Le migliori regioni di Best in travel 2014

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Il gentile incanto dell'Honshū giapponese o l'atmosfera bucolia ed eminentemente inglese dello Yorkshire? Sono solo alcune delle grandi avventure che ti attendono in viaggio.

Sikkim, preghiere buddhiste © Fotografia di Eleonora De Pisa
Sikkim, preghiere buddhiste © Fotografia di Eleonora De Pisa
Pubblicità

Per la seconda parte di questa top list, clicca qui.

1. Sikkim, India

Verde è il colore
Celebrato nel 2012 per essere lo stato più ecologico dell'India e per la sua attenzione al turismo, il Sikkim si è affermato come riferimento per i viaggi ecosostenibili nel Paese, soprattutto nelle aree meno sviluppate. Politiche di tutela ambientale hanno dato nuovo lustro all'Himalaya e alle sue splendide montagne. Sul fronte del cibo, non mancano le buone notizie. Le fattorie biologiche sono il nuovo mantra. Molti dei prodotti dei mercati locali sono già liberi da additivi. Il governo ha in mente di fare molto presto del Sikkim uno stato biologico al 100%. Nel 2014 entrerà in servizio un aeroporto vicino a Gangtok e i tempi di viaggio dalle principali metropoli dell'India saranno ridotti.

2. Kimberley, Australia

In anticipo su tutti
Il Kimberley è una delle regioni meno popolate del pianeta e una delle più belle. Vanta impressionanti gole punteggiate da freddi specchi d'acqua e tratti di costa da fare invidia agli australiani dell'est. È anche il luogo in cui la cultura aborigena incontra le influenze asiatiche, i ricchi vengono a spendere i loro soldi e le celebrità accorrono per vivere lussuosi soggiorni negli spazi aperti. Per i viaggiatori, le insidie non sono mai mancate: coccodrilli, strade da percorrere solo in 4X4 e per lo più inaccessibili nella stagione delle piogge (da novembre a marzo). Ma non mancano nemmeno le ricompense, come puoi immaginare. Visita il Kimberley ora, prima che il business del turismo lo snaturi.

Pubblicità

3. Yorkshire, Inghilterra

Sempre più in alto
È solo questione di tempo, poi questo gentiluomo del nord otterrà l'attenzione che merita. Alle Olimpiadi del 2012 gli atleti dello Yorkshire hanno procurato al loro paese più medaglie di quelle ottenute da Sudafrica, Spagna e Brasile. L'anno scorso, poi, un sondaggio ha rivelato che la città termale di Harrogate è il posto più felice della Gran Bretagna. Bradford è diventata la prima Città del cinema dell'UNESCO qualche anno fa e lo Yorkshire, nel complesso, ha più ristoranti stellati Michelin di ogni altra contea, battutto solo da Londra. Nel 2014, questa regione di brughiere, antiche case e accoglienti pub sarà più che mai sotto i riflettori: il Tour de France partirà da Leeds.

4. Hokuriku, Giappone

Gran ressa in arrivo
Hokuriku, sulla costa occidentale dell'Honshū, circondata dal Mar del Giappone e dalle splendide Alpi giapponesi, è una regione colma di cultura, storia e bellezza naturale. La città di Kanazawa è la regina della scena, ma è spesso trascurata dai viaggiatori, che preferiscono puntare sui luoghi più accessibili a oriente. Questo atteggiamento, però, sta per cambiare. Nel marzo del 2015, il primo shinkansen (treno proiettile) piomberà in città, abbattendo i tempi di percorrenza da Tokyo. Kanazawa è seconda solo alla capitale per il numero di geishe. Quartieri decisamente fotogenici si estendono dal vecchio Castello a Kenroku-en, uno dei più gradevoli giardini del Paese. Noleggia un'auto ed esplora il suggestivo scenario della Penisola di Noto, o rilassati nelle acque incomprabili di un ryoklan della zona di Kaga Onsen.

5. Texas, Stati Uniti

Il sogno verde
Puoi dire adiós al tuo Stetsons: il messaggio per il 2014 è che i due più forti stereotipi texani (stolidi cowboy e ricchi petrolieri) non esauriscono la personalità del Lone Star State (lo Stato della Stella Solitaria). Il sogno del verde sta diventando realtà nelle principali città: a Houston il Buffalo Bayou Park è stato esteso e dotato di percorsi per fare escursioni e passeggiate; a Fort Worth il centro storico si è dotato di una nuova piazza, sottraendo preziosi metri quadrati al traffico veicolare. E poi c'è il cibo... Chef di grido hanno rivitalizzato la cucina locale, il fast food strizza l'occhio ai buongustai e il tipico cibo Tex-Mex riconosce il valore del grano messicano per le tortillas e del Chiapas per il caffè.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Per la seconda parte di questa top list, clicca qui.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità