La prima guida turistica è esposta al British Museum
Qui a Lonely Planet siamo fissati con le guide turistiche quindi saremo tra i visitatori che si recheranno al British Museum per vedere il primo esemplare al mondo.
La guida Peregrinatio in Terram Sanctam, redatta oltre 500 anni fa, è in mostra come parte dell’esposizione "Inspired by the east: how the Islamic world influenced western art." Venne scritta da Bernhard von Breydenbach nel 1486 e illustrata con i disegni dell’artista Erhard Reuwich, dopo il pellegrinaggio in Terra Santa. Nella mostra, il libro è esposto accanto alla mappa “estraibile" di Gerusalemme, la prima mappa stampata con la Cupola della Roccia al centro.
Grazie alla sua accurata rappresentazione della Terra Santa la guida divenne presto molto richiesta tra i pellegrini e fu ristampata in nuove edizioni per decenni. La versione esposta al British Museum è la prima e fa parte della collezione del museo. È una delle poche che sono rimaste conservate in tutto il mondo. Questi pochi esemplari esistenti vengono raramente esposti a causa della sensibilità alla luce di questo documento storico. “Prima di questo libro, la maggior parte delle descrizioni di luoghi come Gerusalemme o Venezia erano completamente inventate” dichiara Giulia Bartrum, responsabile delle edizioni tedesche al British Museum.
“Pochissime persone in Europa avevano visitato questi luoghi, quindi, non avevano un’idea realistica di come fossero fino all’arrivo di questa guida turistica straordinariamente approfondita. In qualche modo, potreste riconoscere tutti gli stratagemmi più comuni che ci spingono a viaggiare al giorno d’oggi, come quelli usati da Rough Guide o Lonely Planet, Tripadvisor o persino Instagram, che ci invogliano a visitare tutti i posti meravigliosi da vedere nel mondo. Ma il Peregrinatio in Terram Sanctam lo fece per primo.
Delineando la storia affascinante dei rapporti culturali e artistici tra Oriente e Occidente, la mostra esplora l’impatto che il mondo islamico ha avuto sull’arte occidentale per secoli. Oggetti dall’Europa, dal Nord America, dal Medio Oriente e dal Nord Africa sottolineano la tradizione centenaria di influenza e scambi tra Est e Ovest. La vasta selezione di oggetti include ceramiche, fotografie, oggetti in vetro, gioielli e vestiti, insieme ad arte contemporanea, che mostra come lo scambio artistico influenzò le arti visive e decorative.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Ideata e sviluppata in collaborazione con l’Islamic Arts Museum Malaysia, l’esibizione andrà poi in mostra anche all’Islamic Arts Museum Malaysia di Kuala Lumpur da giugno a ottobre 2020. L'esposizione a Londra si svolgerà dal 10 ottobre al 26 gennaio 2020 e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito.