Spiagge da Oscar: le baie e i litorali del grande schermo
Se la vostra ultima vacanza al mare è un lontano ricordo o semplicemente desiderate vedere la grande distesa blu perdersi all’orizzonte, una serata sul divano in compagnia di un buon film potrebbe essere sufficiente a prevenire la depressione da terraferma. Mettetevi comodi e preparatevi a scoprire un’esotica baia o una costa selvaggia attraverso lo schermo, arricchite da una bella trama.
Quando i tempi saranno maturi, visitate in prima persona il vero fascino di queste 10 spiagge scelte come location di grandi film, con il vantaggio di poter esplorare i dintorni esclusi dal montaggio.
Barjoska, Vis, Croazia – Mamma mia 2 (2018)
Mascherata da isola greca, Vis (Lissa), con le sue coste rocciose e acque cristalline, merita un premio per la sua performance nell’ultimo capitolo del divertente musical Mamma Mia. Nel passato era una base militare e pertanto era una zona vietata ai turisti che ha mantenuta l’isola nell’oscurità per decenni. Mamma Mia ha cambiato tutto questo.
L’isola si trova a due ore di battello da Spalato. Barjoska, una remota baia occidentale che appare nel film, è accessibile sia da terra che con un taxi d’acqua, ma merita davvero una deviazione dal porto principale. Stiniva, a sud dell’isola, partecipa con un cameo nel film e con la sua superficie di ciottoli bianchi e la sua drammatica ambientazione a strapiombo sul mare, semplicemente ruba la scena.
Whitehaven Beach, Australia – Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar (2017)
Il Capitan Jack Sparrow (Johnny Depp) si trova in un’altra situazione pericolosa quando dei pirati morti emergono dalle acque azzurre per attaccare la sua ciurma di marinai su una sabbiosa isola tropicale circondata da palme. Racchiude la vera essenza dei Caraibi nascosti, ma la sua vera ubicazione è in un altro emisfero.
Whitehaven Beach si trova nel cuore della Grande barriera corallina australiana, con miglia di sabbia di quarzo bianco, acqua cristallina e una rigogliosa vegetazione tropicale che la rendono una delle coste più belle nel mondo. Concedetevi un trekking selvaggio verso Hill Inlet, all’estremità settentrionale dell’isola, da dove la vista dei 7 km di distesa di sabbia offre il perfetto momento Instagram.
Marina di Camerota, Italia – Wonder Woman (2017)
Se da un lato l’ubicazione di Themyscira, l’isola immaginaria casa di Wonder Woman, è un rompicapo geografico, il luogo dove il film di successo del 2017 è stato effettivamente girato è un po’ più tangibile. La costa del Cilento, a sud di Amalfi, anche se fuori dai radar, è il luogo dove scoprire le spiagge di sabbia fine che compaiono sullo schermo nella mitica Themyscira, anche se alterate leggermente aggiungendo uno strapiombo, tutto grazie alla CGI.
I visitatori più facoltosi possono dirigersi verso il bel paese di Ravello a nord per soggiornare a Villa Cimbrone e godersi la vista dalla sua terrazza a picco sulla costiera amalfitana, anche questa presente nel film.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Koca Çalış, Fethiye, Turchia – Skyfall (2012)
L’imbattibile agente segreto James Bond (Daniel Craig) per un breve periodo si concede una pausa in spiaggia di Çalış dopo che il proiettile di un cecchino lo ha fatto precipitare giù da un burrone. Trascorre i suoi giorni sulla spiaggia, tracannando cocktail e tenendo in equilibrio uno scorpione sulla mano prima di ritornare al lavoro.
La solitaria Koca Çalış comprende 5 km di spiaggia sabbiosa circondata dalle acque del Mar Egeo che offre una selezione di bar e ristoranti semplici, senza troppe pretese. Dirigetevi verso la vicina Fethiye per scoprire le tombe licie monumentali scavate scavate nella roccia con una vista mozzafiato sulla costa.
Reynisfjara, Islanda e l’atollo di Laamu, Maldive – Rogue One (2016)
Rogue One comincia su una spiaggia e si conclude su un’altra: sono distanti anni luce l’una dall’altra nel film, ma sono a soli (relativamente parlando) 10000 km qua sulla terra. Il desolato paesaggio del pianeta Lah Mu, dove Jyn Erso (Felicity Jones) è separata dai suoi genitori, è in realtà la spiaggia nera islandese di Reynisfjara, protetta da enormi faraglioni e colpita dall’Oceano Atlantico. Gan, l’isola più grande nel rigoglioso atollo di Laamu, nelle Maldive, diventa il Pianeta Scarif, che con le sue acque turchine e spiagge sabbiose crea un forte contrasto con la malinconia Reynisfjara.
Abalone Cove Shoreline Park, California, Stati Uniti – Inception (2010)
I ruoli di Leonardo DiCaprio solitamente presentano una discussione su di una spiaggia o hanno un legame con l’oceano e Inception, il film di Christopher Nolan sul controllo della mente e la manipolazione dei sogni, non è un’eccezione. Dominik Cobb (DiCaprio) si trova a faccia in giù sulla sabbia di Abalone Cove Beach all’inizio di questa famosa opera di fantascienza.
Abalone Cove Shoreline Park è il paradiso degli escursionisti, con sentieri che conducono a promontori frastagliati con maestose viste sull’Oceano Pacifico e Santa Catalina. I visitatori dovrebbero tener presente che al momento una parte del parco è chiusa a causa di un’erosione della scogliera.
Vault Beach, Cornovaglia, Inghilterra – Questione di tempo (2013)
Tim Lake (Domhnall Gleeson) viaggia nel tempo per migliorare la sua vita amorosa e per aiutare i suoi amici. Questo è un dono che condivide con suo padre (interpretato da Bill Nighy) e ritorna a casa regolarmente per condividere con lui le storie delle sue capatine temporali mentre passeggiano su Vault Beach.
Protetta da alti promontori a est, questa curva spiaggia di sabbia e ghiaia discende gradualmente verso il mare. Si tratta generalmente di un’area di balneazione sicura, e i viaggiatori dovrebbero tenere a mente che nella stagione estiva i bagnanti indossano molti meni vestiti di Tim Lake o di suo padre, nella parte finale della spiaggia.
Hanalei Bay, Hawaii, Stati Uniti – Paradiso Amaro (2011)
Hanalei Bay si trasforma nello sfondo della resa dei conti tra Matt King (George Clooney) e l’amante di sua moglie nella moderna storia familiare di Kaui Hart Hemmings. Non è la prima volta che questa spiaggia a mezzaluna appare sul grande schermo, infatti da quando è comparsa in South Pacific (1958), Kauaʻi è subito diventata un’isola turistica.
Le floride verdi discese ricche di cascate che si riversano verso la costa creano una scenografia cinematografica insuperabile. Hanalei stessa fugge alle folle che si concentrano in altri resort come il Waikiki nell’isola di Oahu. Trattenetevi nella città di Hanalei per scoprire le sua gastronomia emergente e assaggiare le specialità locali come il pollo katsu in stile hawaiano e i tacos di pesce.
Dunkerque, Francia – Dunkirk (2017)
Era prevedibile che una grossa parte di questo film avesse luogo sulle dune e le pianure di sabbia di Dunkerque, dove migliaia di truppe alleate attendevano di essere recuperate mentre dal cielo la Luftwaffe non dava tregua durante la Seconda Guerra Mondiale.
La resa cinematografica di Christopher Nolan degli orrori della guerra e del coraggio dei civili durante il salvataggio si trova in contrasto con la tranquilla distesa di sabbia che si allunga a nord, verso il Belgio. Per conoscere meglio gli eventi storici che sono accaduti precisamente quando la battaglia si è riversata sulla spiaggia, dirigetevi verso il Musée Dunkerque 1940.
Chesil Beach, Inghilterra – On Chesil Beach (2018)
Chesil Beach diventa lo sfondo del racconto di un amore perduto e di parole non dette di Ian McEwan, ambientato nell'Inghilterra prima dei Beatles. Questa spiaggia battuta dal vento composta da una distesa di ghiaia e ciottoli si trova lungo la costa della contea del Dorset. La spiaggia, la più lunga di tutto il Regno Unito, è separata dalla terraferma da una laguna e la sua bellezza selvaggia è stata intagliata dal vento e dall’oceano che colpisce la costa del Dorset. Il pesce e i frutti di mare non si possono trovare più freschi di quelli delle abbondanti pietanze del Crab House Café che si affaccia sulla laguna. Per allargare la vostra ricerca potete passare la notte al Moonfleet Manor Hotel, l’ispirazione per il romanzo di J. Meade Falkner Moonfleet.