Itinerario a Manchester
Sono scrittrice di viaggi a tempo pieno ed esploratrice part-time. Pur avendo vissuto e lavorato in tutto il mondo, il Regno Unito è il luogo in cui sono nata e che considererò sempre il mio paese. Manchester ha un significato speciale per me: è il posto in cui ho vissuto più a lungo e che non ha mai mancato di soddisfare la mia passione per il cibo.
Instagram: @jemimamforbes
Twitter: @JemimaForbes
Perché andare a Manchester
Cibo squisito, sport di altissimo livello, arte stupenda, affascinante architettura industriale: Manchester è davvero una città che ha qualcosa da offrire a tutti. Negli ultimi anni è cresciuta sia per dimensioni sia per fama, trasformandosi in un eccellente ed eterogeneo polo della creatività, della musica e della gastronomia. In breve, è una delle migliori – se non la migliore – città del Regno Unito.
Leggi anche:
Non sarete mai stati a Durham, in Inghilterra, ed ecco perché rimediare
Periodo migliore
Stagione intermedia
(settembre-dicembre):
- Per gli amanti dello sport inizia la stagione del calcio.
- Potrete godervi i magnifici colori autunnali e la cucina di stagione.
- Gli hotel offrono tariffe economiche (fatta eccezione per i giorni delle partite).
- L’inizio dell’inverno porta i mercatini di Natale.
Budget giornaliero
- Camera doppia in un hotel di media categoria: €110-200
- Cena in un ristorante locale: €20-45
- Tazza di caffè: €3,50
- Pinta di birra: €5,50
- Brunch: €10-15
- Biglietto per un concerto: €5-50
Una giornata perfetta a Manchester
Ventiquattr’ore sono appena sufficienti per scalfire la superficie di questa fantastica città del Nord. I buongustai avranno un assaggio della sua scena gastronomica in continua espansione, mentre gli amanti della cultura potranno fare molte interessanti scoperte nei numerosi musei e gallerie d’arte a ingresso libero.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Mattina: i monumenti di Manchester
Iniziate la giornata con una piacevole passeggiata dal vostro hotel verso Deansgate, una delle principali arterie del centro. Il Whitworth Locke Hotel è un’ottima scelta grazie alla sua posizione centrale, agli arredi eleganti e alle tariffe accessibili. Se alloggiate lì, proseguite dritti lungo Princess St fino a raggiungere Saint Peter’s Sq. Ammirate l’elegante architettura classica della Central Library e scattate una foto con la statua di Emmeline Pankhurst, la famosa suffragetta cittadina, prima di proseguire verso ovest lungo Oxford St.
Arrivati a Deansgate, attraversate la strada e sedetevi a un tavolo al Federal. Questo locale specializzato in brunch d’ispirazione australiana è molto apprezzato dagli abitanti locali per il caffè forte, il gustoso pane tostato con halloumi e avocado e i pasteis de nata (pasticcini alla crema portoghesi) fatti in casa, deliziosi come quelli che si mangiano a Lisbona.
Ora che siete sazi e ricaricati dalla caffeina, andate alla magnifica John Rylands Library, poco più avanti lungo la strada. Questo edificio neogotico a ingresso libero ospita oltre 20.000 libri e manoscritti rari disposti sugli scaffali e nelle speciali bacheche in vetro nella Rylands Gallery. Di particolare impatto è la Historic Reading Room, con finestre simili a quelle di una cattedrale e splendidi pannelli in legno – non sfigurerebbe a Hogwarts. Non dimenticate di fare un salto anche nei bagni al piano inferiore, dove potrete ammirare piastrelle e impianti vittoriani autentici.
Uscite dalla biblioteca e attraversate il quartiere alla moda di Spinningfields per raggiungere il Science and Industry Museum. Allestito in una delle stazioni ferroviarie più antiche del mondo caduta in disuso, questo museo offre un’affascinante panoramica del passato industriale di Manchester. Dedicategli circa un’ora per esplorare le sue esposizioni ricche di particolari, che includono anche la riproduzione di un cotonificio vittoriano.
Dopo la visita al museo tornate verso Deansgate percorrendo Liverpool Rd. Lungo il tragitto fermatevi a Castlefield per dare un’occhiata alle rovine di un forte romano risalenti al 79 d.C., quando la città si chiamava Mamacium. Arrivati a Deansgate, salite sull’autobus gratuito che compie ininterrottamente un itinerario circolare nel centro città. La fermata è appena fuori dalla stazione del tram, vicino al fondo alla scalinata.
Pomeriggio: allettanti opzioni a pranzo e stimolanti opere d’arte
Scendete dall’autobus gratuito a High St, ai margini del Northern Quarter, un quartiere trendy che con le sue strade a griglia, gli alti edifici in mattoni e la miriade di scale antincendio ricorda New York. Il quartiere è rinomato anche per la vivace street art (popolare attrazione gratuita di Manchester), gli audaci negozi vintage e la grande scelta di bar e ristoranti. Passeggiate fino in fondo a High St per andare a pranzo da Mackie Mayor. Questo splendido edificio con tetto di vetro, che in epoca vittoriana era un mercato della carne, ospita oggi molti fantastici chioschi gastronomici. Potrete gustare deliziosi bao, pizze cucinate sulla pietra e succulenti sandwich con bistecca, oltre a molte altre prelibatezze.
Dopo pranzo dedicate un’oretta alla visita del Northern Quarter. Tra le sue attrattive di maggiore richiamo spiccano il Manchester Craft and Design Centre (una collezione di atelier di artisti che vendono splendidi articoli da regalo di fattura artigianale), Afflecks (che si autodefinisce un emporio di negozi indipendenti trendy) e Piccadilly Records (un must per gli appassionati di musica).
Quando avete finito di fare shopping, attraversate Great Ancoats St e dirigetevi verso Cutting Room Sq, una piazza animata piena di bar. Da qui puntate a est e attraversate il Rochdale Canal Path per entrare nel quartiere emergente di New Islington. Strada facendo, fermatevi da Pollen per prendere un caffè e una pasta per asporto (le girelle alla cannella sfornate al mattino sono squisite).
Per risparmiare un po’ di tempo, prendete il tram (il biglietto di sola andata costa US$1,60) dalla stazione di New Islington a Saint Peter’s Sq (10 minuti). Da lì camminate per due minuti verso nord per raggiungere la Manchester Art Gallery.
Ammirate le splendide collezioni di dipinti preraffaeliti e i paesaggi industriali di L.S. Lowry, pittore originario di Manchester. Se avete meno di un’ora di tempo, date la precedenza alla galleria degli antichi maestri europei, oppure entrate nello spazio espositivo temporaneo, dove in passato sono state esposte opere di Leonardo e Van Dyck.
I veri amanti dell’arte potrebbero voler saltare la passeggiata ad Ancoats e New Islington per andare direttamente alla galleria (per raggiungerla basta tagliare per Piccadilly Gardens dal Northern Quarter e proseguire dritto per Mosley St).
Sera: un assaggio della scena locale dei ristoranti e della vita notturna
Dopo esservi rinfrescati in hotel, uscite di nuovo per un cocktail prima di cena al Refuge. Situato all’interno del lussuoso Kimpton Clocktower Hotel in Oxford St, vanta interni sontuosi (tra cui l’incantevole Winter Garden con la sua suggestiva illuminazione) abbinati a un’invitante lista dei cocktail. Placate la sete con un rinfrescante mix di rabarbaro e gin o un infuocato drink a base di Pisco e peperoncino.
È ora di andare a cena. Nel centro di Manchester ci sono molte opzioni, tra cui Rudy’s in Peter St, che offre forse la pizza più buona della città (la margherita con la bufala è divina). Un’altra buona scelta è il Three Little Words, un elegante bistrò gestito dalla vicina Spirit of Manchester Gin Distillery. Come prevedibile, serve fantastici cocktail a base di gin: consultate il lunghissimo menu, che include proposte come l’aspro Gold Digger aromatizzato alla ciliegia o il Paddington’s Breakfast alla marmellata di arance. Preferite una cena con vista? Prenotate un tavolo al 20 Stories e chiedete un posto sulla terrazza per godere del magnifico panorama sulla città.
Se dopo cena non siete ancora stanchi, niente paura: Manchester offre un’ampia gamma di divertimenti, con qualcosa in programma quasi ogni sera. Tornate nel Northern Quarter per ascoltare musica jazz dal vivo al Matt & Phreds o per farvi una risata con uno straordinario spettacolo di stand-up al Frog and Bucket Comedy Club. In alternativa, nella zona ci sono moltissimi bar – dall’accogliente Whiskey Jar al Science and Industry, in stile speakeay – perfetti per sorseggiare un drink in tranquillità.
Tarda sera: che la festa continui
Non volete ancora andare a dormire? A Manchester non mancano club e locali con musica che rimangono aperti fino alle ore piccole. Andate al Band on the Wall in Great Ancoats St per concerti live, scatenatevi con la musica techno in un grintoso bar sotterraneo nel Northern Quarter come il SOUP, oppure andate a ballare in uno dei vivaci club del Gay Village. Incentrata su Canal St e dintorni, questa zona si anima di notte e offre locali con atmosfere di ogni genere.
Una storia calcistica importante
Inutile negarlo: se si parla di Manchester, il pensiero corre subito al mondo del calcio, che qui è paragonabile a un vero e proprio culto. Basti pensare che qui giocarono calciatori come David Beckham, Ryan Giggs e Roy Keane, così come Cristiano Ronaldo, incanalandosi in una storia cittadina che ha fatto del football una sua bandiera identitaria importantissima. Sede delle imprese del Manchester United è l’Old Trafford, secondo stadio inglese per dimensioni soprannominato "The theatre of Dreams", cioè il Teatro dei Sogni. Se siete appassionati di calcio, dunque, inseritelo senza dubbio nel vostro itinerario, perché è ritenuto uno degli stadi più belli d’Europa... Magari unendolo a una visita all’Etihad Stadium e a un salto al National Footbal Museum.