Come scegliere quale tra le Isole della Malaysia fa per voi

Redazione Lonely Planet
5 minuti di lettura

Con quasi 900 isole, un viaggio al largo della Malaysia è affascinante, vario e divertente quanto un tour delle migliori destinazioni nella penisola maggiore. Ma non è sempre facile decidere quale isola vedere o in quante organizzare un tour: ecco allora i nostri consigli su come organizzare un viaggio in Malaysia alla scoperta delle sue isole, cercando di capire dove andare, cosa vedere e cosa fare per scoprire le spiagge più belle della Malaysia e programmare un tour che soddisfi tutte le vostre esigenze.

Pubblicità

Sono 878, per essere precisi. Tra le isole a occidente, Penang e Langkawi costituiscono un’avvincente combinazione di cucina, cultura e lusso, mentre a oriente le ambientazioni sono più remote e selvagge, un luogo ai confini del mondo adatto a immersioni, escursioni e relax. Un viaggio all’insegna della vita da spiaggia in cui non vi mancherà nulla.

Il meglio per una pausa dalle grandi città: Pulau Redang

Fuggite dalla confusione di Singapore o Kuala Lumpur con un breve viaggio a Pulau Redang. La selvaggia isola ricoperta di boschi è raggiunta regolarmente dai traghetti provenienti da Kuala Terengganu o dalla vicina Merang, sulla costa orientale della Malaysia, (ci sono anche voli quotidiani tra ‘KT’ e ‘KL’). Dalla domenica al giovedì le tariffe del pernottamento sono più convenienti, motivo in più per unire qualche giornata di ozio sulle baie sabbiose di Redang all’opportunità di praticare snorkelling o immersioni.

Pubblicità

Il meglio della gastronomia: Penang

Sapori cinesi, indiani, malesi e e le rispettive influenze culinarie si combinano sull’isola di Penang. Raggiungete il centro storico di George Town, patrimonio UNESCO, per banchettare con i piatti tipici locali come l’asam laksa (zuppa di pesce con un tocco acidulo di tamarindo) o l’affumicato char kway teow (noodles conditi con salsiccia cinese e piccole vongole).  Fate un tour mattutino al profumato mercato alimentare di George Town, prima di imparare qualche ricetta tipica durante una lezione di cucina da Nazlina’s Spice Station.

Il meglio per esplorare la giungla: Pulau Tioman

La maggior parte dei visitatori arriva a Tioman per le sue attrazioni marine – l’isola offre alcuni dei luoghi più accessibili per le immersioni e lo snorkelling – ma inoltrarsi nel territorio interno, ricoperto da una giungla intricata, è un’esperienza altrettanto valida. La fauna selvatica è relativamente ricca, e su un’isola attraversata da numerosi sentieri avrete continue occasioni di avventure e avvistamenti. Il serpeggiante itinerario di 7 km da Tekek a Juara si addentra nella giungla di Tioman, mentre il sentiero per la Cascata di Asah, tra i più suggestivi e complicati, parte da Makut, la punta più meridionale dell’isola che si raggiunge in barca. La sera, l’atmosfera distesa (tipica da backpacker) di Pulau Tioman costituisce il contesto ideale per rilassarsi e ricaricarsi dopo una giornata intensa, trascorsa come veri pionieri nel più selvaggio entroterra dell’isola.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Leggi anche:

Itinerari di viaggio

Itinerario a Kuala Lumpur

5 minuti di lettura Novembre 2022

Il meglio per un’uscita alla Robinson Crusoe: Pulau Kapas

In 15 minuti di motoscafo si va da Marang, a sud di Kuala Terengganu, alla piccola isola di Pulau Kapas. Stabilite la vostra base in uno degli chalet, rustici ma confortevoli, del Qimi Private Bay, oppure rilassatevi con altri viaggiatori amanti delle amache nell’ambiente – fin troppo – pacato della Captain’s Longhouse o del Kapas Beach Chalet. Prevedete un paio di giorni per esplorare la spiaggia alla ricerca di tesori nascosti nella sabbia, per lo snorkelling alla barriera corallina e le immersioni tra i relitti della seconda guerra mondiale. Poi, se Kapas vi sembra ancora troppo grande, in kayak potete raggiungere la minuscola Pulau Gemia (isola Gemma). La situazione più tranquilla in assoluto a Kapas è tra lunedì e giovedì.

Pubblicità

Il meglio per la famiglia: Pulau Langkawi

Lo scenario naturale e la fauna selvatica di Langkawi sono la combinazione perfetta per un viaggio in famiglia, senza contare le belle spiagge e le strade poco trafficate (su cui avventurarsi a bordo di un’auto a noleggio). Trascorrete una giornata in movimento pedalando, camminando nella giungla o esplorando le mangrovie con Dev’s Adventure Tours, o spiate i lemuri volanti durante un ‘airtrekking’ (con zipline) tra le propaggini superiori della foresta pluviale con Langkawi Canopy Adventures. Per un’esplorazione più accurata delle cime degli alberi, prendete la funivia per la vetta del Gunung Machinchang (708 m) e quindi attraversate lo SkyBridge, un ponte sospeso a 100 m sulla chioma secolare della giungla.

Il meglio per le immersioni: Pulau Sipadan

Benvenuti in uno dei migliori siti d’immersione del mondo, un’isolotto di forma ellittica che troneggia come una corona sulla cima di uno sbalorditivo pinnacolo sommerso con le sue pareti pressoché verticali. Durante le immersioni tra giardini e foreste di corallo incontrerete squali balena e tartarughe marine, mante e aquile di mare, squali martello smerlati e branchi di barracuda. Sipadan è una destinazione speciale per i sub, ma si trovano mete eccellenti per le immersioni anche su altre isole. Pulau Tioman unisce l’interesse storico con la varietà di vita acquatica, grazie alla presenza dei relitti delle corazzate britanniche HMS Repulse e HMS Prince of Wales, mentre le acque riparate e relativamente poco profonde di Pulau Perhentian sono il luogo perfetto per iniziare il proprio viaggio nel mondo sottomarino.

Pubblicità

Il meglio per un’esperienza di volontariato: Pulau Perhentian

Sulle isole di Perhentian potete unire fantastico snorkelling ed economiche lezioni di immersioni con attività che fanno la differenza per l’ambiente naturale. Ecoteer supporta due eccellenti progetti per la salvaguardia della varia e preziosa fauna marina delle due isole della costa orientale. Blue Temple Conservation unisce le lezioni di immersioni con la gestione sostenibile delle risorse marine dell’isola, mentre il Perhentian Turtle Project si dedica al conteggio, all’identificazione e al supporto della popolazione locale di tartarughe marine. L’alloggio è fornito da abitazioni in condivisione nell’unico villaggio delle isole, Kampung Perhentian.

Pubblicità

Il meglio per il lusso: Pulau Langkawi

Fuga nel lusso, alla villa immersa nella giungla del Datai Langkawi, uno dei migliori resort del Sud-est asiatico. Visto dall’oceano, l’intero complesso è in gran parte nascosto dalla vegetazione della più antica foresta pluviale della regione, e la fauna selvatica che si aggira a Datai comprende timidi primati come i presbiti dagli occhiali e grossi bucerotidi dagli enormi becchi scintillanti. La spa del Datai è segretamente custodita tra le anse di un fiume, mentre potete prenotare una gita in barca a vela a bordo dell’elegante Naga Pelangi, l’unico veliero tradizionale che naviga le acque intorno alla penisola malese. Per un’altra esperienza nel lusso di Langkawi, potete alloggiare in una delle ville in stile tradizionale malese del Bon Ton Resort’s, ristrutturato con gusto.

Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Malaysia
Condividi questo articolo
Pubblicità