Monte Olimpo
- Dintorni di Litóhoro, Grecia
- Sito naturale - Monte
Il rifugio degli dèi greci ammantato di nubi, il suggestivo e imponente Monte Olimpo (Óros Ólymbos, Óρος Óλυμπος), accende la fantasia dei visitatori oggi come ai tempi degli antichi. Le sue cime, spesso avvolte dalla nebbia, sono le più alte della Grecia e ospitano circa 1700 specie botaniche, alcune delle quali endemiche e rare. I loro pendii sono ricoperti da un fitto manto boscoso, composto da piante decidue, conifere e pini. Se escludiamo le antiche divinità, i primi a raggiungerne la vetta più elevata, Mýtikas (2918 m), furono un abitante di Litóhoro, Christos Kakalos, e due svizzeri, Frederic Boissonas e Daniel Baud-Bovy, nell’agosto 1913.
Nel 1937 l’Olimpo è diventato il primo parco nazionale della Grecia.
La montagna si può risalire anche in automobile, ma la maggior parte dei visitatori segue il percorso escursionistico. Rivolgetevi alle associazioni alpinistiche con sede a Litóhoro per cartine, informazioni e notizie aggiornate sulle condizioni del tracciato; oppure collegatevi al sito dell’Amministrazione del Parco Nazionale del Monte Olimpo (www.olympusfd.gr), che riporta un elenco dei percorsi escursionistici e delle norme che i visitatori sono tenuti a rispettare. Sia presso le associazioni alpinistiche sia all’indirizzo web indicato troverete informazioni sui 15 rifugi dove è possibile pernottare.