Ándros, l’isola greca che punta sul trekking

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Se pensate alle isole della Grecia vi viene subito in mente il mix di spiagge selvagge e mare cristallino. Eppure Ándros è una felice anomalia. È la seconda per grandezza delle Cicladi ma, a differenza di altre isole di questo arcipelago votato alle vacanze, non dipende dal turismo. Qui i turisti sono in genere ateniesi e la principale industria locale è per tradizione la cantieristica navale. Da quando le grandi dinastie marittime greche aprirono uffici a Londra all’inizio del XX secolo, Ándros porta il soprannome di Micra Anglia (Piccola Inghilterra). Oggi le sue spiagge dell’Egeo, i siti archeologici e gli aspri altopiani rimangono poco affollati e sviluppati. 

Adros Cicladi
La vist adall’entroterra montuoso Ándros © leoks
Pubblicità

Ándros è anche insolitamente verde, con fiumi e sorgenti vive tutto l’anno - gli antichi greci la chiamavano Ydrousa (‘acquatica’). Per secoli la gente dell’isola fu autosufficiente, coltivando emasies (terrazzamenti) per produrre verdure, olio d’oliva, vino ed erbe. I tempi sono cambiati, ma il concetto di autosufficienza è rimasto: Ándros promuove ora un’iniziativa che mira a far rivivere il proprio patrimonio culturale e a sostenere le sue comunità trasformandola in una delle migliori destinazioni di trekking della Grecia

Hóra, l’elegante capoluogo di Ándros ©Kite_rin
Hóra, l’elegante capoluogo di Ándros ©Kite_rin

Perché andare ad Ándros?

Ándros ha molto da offrire. Un entroterra montuoso solcato da vallate rigogliose e lambito da limpide acque azzurre. Un elegante capoluogo, Hóra, costellato di palazzi neoclassici costruiti con le ricchezze dei trasporti marittimi. Siti storici quali antiche rovine greche, vestigia veneziane del XIII secolo e vecchi mulini ad acqua parzialmente restaurati. Tranquille taverne con vista sul mare che servono birra fredda, pesce fresco e formaggio. 

Ma il fiore all’occhiello sono le Andros Routes, un progetto avviato nel 2010 e gestito da volontari che ha realizzato una rete di sentieri segnalati lunga 170 km - tra cui un percorso ininterrotto di 100 km - sfruttando vecchie mulattiere, strade secondarie dei villaggi e sentieri lastricati delimitati dai caratteristici muri a secco di Ándros. Questi eccellenti sentieri sono di livello tale da essere stati riconosciuti dalla European Ramblers Association come ‘Leading Quality Trail’. Fare trekking ad Ándros non solo consente di scoprire un’isola poco nota, ma contribuisce a preservarla per le generazioni future. 

Pubblicità

Leggi anche:

Come arrivare a Ándros

Ándros, la più settentrionale delle Cicladi, non ha un aeroporto. L’isola dista circa due ore di traghetto dalla Grecia continentale. Dal porto di Rafína (a 16 km dall’aeroporto di Atene, 32 km dal centro città) partono frequenti traghetti per Gávrio su Ándros; questi servizi proseguono per le isole di Tínos (1 h 20 min) e Mýkonos (2 h 15 min). 


Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Quando andare a Ándros

Marzo-maggio e settembre-novembre: in estate fa davvero troppo caldo per il trekking. La primavera e l’autunno offrono temperature gradevoli e bellezze naturali come i fiori selvatici e i colori autunnali. Il clima mite permette di fare escursioni anche in inverno. 

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

Europa in 100 weekend

Leggi anche:

Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Grecia
Condividi questo articolo
Pubblicità