6 itinerari epici in Europa da percorrere in bicicletta

4 minuti di lettura

Alcune persone amano rilassarsi durante le vacanze estive, altre preferiscono rimanere attive, altre ancora cercano vacanze rigeneranti, adrenaliniche, persino estenuanti, che mettano alla prova la loro resistenza regalando emozioni forti. Se fate parte dell'ultimo gruppo, ecco una lista di itinerari in bicicletta che metteranno alla prova il vostro coraggio mentre pedalate su e giù per l'Europa. La ricompensa per lo sforzo? Panorami mozzafiato, allenamento per la salute e il piacere infinito di scegliere la strada meno battuta.

Trail delle Alpi Dinariche
Avventurosi ciclisti in Slovenia © coberschneider / Getty Images
Pubblicità

1. Trail delle Alpi Dinariche

Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina

1220km; impegnativo

Il Trail delle Alpi Dinariche è stato progettato da alcune imprese locali per incoraggiare i visitatori a esplorare i Balcani occidentali in bicicletta e copre Slovenia, Croazia e Bosnia ed Erzegovina. È il sentiero gemello del trekking Via Dinarica, che si prolungo fino all’Albania, al Kosovo e alla Macedonia del Nord. Il trail inizia nella valle slovena dell’Isonzo, famosa per gli sport acquatici, poi prosegue fino ai piedi delle Alpi Giulie lungo il confine italiano prima di immergersi nei boschi del Parco Nazionale di Risnjak, in Croazia. Poi costeggia l’Adriatico prima di oltrepassare il confine ed entrare in Bosnia-Erzegovina, dove si tocca Mostar e Sarajevo.

L'Olanda in bicicletta
La Ronde van Nederland vi mostrerà dune, dighe, villaggi e molto altro ancora © Hung Chung Chih/Shutterstock

2. Ronde van Nederland

Olanda

I percorsi ciclabili a lunga distanza dell’Olanda, noti come percorsi LF, sono una scelta facile per esplorare questa nazione ciclabile. La maggior parte delle piste ciclabili sono prive di traffico, ampie e sapientemente studiate. Alcuni degli itinerari più classici sono la LF Kustroute lungo il Mare del Nord e le coste del Mare di Wadden; la popolare LF Zuiderzeeroute lungo un tratto di mare e attraverso parchi nazionali e città storiche; e la LF Vechtdalroute che collega vari paesini olandesi dove regna la calma. Ma unendo alcuni di questi percorsi LF si ottiene un fantastico circuito di 1384 km attraverso i Paesi Bassi. Dune, dighe, canali, sculture, megaliti, polder, città e paesini rendono la Ronde van Nederland un itinerario unico. Inoltre, completando la Ronde van Nederland si ottiene un certificato speciale.

Pubblicità

3. Trail della cortina di ferro

Germania

Distanza variabile; moderata

Il percorso EV13 di EuroVelo, detto il "trail della cortina di ferro", segue la lunga frattura geopolitica che va dal Mare di Barents al Mar Nero, toccando Norvegia, nazioni baltiche, Polonia, Germania, Repubblica Ceca, Balcani, Romania e Bulgaria fin oltre la Turchia. Non è stato ancora terminato, ma una volta pronto, coprirà più di 10.000 km. La sezione tedesca è in gran parte segnalata e già pronta per essere affrontata in bici. Il nome lascia intendere che il percorso sia fiancheggiato da luoghi affascinanti che hanno rivestitito un ruolo ai tempi della cortina di ferro. Ma se volete allontanarvi dai sentieri battuti, prendete in considerazione la sua versione su sterrato, un sentiero lungo 685 km realizzato da Markus Stitz che va dalle montagne Harz al confine ceco (mappe disponibili su komoot.com).

Alpi e mountain bike
A cavallo tra tre paesi e diversi passi, il Tour du Mont Blanc è una sfida emozionante per gli appassionati di mountain bike © coberschneider / Getty

4. Tour du Mont Blanc

Francia, Svizzera e Italia

169 km; impegnativo

Questo viaggio rientra nella categoria "da fare ora, perché dopo potrebbe essere troppo tardi". Il cambiamento climatico sta causando lo scioglimento dei ghiacciai delle Alpi, il che significa che l’ecosistema delle montagne sta rapidamente cambiando e che percorsi come questo anello vengono spesso deviati o chiusi a causa di frane e altri pericoli. Quindi, fintanto che è possibile, il Tour du Mont Blanc è una sfida fantastica per gli appassionati di mountain bike percorribile in quattro o cinque giorni, trascorrendo la notte nei rifugi. La maggioranza dei ciclisti inizia a pedalare da Chamonix e include ben tre paesi nel percorso. Si attraverseranno fiumi, si saliranno diversi passi sopra i 1981 m e si recupereranno le energie mangiando ottime fette di torta.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

5. Torino-Nice Rally

Italia e Francia

700 km; impegnativo

Nato come bikepacking rally annuale (una corsa di gruppo non competitiva) da un’idea di James Olsen, questo splendido itinerario permette di esplorare alcune delle regioni alpine meno conosciute tra Torino e Nizza, e può essere percorso dalla fine di giugno all’inizio di settembre, quando i passi più alti sono liberi dalla neve. I ciclisti affrontano un mix di piste di ghiaia ruvida e sentieri e sono previste alcune deviazioni facoltative lungo il percorso. Le biciclette utilizzate sono di solito mountain bike hardtail, ma anche le bici gravel con pneumatici spessi sono adatte. È possibile dormire nei rifugi di montagna o in tenda, a seconda delle preferenze. C’è molta salita, ovviamente, quindi calcolate una percorrenza di otto o più giorni se intendete fermarvi ad assaporare i panorami e la cucina locale.

6. Great North Trail

Regno Unito

1328km; impegnativo

Serpeggiando dal Peak District National Park dell’Inghilterra fino alla punta della Scozia, il Great North Trail tocca alcune delle più grandi città del Regno Unito e i suoi spazi aperti più selvaggi. Questo è un percorso di mountain bike per ciclisti esperti, ma diventa fattibile anche per chi non lo è se si suddivide in sezioni. La prima tratta sfrutta la Pennine Bridleway, che abbraccia il crinale di colline tra Manchester e Leeds prima di entrare nel patchwork di muri a secco e campi sterminati del Yorkshire Dales National Park. Il percorso attraversa quindi le brughiere del Northumberland National Park e si dirige verso gli Scottish Borders, dove si trova la cittadina della mountain bike Peebles, prima di fare visita a Edimburgo e Glasgow e affrontare le vere montagne della Scozia sulla strada per John O’Groats.

Leggi anche:

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

Fuori rotta

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Europa
Condividi questo articolo
Pubblicità