Sponsored by :

Ferrino

Tutti i mondi del campeggio

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Nulla dice libertà quanto un viaggio fatto in tenda: la possibilità di dormire potenzialmente ovunque, il nomadismo in antitesi con la staticità della vita quotidiana, i cieli stellati a portata di zip e le albe sempre diverse su cui affacciarsi stando sdraiati in un sacco a pelo sono un’emozione che solo chi sceglie il campeggio sa comprendere. Ma per godersi al meglio l’esperienza è fondamentale avere l’attrezzatura giusta.


Svegliarsi in tenda e ammirare l’alba è uno spettacolo che i veri amanti del campeggio conoscono bene ©muhd fuad abd rahim/Shutterstock
Svegliarsi in tenda e ammirare l’alba è uno spettacolo che i veri amanti del campeggio conoscono bene ©muhd fuad abd rahim/Shutterstock
Pubblicità

Innanzi tutto è necessario capire con che mezzi si affronterà il viaggio: se si ha a disposizione una macchina si può fare affidamento su attrezzatura più complessa, oltre che a un bagagliaio da utilizzare come extra stiva. Se, invece, la vostra ricerca della libertà prevede anche un contatto più intenso con la natura e le notti in tenda vanno di pari passo con percorsi a piedi o in bicicletta, allora è meglio verificare di avere solo l’essenziale. A maggior ragione, meno attrezzatura porterete con voi, più efficiente e leggera dovrebbe essere. Avete identificato quale di questi è il vostro viaggio ideale? Per aiutarvi abbiamo chiesto a Ferrino, esperti del settore, qualche consiglio su quale sia il bagaglio perfetto per ogni tipo di viaggio.

La tomba neolitica di Bru na Boinne in County Meath, Irlanda ©Pecold/Shutterstock
La tomba neolitica di Bru na Boinne in County Meath, Irlanda ©Pecold/Shutterstock

Zaino in spalla, a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici

Immaginate di dover partire per un festival: ad agosto vi aspettano alcuni dei più interessanti d’Europa. Il Wilderness Festival (1-4 agosto) si tiene in Oxforshire, Regno Unito. Nei 690 ettari di foresta di Cornbury Park vi sentirete i lord di una proprietà del Sedicesimo secolo, potrete ascoltare Bombay Bicycle Club, Soak, Ólafur Arnalds o fare attività outdoor. Dal 16 al 18 agosto, invece, nel County Meath vi aspetta Another Love Story, uno dei migliori festival d’Irlanda. La musica di Christian Loffler, The Redneck Manifesto, Maria Somerville si espande tra cappelle in rovina nella foresta e si srotola sui prati. Molto probabilmente raggiungerete queste location con un volo low cost, seguito da un tragitto con i mezzi pubblici. In questo caso quel che vi serve è la tenda Lightent 2, pensata per due persone e compatta, ultraleggera, affidabile e rapida da montare, per chi necessita di un riparo dal peso e ingombro ridottissimi.

Pubblicità
I paesaggi spettacolari di un viaggio on the road verso Big Sur  ©Jay Chen/Getty Images
I paesaggi spettacolari di un viaggio on the road verso Big Sur ©Jay Chen/Getty Images

In auto per festival, mare e montagna

Magari decidete di legare il campeggio allo spostamento in automobile, per poter girare un angolo di mondo in totale libertà. Potrebbe essere l’occasione che aspettavate per andare alla scoperta di una regione italiana, come la Calabria o approfittarne per organizzare quel viaggio che sognavate da tempo da Santa Cruz e poi via proseguendo sulle strade californiane attraversano lo scenografico Bixby Canyon Bridge verso Big Sur. In questo caso potete pensare di utilizzare la tenda Skyline 3 Fiberglass, per tre persone, ottimale da primavera ad autunno. Affidabile anche in condizioni variabili, dalla pioggia al vento, vi tornerà utile dal camping al mare fino a quello in montagna.

La forza della natura islandese ©evenfh/Shutterstock
La forza della natura islandese ©evenfh/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Questione di temperatura

Ora che avete scelto il tipo di tenda che vi darà riparo, valutate ciò che vi occorrerà per dormire riposati, senza temere caldo e freddo. Se la vostra spiaggia ideale si trova su una segreta isoletta della Grecia, come Samotracia, dove il campeggio è la prassi più comune e apprezzata, allora scegliete Lightec 700 SQ, il saccoletto estivo ideale per chi ha esigenze di minimo ingombro, adatta per campeggio al mare o in paesi dai climi particolarmente miti o caldi.

Magari, invece, sono i cieli del nord a stimolare i vostri sogni di libertà. Avventuratevi per un viaggio on the road in Islanda alla scoperta della nuova l’Arctic Coast Way (Norðurstrandarleið) uno straordinario percorso che segue 900 km di costa inviolata e remota. Sarà la vostra occasione di vivere appieno queste estremità affascinanti e gustarvi paesaggi mozzafiato attraversando accoglienti villaggi. In questo caso sarà opportuno attrezzarvi con il Lightec 900 SQ, il saccoletto estivo ideale per chi ha esigenze di minimo ingombro, adatto per campeggio in quota o in paesi dai climi freddi.

Non vi resta che sistemare il tutto nello strumento identitario di ogni backpacker: lo zaino! Lo zaino vi accompagnerà per chilometri e chilometri, porterà il peso delle vostre scelte e darà riposo al vostro capo stanco sulle panchine di aeroporti e stazioni, lo sforzerete oltre ogni limite per riempirlo di souvenir e ne venererete le prestazioni tecniche dopo un temporale improvviso. E Transalp 60 è uno zaino progettato per i veri viaggiatori "backpacker" e avventurieri. Molto capiente (60 litri), estremamente robusto e pratico all'uso grazie allo schienale regolabile in altezza e al doppio accesso alla parte frontale e inferiore può essere imbarcato come bagaglio di stiva e accompagnarvi durante un viaggio avventura di media o lunga durata, trasportando tutto il necessario. Ma anche i backpacker a volte vanno semplicemente in gita, e se decidete di partire per un weekend in città, o se avete in programma un’escursione in bicicletta, allora optate per Zephyr 17+3, uno zaino da 17 litri estensibile (+3), polivalente e trasversale.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità