Otto cose uniche da vedere e fare a Kuala Lumpur

6 minuti di lettura

Kuala Lumpur non è una città particolarmente grande, almeno in confronto alle metropoli asiatiche, ma presenta un panorama ricchissimo di proposte e di spunti. La parola d’ordine qui è “diversità”, e funziona a meraviglia anche per la cultura locale. Desiderate vivere una sfavillante esperienza metropolitana? Non vedete l’ora di assaggiare cibi squisiti mentre vi godete una veduta sui tetti del centro storico? Ci sono molte avventure da vivere nella capitale della Malaysia. Il nostro consiglio numero uno è: provate tutto quanto. Ecco dunque alcune delle migliori cose da fare a Kuala Lumpur, per una partenza lanciata!

Kuala Lumpur
Nella capitale della Malaysia vi aspettano molte avventure. Il nostro consiglio principale è di provarle tutte! © iStockphoto / Getty Images
Pubblicità

1. Un’incursione gastronomica al Lot 10 Hutong

Non è un’esagerazione: a Kuala Lumpur si vive per mangiare. Il cibo locale è un amalgama delizioso di elementi malesi, cinesi e indiani combinati in una varietà senza fine, sempre deliziosa.

Il centro commerciale Lot 10 Hutong propone la migliore cucina cinese della città. Imperdibili gli Hokkien mee, noodles gialli fritti con striscioline di carne e calamari bolliti, gamberetti e uova, serviti da Kim Liam Kee, e gli spaghetti di riso saltati in padella del Famous Fried Koay Teow di Penang

Una deviazione: Per un’eccellente cucina indiana fate tappa da Sri Nirwana Maju: assaggiate il riso servito su foglie di banano, che alcuni abitanti del posto sono soliti mangiare con le mani. Madam Kwan’s propone specialità locali, come nasi lemak (riso bollito in latte di cocco, servito con piccole acciughe fritte, arachidi e curry) e spaghetti laksa speziati. Per il cibo di strada puntate su Jalan Alor: le alette di pollo di Wong Ah Wah sono un autentico must.

Leggi anche:

Itinerari di viaggio

Itinerario a Kuala Lumpur

5 minuti di lettura Novembre 2022

2. Moda e stile al Pavilion Kuala Lumpur

Dove ci si può rifugiare quando a Kuala Lumpur il caldo non dà tregua oppure piove a dirotto? Al centro commerciale, naturalmente.

Il Pavilion KL è un complesso tentacolare, letteralmente zeppo di locali e di negozi in cui si trova di tutto, dalle più lussuose case di moda ai marchi locali, senza contare l’offerta gastronomica sconfinata. La Starhill Gallery, a due passi, si concentra sulle grandi firme. Se ancora non vi bastasse, in quindici minuti a piedi lungo una passerella di collegamento si arriva al Suria KLCC, un altro complesso commerciale.

Suggerimento: In occasione delle numerose festività malesi si aprono varie finestre di saldi: la principale cade durante il capodanno lunare, tra gennaio e febbraio, e a Hari Raya (la data varia ogni anno, nel 2023 sarà a giugno). Ottime occasioni di fare qualche affare si presentano anche a fine anno.

Prenota un hotel su Booking:

Pubblicità
Il Pavilion KL è un nuovo centro commerciale pieno di cibo da provare © iStockphoto / Getty Images
Il Pavilion KL è un nuovo centro commerciale pieno di cibo da provare © iStockphoto / Getty Images

3. In cima a Kuala Lumpur: Le Petronas Twin Towers

Un viaggio a Kuala Lumpur non può dirsi completo senza le Petronas Twin Towers, che fino al 2004 hanno detenuto il primato di edifici più alti del mondo. Salite fino alla piattaforma panoramica dell’86° piano e osservate la città che si allarga tutto intorno, oppure partecipate a un giro guidato (i biglietti si possono acquistare online). Le posizioni migliori da cui scattare delle fotografie sono il KLCC Park o il padiglione situato di fronte alle torri. 

Chi viaggia con bambini trascorrerà alcune ore divertenti al Petrosains, un museo interattivo della scienza situate all’interno del complesso commerciale Suria KLCC. Le torri ospitano inoltre la sede dell’Orchestra Filarmonica della Malaysia. Un punto di osservazione straordinario sulla città è lo sky box della KL Tower, una cabina in vetro che sporge dalla terrazza del grattacielo.

4. La scena artistica locale: le gallerie indipendenti

Scoprite i modi e le forme in cui l’arte popolare tradizionale incontra il design moderno, cercate un oggetto ricordo da portare a casa, chiacchierate con gli artisti locali, assistete a una performance, o magari partecipate a un workshop: la scena artistica di Kuala Lumpur merita di essere vissuta intensamente.

GMBB KL è uno spazio nel cuore della città che ospita stimolanti mostre indipendenti. Da Gerimis si può gettare uno sguardo sull’arte e sulla cultura locali. Per socializzare con la gente del posto e seguire un workshop recatevi al Godown. Temu House lascia spazio alla creatività nel senso più ampio, che si tratti di arte, letteratura, cucina o musica.

Suggerimento: Per rimanere aggiornati sulle iniziative di questi centri, seguite i loro profili Instagram. Alcune sedi possono essere non semplici da raggiungere con i mezzi pubblici: servitevi di Grab, il corrispettivo locale di Uber.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

5. Si fa festa in Changkat Bukit Bintang

Dopo il tramonto, la via considerata il cuore della scena notturna della capitale si accende di luci e risuona di musica martellante.

A Old Shanghai, modellata sull’omonima città cinese, potrete gustare dei dim sum e accompagnarli con un cocktail: un ottimo accostamento. Rabbit Hole di sera si trasforma da caffè a bar-locale notturno: serve rinfrescanti bevande alla spina in un ambiente minimalista piuttosto ricercato.

Per gli appassionati di jazz ci sono le sessioni dal vivo al No Black Tie, una sala concerti con bar e bistrò, o al Jao Tim. Per una serata distesa e rilassante consigliamo i numerosi cocktail bar in stile speakeasy: Pahit vanta una ricchissima lista di bevande a base di gin, mentre l’atmosfera del PS150 richiama la Chinatown dell’epoca coloniale.

Una deviazione: Merdekarya mantiene un profilo basso e informale con giovani artisti locali. Assaggiate il tuak, un vino di riso tipico della Malaysia orientale.

6. Negozi e bancarelle di cibo a Petaling Street

Tracciata nel periodo coloniale, Petaling Street era il posto in cui i commercianti cinesi dell’epoca aprivano le proprie botteghe. Tuttora identificata con la Chinatown locale, la zona si è arricchita di nuovi aspetti nel corso degli anni; la gigantesca porta in stile cinese all’imbocco della via riafferma comunque orgogliosamente le radici del quartiere.

Petaling Street prende d’assalto i sensi con i suoi negozi traboccanti di mercanzie e le bancarelle di cibo allestite in ogni angolo. Assaggiate il bak kwa (carne secca fatta alla brace) e fate tappa da Lai Foong Lala Noodles per una ciotola di vermicelli con le vongole.

Suggerimento: Petaling Street può essere un buon posto per acquistare qualche souvenir, ma non comprate niente prima di aver valutato l’offerta di diversi negozi. A parità o quasi di articolo, i prezzi possono variare parecchio: se dovessero sembrarvi irragionevolmente alti, provate a contrattare. Per articoli di artigianato locale, il mercato centrale è il posto giusto.

Petaling Street è un assalto ai sensi con le sue bancarelle di cibo ad ogni angolo © iStockphoto / Getty Images
Petaling Street è un assalto ai sensi con le sue bancarelle di cibo ad ogni angolo © iStockphoto / Getty Images
Pubblicità

7. I siti religiosi di Kuala Lumpur

La religione islamica è la più praticata in Malaysia. Nel paese sono poi presenti molti gruppi etnici i cui appartenenti frequentano le chiese e i templi sparsi per la città.

La moschea Masjid Jamek è un punto di riferimento di Kuala Lumpur, mentre il Thean Hou Temple, buddhista, colpisce per l’elaborata architettura. Le Batu Caves, imponenti grotte calcaree raggiungibili salendo una lunga e variopinta scalinata, custodiscono un importante santuario hindu.

Una deviazione: I musulmani escono per la preghiera tutti i venerdì pomeriggio e il traffico ovviamente ne risente; per le visite alle moschee sono più indicati gli altri giorni della settimana. Abiti succinti e leggins aderenti non sono ammessi in molti siti religiosi, alcuni dei quali mettono a disposizione dei sarong da indossare durante la visita. 

8. Una cena tra i grattacieli al Troika Sky Dining

Le estati di Kuala Lumpur durano praticamente tutto l’anno, dunque le condizioni atmosferiche sono sempre indicate per una serata in un bar o un ristorante panoramico, dove potrete gustare piatti deliziosi e sorseggiare un cocktail mentre lo sguardo indugia sullo skyline della città.

In questo senso il Troika Sky Dining è perfetto: sono sei i ristoranti tra cui scegliere. La grande terrazza si affaccia proprio sulle Twin Towers. Lo splendido Bar Trigona, al Four Season Hotel, propone cocktail realizzati con ingredienti sostenibili: l’albergo è proprio accanto alle Torri. Di tutt’altro genere è il Wet Deck, nell’hotel W Kuala Lumpur: qui troverete un’atmosfera giovane e la promessa di una serata divertente.

Suggerimento: Telefonate per prenotare. Il traffico in città può essere esasperante la sera, soprattutto il venerdì, quindi muovetevi con ampio anticipo.

Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Kuala Lumpur
Condividi questo articolo
Pubblicità