il naturale e il leggendario, tra miti e miracoli che rendono indimenticabile il passaggio in questi luoghi.

L’acqua che lenisce, cura, fa rinascere

L’acqua è simbolo di vita, ma anche di rinascita dopo un periodo difficile. Tutte le leggende sulle origini delle sorgenti narrate nei vari centri termali della zona, da Podčetrtek alle Terme di Ptuj, puntano su miracoli incredibili, una combinazione che ha del mistico ma anche del consolatorio. L’acqua guarisce e disseta, ma in certi luoghi della Slovenia ridà anche respiro. E non è un caso che la regione Pannonica dove si trova la più alta concentrazione di stazioni termali si sia guadagnata, negli anni, il titolo di destinazione balneoterapica tra le più apprezzate del mondo intero. Tra le acque più ambite c’è la Donat Mg, l’acqua minerale di Slatina con la sua altissima concentrazione di magnesio naturale. Nella Murania (Pomurje) poi sono tre le tipologie di acque che si contendono i riflettori: quella nera, la paraffinica e la minerale, tutte altrettanto "potenti".

Pubblicità
slovenia-pannonica
La Slovenia ha un’alta concentrazione di stazioni termali, che si estendono su territori collinari, alpini e costieri Credits: Ente Turismo Slovenia

Leggi anche:

Esperienze acquatiche da fare in Slovenia

Esplorare la Murania

In Murania, la regione orientale attraversata dal fiume Mura, le acque termali-minerali nere e paraffiniche hanno trasformato questa zona in una delle più romantiche e salutari della nazione, tra castelli ed esperienze che nascono in acqua e finiscono davanti a un calice di vino locale. Dormire in un fienile, in questo angolo di Slovenia, è un’esperienza a metà tra il bucolico e il lusso. Che culmina con un passaggio in una delle stazioni termali più rinomate come quelle di Moravske Toplice, Lendava, Radenci, Vivat, le Bioterme Mala Nedelja e quelle di Banovci. Ma non solo: questa regione ad alto tasso di benessere è anche nota per i suoi spazi outdoor, tra parchi naturali e colline. E con il fiume Mura che fa da culla a un ecosistema faunistico tra i ricchi di questo versante d’Europa.

Tra castelli, monasteri e terme nel Posavje 

Le terme Čatež sono forse le più rinomate della zona, considerate le loro dimensioni: 12 mila metri quadrati di paradiso acquatico (di cui 2 mila e trecento coperti) non si lasciano dimenticare facilmente. Dentro questo enorme complesso si nuota in vasche di ogni forma e dimensione, ci si rigenera in saune e solarium, ci si tuffa da scivoli mozzafiato. Ci sono isole dei pirati in cui simulare una spedizione per i sette mari con tutta la famiglia, lettini per godersi massaggi e un’intera sezione dedicata alla riabilitazione degli sportivi. La zona è ricca anche di storia, tra castelli, monasteri e strade del vino da percorrere con i finestrini rigorosamente abbassati, capelli al vento.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

I parchi acquatici sloveni per famiglie più amati: Terme Čatež, Terme Olimia, Terme Ptuj e Terme 3000.
Credits: Ente Turismo Slovenia
I parchi acquatici sloveni per famiglie più amati: Terme Čatež, Terme Olimia, Terme Ptuj e Terme 3000. Credits: Ente Turismo Slovenia

I parchi acquatici sloveni

Insieme alle terme Čatež sono le Terme Olimia, le Terme Ptuj e le Terme 3000 le destinazioni slovene più amate dalle famiglie. Il parco termale Aqualuna nelle Terme Olimia a Podčetrtek offre un mix di attività outdoor e indoor, ancora una volta per tutte le età. Nel nuovo centro termale Termalija il relax è a 360 gradi: c’è persino un cinema 7D che coinvolge tutti i sensi, apprezzatissimo da grandi e piccini. Nel parco acquatico delle Terme Ptuji va forte lo zorbing, uno sport che permette di camminare a pelo d’acqua dentro una palla trasparente. Alle Terme 3000 di Moravske Toplice invece l’attrazione più amata è l’Aqualoop, uno scivolo in movimento che va più veloce delle auto da corsa: 80 chilometri orari e l’adrenalina (di tutti) schizza ovunque, come l’acqua.

Volersi bene in Slovenia

Impresa facile: le destinazioni termali slovene sono perfette per mettere al centro se stessi, il proprio benessere, la salute. Sarà quel mix di natura e storia, di acqua e bellezza. Sta di fatto che la variabile "volersi bene", in Slovenia, diventa facilmente un punto fisso con un bel po’ di creatività. Nella regione di Savinja, le Terme Laško propongono trattamenti alla birra e al miele, due dei presidi gastronomici più gustosi della zona. E il centro benessere Orhidelia dentro le Terme Olimia - considerato il Miglior centro benessere di tutto il paese già da 8 anni - punta a far trovare un nuovo baricentro ai visitatori che si affidano ai trattamenti di cura e detox proposti dalla struttura. Burnout da lavoro e stress, ansie e preoccupazioni personali in questi luoghi le spazza via la natura: tra le sessioni di forest bathing, yoga nei prati e gong curativi tornare a casa sì, che sarà un’impresa abissale.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Slovenia
Condividi questo articolo
Pubblicità