5 modi di viaggiare in Inghilterra lungo i suoi corsi d’acqua
Oltre a vantare un ovvio legame con il mare, l’Inghilterra è un paese attraversato da miglia e miglia di fiumi, canali e ruscelli. Per molti tali corsi d’acqua rappresentano vie di accesso a un mondo di quiete, da godere magari a bordo di una chiatta. Per altri sono un’opportunità di emozionanti avventure in canoa o in kayak. Scegliete la soluzione che più fa per voi ed esplorate i corsi d’acqua dell’Inghilterra.
La Derwent Valley del Derbyshire
Attraversati dal sinuoso River Derwent, i Derwent Valley Mills, sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sono un maestoso paesaggio di boschi e pittoreschi villaggi a bordo d’acqua che si spiega davanti ai vostri occhi. La ragione dell’interesse dell’UNESCO è, tuttavia, data dal fatto che la valle ospita diversi stabilimenti del XVIII e XIX secolo che funsero da modello per i futuri sistemi industriali in tutto il mondo.
Con gli anni delle industrie ormai lontani nel passato, il fiume oggi funziona come un mezzo tranquillo per visitare uno degli angoli più influenti d’Inghilterra. Partite dal fantastico Museum of Making per avere un’introduzione alla regione. Allestito all’interno di un’ex filanda, la sezione al piano superiore ha una mappa interattiva che illumina ciascuno dei mulini della valle.
Partendo dalla vicina stazione fluviale di Phoenix Green, l’imbarcazione elettrica e a emissioni zero Outram di Derby Riverboat effettua un tranquillo tragitto di 45 minuti verso nord fino agli spettacolari Darley Abbey Mills e ritorno, con un audio commento completo dell’attore David Suchet.
Più a nord verso Matlock, Birdswood gestisce crociere di due ore che partono dallo storico Cromford Wharf, con commento completo che racconta in dettaglio la storia del Cromford Canal e dei siti locali patrimonio culturale. E quando la barca si ferma per fare dietro front, c’è l’opzione di una breve camminata di 300 m per ammirare la Victorian Leawood Pumphouse e l’acquedotto in pietra sul River Derwent.
Leggi anche:
L’idillio delle Cotswolds: in auto tra Oxford e Bath
Fate su e giù per il Tamigi a Oxford, Marlow o Henley
Lungo il percorso di 185 miglia (298 km) compiuto dal Tamigi da un campo nelle Cotswolds al Mare del Nord, uno dei tratti di maggiore impatto visivo è quello segnato dalle inconfondibili torri, torrette e bastioni del Windsor Castle. Sapevate che il Tamigi fornisce energia elettrica alla casa reale? Quasi la metà dell’energia elettrica usata nel castello proviene dalle turbine idroelettriche presso Romney Weir.
Se volete fare una gita sul Tamigi per salutare i cigni e i loro piccoli dall’arruffato piumaggio grigio, andate da John Logie sul lungofiume dal lato di Windsor e noleggiate una barca a remi per una, due o tre ore. Siete in vena di un’attività più rilassante? Fate una crociera risalendo il fiume a bordo di un motoscafo con skipper della compagnia Thames Charters, e pranzate con vista sul fiume da Boulters Lock at the Boat house.
Per una crociera panoramica nella direzione opposta, fino a Runnymede, prenotate un posto sulla barca gestita da French Brothers. I pescatori si recano sulle sponde del Tamigi nella speranza che abbocchino al loro amo persici, lucci, pesci gatto, cavedoni e carpe. Per unirvi a loro, dovrete procurarvi una licenza di pesca con la canna valida in Inghilterra, oltre che un biglietto giornaliero emesso da un’associazione di pesca locale, in quanto queste sponde sono tutte di proprietà privata. Tuttavia, nel tratto di fiume compreso tra lo Staines Bridge e Teddington si può pescare gratuitamente.
Questo è il solo fiume in Europa a essere fiancheggiato per la sua intera lunghezza da un sentiero pedonale. Sgranchitevi le gambe, e imparate a conoscere il Tamigi affrontando il tratto di 22 miglia (35 km) del Thames Path, che si compie in due giorni, da Windsory a Henley-on-Thames, fermandovi per la notte Marlow. Da entrambi gli estremi partono treni diretti per Londra.
Fate l’esperienza di girare in punt a Cambridge
Se l’East Anglia ospita una città che si può definire stellare, questa è Cambridge. Importante sede di cultura accademica dal 1209, con il suo bel groviglio di vie storiche punteggiate di college rappresenta l’archetipo della cittadina universitaria inglese – corrispettivo locale di Oxford, sua concorrente e rivale storica anche nelle annuali regate sul Tamigi.
Di primo acchito Cambridge può sembrare un po’ antiquata, con i suoi college stile Hogwarts, gli studenti e i professori in bicicletta e i punt sospinti lungo il fiume. Ma la città ha anche un certo mordente, che si rivela nei bei pub e nei ristoranti alla moda, oltre che sul palcoscenico durante l’annuale teatro di rivista della compagnia Cambridge Footlights.
Essendo Cambridge un’assoluta calamita culturale, non stupisce che annessi all’università ci siano tanti musei dedicati agli ambiti più vari, dall’archeologia all’esplorazione polare. E anche se i college sono una prerogativa di pochi – vale a dire, spesso, dei più ricchi – in città c’è molto da vedere senza spendere un soldo, dalle chiese storiche all’ottimo Fitzwilliam Museum.
Fate un tour lungo gli antichi corsi d’acqua di Canterbury
Dalla stazione di Canterbury West, raggiungete il centro passando dalla porta ad arco della medievale Westgate Tower e dirigetevi verso il ponte: qui prenotate un posto per una delle uscite in barca sul River Stour, tagliato da vari ponti che nel corso della crociera potrete ammirare dal basso.
Tornati a terra, cercate la statua di Chaucer in bronzo, in Best Lane, quindi perdetevi nel dedalo di vicoli. Molti degli edifici medievali, curvi per l’età, in passato hanno ospitato i pellegrini in visita a questo luogo sacro. Per immergervi più profondamente nel passato della città, fate tappa al Roman Museum in Butchery Lane per una passeggiata sotterranea nella ricostruzione di un mercato romano. Il pezzo forte del museo è un elmetto militare quasi integro risalente al tempo dell’invasione di Cesare.
Nei pressi ci sono le rovine della St Augustine’s Abbey, frutto della dissoluzione dei monasteri avvenuta nel XVI secolo per ordine di Enrico VIII. In Burgate, seguite le mura cittadine in direzione sud attraverso i Dane John Gardens e risalite la collina per godere delle vedute sulla città, fino alla cattedrale.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Leggi anche:
Manchester, Liverpool e la vibrante Inghilterra nord-occidentale
Scoprite qualcosa circa la vita sui canali al National Waterways Museum
Nel punto in cui lo Shropshire Union Canal incontra il Manchester Ship Canal, lì si trova il National Waterways Museum. Qui vedrete di tutto, dalle barche con la cupola conica alle chiatte tirate dai cavalli nel periodo industriale, fino alle imbarcazioni da diporto che conosciamo e amiamo oggi. Impegnatevi a far funzionare l’interattiva nave rompighiaccio, e infilatevi nelle minuscole cabine delle barche da lavoro.