La Norvegia senza spendere una fortuna
Non facciamo finta di nulla: la Norvegia è costosa. Tuttavia la debolezza della valuta locale, la corona, l'ha resa negli ultimi tempi un po' meno cara: anche se i tassi di cambio non stanno fermi, ci sono molti modi per accrescere le potenzialità del proprio budget e godersi così le fantastiche esperienze che il paese ha da offrire. Tutto ciò che serve è un po' di pianificazione e di spirito di adattamento. Fortunatamente, la più grande attrattiva del paese sta nei suoi meravigliosi scenari naturali, che offrono infinite opportunità, dalle escursioni avventurose alla contemplazione estatica di panorami maestosi. E il bello è che l'Allemansretten, il “diritto di vagabondaggio”, dà a tutti il diritto di godere liberamente della natura, anche nei parchi nazionali, a condizione ovviamente che ci si comporti in modo responsabile e si seguano alcune regole di base. Ecco dunque qualche consiglio per esplorare la Norvegia senza spendere troppo.

Fate della colazione o del pranzo il pasto principale della giornata
Se alloggiate in hotel, siete fortunati: molti offrono per colazione favolosi buffet, con una vasta scelta di cibi caldi e freddi. Perché allora non prendere un frutto in più da portare con sé come spuntino da consumare nel corso della giornata? Probabilmente, il personale non batterà ciglio se vi preparerete un paio di panini da portare via. Se avete voglia di mangiare fuori, fatelo preferibilmente a pranzo, quando molti ristoranti propongono formule convenienti.
Fate la spesa al supermercato e cucinate voi
Prepararsi i pasti da soli è il modo migliore per contenere i costi, tantopiù che la Norvegia offre un’ampia gamma di sistemazioni con angolo cottura, dagli ostelli agli appartamenti alle baite. Rema 1000 e Kiwi sono in media le catene di supermercati più economiche. Se volete fare acquisti davvero strategici, poi, scaricate l’app Mattilbud per verificare le offerte in vigore nei negozi di alimentari in tutto il paese.
Un altro sistema per risparmiare è quello di cercare i negozi di alimentari asiatici, che si trovano nella maggior parte delle città: sono ottimi per acquistare riso e altri prodotti essenziali, nonché frutta e verdura a prezzi significativamente più bassi rispetto ai supermercati di catena.
Evitate le bevande alcoliche
Le bevande alcoliche sono pesantemente tassate in Norvegia, da 3,40 NOK (corone norvegesi) a 22,15 NOK al litro, a seconda della gradazione. C’è anche un’imposta aggiuntiva sulle confezioni delle bevande. Una serata al pub finisce quindi per costare piuttosto cara, così come l’acquisto degli alcolici.
Inoltre, i punti vendita sono pochi: solo le bevande con una dose di alcol inferiore al 4,7% possono essere acquistate nei supermercati; per tutte le altre dovrete recarvi nei negozi di liquori gestiti dallo Stato, Vinmonopolet.
Se avete un’occasione speciale a cui brindare durante il vostro soggiorno in Norvegia, la cosa migliore è fare scorta, all’arrivo, nei negozi duty free dell’aeroporto. Badate, tuttavia, di controllare le più recenti disposizioni sulle quote consentite per evitare di superare il limite di esenzione fiscale.

Portate con voi una bottiglia d’acqua riutilizzabile e magari un thermos
L’acqua che sgorga dai rubinetti norvegesi è tra le più pulite al mondo, quindi non c’è alcun bisogno di comprare acqua in bottiglia. Portate piuttosto un recipiente riutilizzabile: oltre a evitare di consumare plastica, risparmierete un bel gruzzoletto.
Se pensate che il vostro viaggio vi porti a stare all’aperto, con il freddo, prendete in considerazione l’idea di munirvi di un thermos: al mattino, prima di uscire, potrete riempirlo di tè o caffè e più tardi vi godrete una bevanda calda senza doverla pagare in un bar.
Portate la biancheria per ostelli e baite
Molti alloggi economici, con uso cucina, fanno pagare un supplemento per noleggiare dotazioni di biancheria da letto composte da lenzuola, federe e copripiumoni, quindi, se avete intenzione di soggiornare spesso in ostelli o baite, avere con voi la vostra biancheria da letto vi farà risparmiare una discreta sommetta. Lo stesso vale per gli asciugamani. Molti campeggi e altre sistemazioni con cabin e appartamenti sono dotati di lavanderia.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Acquistate un city pass per risparmiare sulle attrazioni urbane
Se avete intenzione di visitare qualche attrazione a pagamento nelle principali città, un pass-riduzioni farà al caso vostro. Nella capitale, l’Oslo Pass è valido per 24, 48 o 72 ore e dà diritto all’ingresso in 30 musei e altri luoghi di interesse. Avrete inoltre la possibilità di viaggiare senza limiti sui mezzi pubblici e di usufruire di sconti presso vari ristoranti, la Filarmonica di Oslo e l’Opera e il Balletto Nazionale Norvegese.
La Bergen Card, valida nella seconda città della Norvegia, offre vantaggi simili: ingresso gratuito o scontato alle attrazioni, utilizzo gratuito di autobus e metropolitana leggera e sconti su tour, ristoranti, shopping, parcheggi e spettacoli. La Card ha la durata di 24, 48, 72 o 96 ore. La stessa formula, della durata di mezza o una giornata, è in vigore a Tromsø, nell’estremo nord del paese.

Attrazioni a pagamento? Meglio i parchi e la natura
Le numerose città e cittadine della Norvegia, belle e vivaci, meritano senz’altro di essere visitate, ma il fascino più marcato del paese sta nella sua natura straordinaria e variegata, dalle aspre montagne ai vasti altopiani, dalle campagne verdissime ai profondi fiordi scolpiti nella roccia. Fare un’escursione a una cascata, percorrere una tortuosa strada di montagna in bicicletta o pagaiare in kayak sulle acque di un lago: le possibilità di vivere avventure all’aria aperta a basso costo sono infinite.
Da Oslo prendete la metropolitana fino a Frogneseten, nella periferia nord, e ammirate il panorama mentre scendete a piedi fino ad Holmenkollen, dove si trova il celebre trampolino per il salto con gli sci; se vi trovate a Bergen, salite sul monte Fløyen per godere di una splendida vista sulla città (potreste prendere la funicolare per salire e scendere poi a piedi). Il panorama mozzafiato su Ålesund, sulle montagne e sui fiordi che si gode dal belvedere di Aksla fa quasi dimenticare i 418 gradini che bisogna scalare per raggiungerlo.
Iscrivetevi all’Associazione norvegese per il trekking per alloggi scontati nelle aree più remote
Se avete intenzione di trascorrere molto tempo in zone selvagge, le circa 550 baite gestite dalle sezioni regionali dell’Associazione norvegese per il trekking (Den Norske Turistforening, DNT) possono essere ottime sistemazioni. Si va dai lodge con personale e servizio pasti ai cabin in cui dovrete provvedere voi a tutto (in alcuni troverete delle provviste).
Iscrivendosi al DNT si ha diritto alle tariffe-soci per il pernottamento, compreso l’uso dei cabin a fronte di un deposito. Sono inoltre previsti sconti su diversi rifugi e hotel di montagna gestiti da privati.
Muovetevi con i trasporti pubblici
La Norvegia è favolosa da girare in auto, ma il noleggio e il carburante costano parecchio. Fortunatamente, il paese dispone di un’eccellente rete di trasporti pubblici, articolata con treni, autobus e traghetti. Con un po’ di pianificazione è possibile arrivare quasi ovunque e, senza l’impegno della guida, si potrà dedicare tutta l’attenzione agli incantevoli panorami. In molti casi, l’esperienza più emozionante sta proprio negli spostamenti.
Il tratto ferroviario da Oslo a Bergen è senza dubbio annoverabile tra i più spettacolari al mondo: collega le due più grandi città del paese salendo dalla zona orientale, densamente popolata, attraverso verdi vallate agricole fino al ventoso altopiano di Hardangervidda, prima di scendere verso la splendida regione dei fiordi.
Le località situate sui fiordi sono raggiungibili via mare grazie ai traghetti, che trasportano persone e veicoli, spesso gratuitamente. Esiste anche un servizio di autobus a lunga percorrenza tra le città principali e i centri minori in tutta la Norvegia.

Prenotate in anticipo i biglietti per ottenere agevolazioni sui trasporti
Prenotando in anticipo avrete maggiori possibilità di aggiudicarvi biglietti ferroviari scontati (chiamati Lowfare dall’operatore ferroviario nazionale, Vy), che rimangono a disposizione fino a 90 giorni prima del viaggio programmato e possono costare diverse centinaia di corone in meno rispetto alle tariffe ordinarie. Procurarsi in anticipo biglietti per autobus e treni, online o tramite l’applicazione mobile dell’operatore, è di solito più conveniente rispetto all’acquisto a bordo dei mezzi.
Viaggiate in bassa stagione
A meno che non abbiate esigenze tassative, prendete in considerazione l’idea di visitare il paese prima o dopo l’alta stagione estiva, che di solito va da metà giugno a metà agosto. Al di fuori di questa finestra avrete ancora buone possibilità di trovare condizioni meteo accettabili, e il prezzo delle sistemazioni calerà in conseguenza della minore domanda.
Inoltre, in questi periodi meno cari la Norvegia è meravigliosa: fiori a bizzeffe a maggio e all’inizio di giugno – quando peraltro le giornate sono molto lunghe – e splendidi colori autunnali a settembre-ottobre.
Scegliete un posto e fermatevi per un po’
Può essere allettante l’idea di vedere il più possibile della Norvegia durante il soggiorno, ma è possibile fare un viaggio fantastico trattenendosi in un’area più limitata: i paesaggi incantevoli e le opportunità ricreative sono ovunque. Scegliendo alcuni luoghi diversi in cui trascorrere del tempo, potrete massimizzare il tempo di visita, evitare lunghe giornate di viaggio e risparmiare denaro. Soggiornando in alloggi con angolo cottura per più giorni consecutivi, inoltre, è più facile risparmiare sui pasti, facendo scorta di generi alimentari anziché acquistare piccole quantità o dover buttare via alimenti freschi che non si conserveranno durante il viaggio.
Costi giornalieri
Camera in ostello (letto in dormitorio): 300-600 NOK
Camera base per due persone: 800-1300 NOK
Appartamento o cabin con angolo cottura: 600-2000 NOK
Biglietto per il trasporto pubblico locale: 40-150 NOK
Caffè: 25-50 NOK
Panino: 65-200 NOK
Cena per due: 400-1000 NOK
Pinta di birra al bar: 80-100 NOK
Costo medio giornaliero: 1500-3000 NOK