Cosa fare a Natale 2019 oltre i (soliti) mercatini
Villaggi di Babbo Natale, mercatini tipici e Winter Wonderland in cui luci e cannella la fanno da padrone: se la somma di questi elementi vi dà in cambio un pizzico di Christmas blues vuol dire che è arrivata l'ora di cambiare musica. E se è vero che in Italia gli eventi per il Natale 2019 ruotano tantissimo intorno all'iconografia classica delle feste, nei borghi della penisola bollono in pentola programmi, incontri e attività a tema natalizio del tutto non convenzionali. Con un occhio alle tradizioni antiche e una capatina al mare del sud, dove Santa Claus arriva a bordo di una barca anziché della solita slitta.
Scatta dicembre e il mondo si divide: gli amanti del Natale spasimano dalla voglia di decorare casa, tutti gli altri si chiudono a riccio nell'attesa del 7 gennaio. Che facciate parte del primo o del secondo gruppo, se dell'iconografia classica del Natale avete fatto il pieno e di mercatini tradizionali ne avete esplorati fin troppi, è ora di conoscere i piccoli eventi a tema dei borghi italiani più caratteristici, che del Natale prendono il bello (e le calorie) ma senza neve e Babbo Natale. E con qualche incursione in spiaggia che non guasta mai, per vivere un Natale al Sud del tutto non convenzionale.
Natale al Sud, gli eventi del 2019 tra tradizioni antiche e vista mare
Se l'idea di un Natale al mare vi stuzzica questo viaggio tra i borghi d'Italia in cui le feste si celebrano vista orizzonte comincia in Calabria, a Tropea (VV): il Villaggio delle feste quest'anno sarà un mix di incontri che mescolano passato e presente, fiabe per i piccoli e passeggiate culturali alla riscoperta della storia del borgo.
E se alla scorpacciata di zeppole (le tradizionali ciambelle di patata fritte che accompagnano le feste in Calabria) volete abbinare anche un tour della regione e delle sue zone grecaniche in versione invernale, c'è il Natale a Condofuri Marina (RC) che è stato definito uno dei migliori a KM 0 per la sua varietà di prelibatezze.
A Gerace (RC) invece c'è Il Borgo Incantato Winter Edition: è una manifestazione estiva prestata all'inverno che quest'anno si terrà il 28 e il 29 dicembre per le strade del borgo che si accende con la magica arte di strada.
A Taranto invece Santa Claus arriva dalle acque e non dalla Lapponia: il Villaggio di Babbo Natale sul mare è al Molo Sant'Eligio ed è l'evento che accende la città dal 19 al 22 dicembre 2019. Anziché giungere in slitta Babbo inforca i remi e approda a riva in barca, in uno spettacolo che piace a tutti, anche a quelli che della neve e del freddo non possono fare a meno.
A Lecce invece c'è la Fiera dei Presepi e Pupi: è una tradizione che ha sette secoli di storia e grazie alla mano di artigiani che si tramandano da generazioni gli intrecci di legno e cartapesta, i pupi sono il vero simbolo del Natale in Salento.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
A Corato (BA) invece la mattina Vigilia di Natale si va in giro per festeggiare "La matìne delle chiàzze": i locals si ritrovano il 23 dicembre sera per giocare a carte e mangiare cibo tipico nelle case e nei locali e tirano tardi per festeggiare il Natale in modo insolito. Non stupitevi di trovarli tutti in giro alle 5 di mattina della Vigilia mentre ballano, cantano con gli zampognari e si scambiano gli auguri: è una tradizione del dopoguerra, nata dall'urgenza delle donne di casa di accaparrarsi il cibo migliore sin dalle prime ore dell'alba del 24 dicembre per il grande cenone. Oggi questa usanza è evoluta nella "Mattina degli auguri" ma il senso di comunità di questa festa prima della festa la si respira nelle strade di Corato proprio come una volta.
Nel borgo di Itri (LT) invece il 5 gennaio è Notte di Luci: 20 mila fiammelle verranno accese per illuminare vicoli e case, in una celebrazione suggestiva della fine del periodo festivo.
Con un balzo in centro Italia arrivate a Spoleto (PG): il suo villaggio di Natale è un evento lungo tre settimane (quest'anno dal 30 novembre al 14 gennaio 2020) e mescola concerti, musica, spettacoli teatrali e i tipici zampognari per regalare a turisti e locals un periodo a tutta cultura.
Il Natale oltre i mercatini
Nord e Natale fa subito mercatino, casetta di legno e lucine ma oltre a questa tradizione c'è di più: eventi eco-sostenibili, fiere in cui i prodotti tipici diventano centro di cultura e socialità e incontri ravvicinati con i ghiacci.
A Milano il 7 e 8 dicembre 2019 il Natale si tinge di verde col Green Market, una manifestazione in cui artigianato fa rima con riuso e riciclo: si tiene in Fonderia Napoleonica e trasforma l'idea di mercatino in una festa ecologica.
La notte degli Alambicchi accesi (6-8 dicembre 2019) è invece una festa a base di grappa che si tiene ogni anno nel borgo di Santa Massenza in Trentino nel comune di Vallelaghi. E se è vero che pochi passi più in là ci sono i mercatini di Natale tipici, questa celebrazione mette al centro il lavoro degli esperti delle distillerie della zona che offrono visite guidate e degustazioni a prova di freddo.
Dal 23 novembre al 22 dicembre 2019 a Macugnaga (VB) sul Monte Rosa si va a caccia della Regina dei Ghiacci, un evento annuale in cui grandi e piccini si mettono in cammino per scoprire la vera essenza dei monti innevati. I piccoli imparano a manipolare il ghiaccio, i grandi a cuocere il pane come si faceva una volta. Poi si esplorano le vette al tramonto, lanterne alla mano, a caccia della magia della montagna.