Terme & spa: la Top 20 in Europa - 2° parte
Continua la nostra ricognizione delle migliori spa europee. Dai Pirenei alla Slovacchia ci sono fanghi, vapori e benessere per tutti.

Per la prima parte di questa top ten, clicca qui.
Bains de Dorres, Pirenei, Francia
Lo stile: spa con vista
Alternativa alle spa francesi più spiccatamente curative, queste piccole terme offrono acque a 37-40 °C abbinate a splendidi panorami sulle vallate sottostanti. A un passo dal confine spagnolo, le terme di Bains de Dorres erano note già ai romani.
Pantelleria, Italia
Lo stile: classe ineguagliabile
Questa isoletta nel Canale di Sicilia, non lontana dalla Tunisia, ospita un bel po' di vasche termali gratuite. Le più note sono quelle della baia di Gadir, dove la gente del posto (e VIP come Giorgio Armani) si bagna per lenire artriti e reumatismi.
Rogner Bad Blumau, Stiria, Austria
Lo stile: da lasciarci il cuore
Una Babilonia di arte e acqua: questa stravagante spa dell'Austria sudorientale è stata disegnata dall'architetto Friedensreich Hundertwasser. Alimentata da due sorgenti, Rogner Bad Blumau ha una grotta di sali del Mar Morto, piscine, saune e sale per trattamenti curativi. Con i suoi tetti rivestiti di manto erboso, l'hotel annesso sembra una futuristica Hobbiton.
Pamukkale, Provincia di Denizli, Turchia
Lo stile: natura fenomenale
Il suo nome in turco significa Castello di cotone. Questo complesso di piscine naturali è noto da secoli per le sue proprietà terapeutiche. Creato dalla natura in millenni di laboriosa sedimentazione, il florilegio di vasche naturali fa da sfondo alle rovine della città greco-romana e poi bizantina di Hierapolis.
Palia Kameni, Grecia
Lo stile: benessere dal fango
Sorprendentemente poco sfruttate, queste terme turchesi sull'isola vulcanica di Santorini sono note per le proprietà medicamentose dei loro fanghi. Palia Kameni è accessibile in barca da Santorini. L'ultimo tratto va percorso a nuoto tuffandosi dall'imbarcazione ormeggiata.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Banos Arabes, Granada, Spagna
Lo stile: antica opulenza araba
Pare che sia stato il primo hammam a riaprire i battenti dopo la chiusura dei bagni creati dai mori avvenuta nel XVI secolo. Riccamente decorati, i Banos Arabes offrono un'esperienza termale all'insegna dell'opulenza.
Terme Rogaska, Rogaska, Slovenia
Lo stile: eleganza dell'Europa orientale
Connesse al Grand Hotel Rogaska, risalente alla Belle Époque, le Terme Rogaska sono il complesso termale più elegante e conosciuto della Slovenia. Troverai una serie di piscine, cascate e centri per il massaggio riscaldati da acque ricche di calcio, utili anche a favorire la digestione.
Andorra La Vella, Andorra
Lo stile: perfette dopo lo sci
Con oltre 6000 m2 di piscine, la spa della capitale di Andorra è la più vasta dell'Europa meridionale ed è alimentata da acque sulfuree. Se cerchi un'esperienza più raccolta, punta su una delle spa degli hotel locali, come quella del Roc Blanc.
Chateau des Thermes, Chaudfontaine, Belgio
Lo stile: piacere no stop
Sfrutta la sorgente più calda del Belgio. Questa spa alla moda vicino a Liegi, nella valle di Vesdre, ospita due bagni turchi, un calidarium e una stanza dedicata alle terapie saline, benefiche per le malattie della pelle. Il Chateau des Thermes ospita anche un buon ristorante francese.
Piestany, Repubblica Slovacca
Lo stile: spa in hotel, quante ne vuoi
I fanghi sono i protagonisti a Piestany, la più grande città termale della Repubblica Slovacca. Annesse a numerosi hotel, molte delle terme di questo villaggio occidentale, a 86 km da Bratislava, si trovano all'interno del verdeggiante comprensorio noto come Isola delle spa.
Per la prima parte di questa top ten, clicca qui.