I 5 migliori trekking sul mare da fare in Francia
Che si tratti del blu inconfondibile del Mediterraneo o dalle coste battute dal vento del Nord, un trekking lungo la costa è sempre un modo intelligente per scoprire il luogo e lasciarsi infatuare dalla bellezza del mare. Ecco cinque itinerari per scoprire le più belle aree costiere della Francia da esplorare a piedi.

La costa del granito rosa, Bretagna
Durata: 2 h
Difficoltà: facile
Distanza 5,5 km
Questo itinerario è una successione di appartate insenature e scintillanti acque blu collegate da massi di granito rosa-arancio impilati gli uni sugli altri come fragole schiacciate. Ideale per una passeggiata con la famiglia, con sosta per un bagno nelle giornate più calde.
Incamminatevi verso nord sul lungomare e alle indicazioni per il Sentier des Douaniers (Sentiero dei Doganieri) svoltate a destra in un sentiero acciottolato. Sarete presto in vista di rocce di granito rosa che paiono liquefarsi in un mare dai riflessi cristallini. Addentratevi lungo il facile sentiero del promontorio e scendete alla spiaggia di Saint Guirec.
Salite oltre un’antica croce bretone verso un gigantesco puzzle di massi arrotondati dalle sfumature arancioni. Piegate a sinistra lasciando il percorso principale in direzione del Phare de Men Ruz (Faro di Men Ruz). Riprendete l’itinerario principale e proseguite verso est aggirando il promontorio, fino a giungere a una piccola baia presidiata da una stazione di salvataggio; la scialuppa viene messa in acqua facendola scivolare su un binario.
Proseguite a est e poi a sud, oltrepassando due irresistibili calette rocciose dove l’alta marea favorisce lo snorkelling. Al crocevia di sentieri girate a destra, lontano dalla costa, seguendo i segnavia bianchi e rossi. Procedendo tra ginestre e boscaglia, tirate dritto a tutti gli incroci fino al Parc des Sculptures, dove i tentativi dell’uomo di modellare la roccia competono con l’opera di Madre Natura.
Lasciate il parco e seguite la strada a destra per 100 m. Piegate decisi a sinistra in rue Traverse, poi a destra in rue du Moulin. Pochi minuti dopo avrete raggiunto di nuovo il punto di partenza.
Leggi anche:
Port-Miou, Port-Pin e En-Vau, Costa Azzurra
Durata: 4 h
Difficoltà: moderata
Distanza 10 km
Con le loro caleidoscopiche geometrie, la varietà di piante e animali e le incantevoli insenature nascoste, Les Calanques sono una meta per chi ama le avventure nella natura, oltre che un’area splendida per chiunque ami camminare (e godersi le spiagge - portatevi il necessario per fare il bagno!). In estate il sentiero può essere chiuso per il rischio incendi.
Trasporti
La camminata inizia presso il parcheggio al margine sud-occientale di Cassis. Dalla città seguite le indicazioni per le calanques.
Partenza
Il parcheggio costa €8 per l’intera giornata (i posteggi nelle strade vicine applicano le stesse tariffe). Non lasciate oggetti di valore nell’auto.

Sentiero de doganieri, Corsica
Durata: 3 h 30 min
Difficoltà: facile
Distanza 12,5 km
Il Sentier des Douaniers (Sentiero dei Doganieri) ripropone l’ambiente costiero del Mediterraneo così come doveva essere prima del turismo di massa. Questa superlativa camminata per famiglie si sviluppa tra bellissime spiagge di sabbia, straordinarie acque azzurre e un selvaggio entroterra boscoso. L’itinerario richiede mezza giornata, ma se possibile dotatevi di costume e pranzo al sacco e fatelo durare l’intera giornata.
Trasporti
La cittadina di Macinaggio, presso l’estremità di Capo Corso, dista 37 km/1 h d’auto a nord di Bastia lungo la D80. È servita da uno o due autobus al giorno (€8, 1 h, nessuna corsa la domenica).
Partenza
Presso il porto di Macinaggio ci sono due parcheggi; l’itinerario parte da quello più a nord.
Guide e prodotti consigliati:
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Periplo dell’IÎle d’Ouessant, Bretagna
Durata: 6 h
Difficoltà: moderata
Distanza 19,5 km
L’Île d’Ouessant è un’isola battuta dal vento e dalle tempeste che sembra appartenere a un altro mondo. Ricoperta di brughiere e orlata da un magnifico litorale, può apparire ora un invitante mosaico di bianche spiagge sabbiose lambite da placide acque cristalline e poco dopo una scura e inquietante sagoma rocciosa. L’intero perimetro costiero si può percorrere in due giorni di cammino, ma molti scelgono di fermarsi sull’isola solo per la giornata.
Trasporti
I traghetti per l’Île d’Ouessant partono da Brest e dal porto di Le Conquet. In estate, Penn Ar Bed effettua diversi collegamenti giornalieri da Brest (2 h 30 min), Le Conquet (1 h 30 min) e Camaret-sur-Mer (50 min). In bassa stagione le traversate sono meno frequenti. Finist’mer opera tutti i giorni da uno a tre collegamenti veloci da Le Conquet (40 min), Lanildut (35 min) e Camaret (1 h 30 min), con servizio potenziato in luglio e agosto.
Partenza
L’escursione parte dalla chiesa nel centro della piccola Lampaul, il principale insediamento dell’isola. All’arrivo del traghetto troverete navette che vi porteranno a Lampaul.

Pointe du Grouin, Bretagna
Durata: 3 h 30 min
Difficoltà: moderata
Distanza 11,5 km
All’estremità settentrionale della selvaggia costa tra Cancale e Saint-Malo, la riserva naturale Pointe du Grouin abbraccia un promontorio battuto dal vento proteso sul mare. È un territorio che invita all’avventura, dove un sentiero ben tracciato merita tutto il vostro impegno. Riceverete in premio la vista sull’Île des Landes, oggi parco ornitologico e, nelle giornate limpide, del profilo del Mont Saint-Michel.
Trasporti
Molti visitatori utilizzano l’auto per l’escursione a Pointe du Grouin, ma a luglio e agosto ci si può arrivare anche con l’autobus n. 9 MAT tra Saint-Malo e Cancale.
Partenza
Il sentiero inizia presso il parcheggio di Plage du Verger (gratuito).