Dove fare il bagno a Madeira: i nostri consigli
Non sorprende che nuotare sia in cima alla lista delle cose da fare a Madeira. Degna di nota è la varietà dei luoghi per un tuffo refrigerante, dalle spiagge rocciose ai complessi balneari attrezzati. Abbiamo raccolto qui sei dei nostri luoghi preferiti per godersi il mare in tutte le sue forme in questa bellissima isola così esotica.

Le piscine naturali di Seixal
Pochi passi a ovest del ‘centro’ di Seixal si trovano le cosiddette Piscinas Naturais (‘Piscine naturali’). Dall’alto, le sfumature verdi e azzurre dell’acqua creano un suggestivo contrasto con le scure rocce vulcaniche che, nel corso dei millenni, hanno dato origine ad archi e altre scenografiche formazioni. Per raggiungerle occorre percorrere a piedi o in auto una ripida strada in discesa. L’accesso alla zona balneabile è gratuito.
Ci sono anche servizi igienici, cabine e, di tanto in tanto, una bancarella che vende bevande e snack.
L’isolata area dal sapore subtropicale di Fajã dos Padres
Ancorata a un tratto di costa a ovest di Câmara de Lobos, Fajã dos Padres è un’isolata e rigogliosa enclave servita da una funivia. Dall’alto, la fajã sembra una verde striscia di giungla. Lunga 250 m, vanta un particolare microclima. Una corsa di tre minuti sul Teleférico Fajã dos Padres conduce al livello del mare (300 m di dislivello). È raggiungibile anche noleggiando un’imbarcazione da Câmara de Lobos o da Funchal.
La fajã è di proprietà privata e funge da azienda agricola biologica. Vialetti di pietra serpeggiano tra alberi di banane, avocado, frutto della passione, fichi e mango. Un tempo la zona ospitava una comunità di preti che vi coltivava uva e avviò una tradizione vinicola che prosegue ancora oggi.
Alcune delle strutture sono state trasformate in case vacanza. La piccola baia rocciosa è perfetta per fare il bagno. Ci sono anche un’area con lettini e ombrelloni a noleggio (in estate) e un ristorante.

Acque turchesi e sabbia dorata a Praia do Porto Santo
Lunga 7,5 km, la spiaggia principale di Porto Santo, una distesa di sabbia dorata, è l’attrattiva principale dell’isola sorella minore di Madeira e, in effetti, vale da sola il viaggio. Ma l’isola ha in serbo anche altre spiagge che meritano una visita:
- Praia do Porto Santo Praia do Porto Santo si estende dal porto dei traghetti fino alla punta più meridionale dell’isola. A dir poco spettacolare, è annoverata fra le 10 spiagge di sabbia più belle d’Europa. I granelli più grandi sono minuscoli frammenti di corallo, ovvero ciò che resta di barriere coralline risalenti a 20 milioni di anni fa, e pare abbiano proprietà terapeutiche. La spiaggia, che digrada dolcemente nell’Atlantico cinta da coni vulcanici estinti, è relativamente incontaminata e selvaggia. In estate è frequentata da famiglie portoghesi in fuga dal caldo della terraferma.
- Ponta da Calheta Anche se tecnicamente fa parte di Praia do Porto Santo, la caratteristica Ponta da Calheta, all’estremità meridionale della spiaggia, vanta scenografiche formazioni rocciose e splendidi scorci panoramici su Ilhéu da Cal, un’isola disabitata lambita da acque turchesi. Dispone di un piccolo caffè-ristorante e servizi vari.
- Praia do Zimbralinho Una sconnessa strada sterrata, nell’angolo sud-ovest dell’isola, conduce al sentiero che porta a Praia do Zimbralinho, una minuscola spiaggia rocciosa orlata da antiche formazioni laviche e bagnata da una gigantesca piscina naturale dall’acqua cristallina.
- Porto das Salemas Un lungo, ripido e scivoloso sentiero conduce a Porto das Salemas, sulla costa settentrionale dell’isola. Qui vi aspettano una piccola spiaggia di sabbia, ma, soprattutto, le piscine naturali che si formano con la bassa marea, create da colate laviche milioni di anni fa.
- Praia do Porto dos Frades All’estremità orientale dell’isola, Praia do Porto dos Frades è una spiaggia rocciosa delimitata da surreali formazioni di sabbia modellate dal vento, che terminano in una serie di piccoli canyon e grotte. Una breve passeggiata dalla spiaggia conduce ad alcune piscine naturali e ai resti di miniere di sale e di una fabbrica di calce. Un luogo che vi potrete godere in completa solitudine.
Leggi anche:
Il sentiero che porta a Cais do Sardinha
La sinuosa penisola di Ponta de São Lourenço delimita l’estremità orientale di Madeira. La maggior parte delle attrattive si possono ammirare percorrendo un sentiero di 8 km scandito da aree balneabili e panorami spettacolari. Decisamente più selvaggio rispetto ai sentieri delle levadas, si sviluppa lungo un continuo saliscendi completamente al sole.
Ubicata prima dell’imbocco del sentiero, Prainha do Caniçal è una delle poche spiagge sabbiose dell’isola. Romantica e piacevolmente isolata, è un arco naturale di sabbia nera incorniciato da scogliere, alla base delle quali c’è un caffè spartano. Durante l’alta marea l’acqua sale fino alle rocce, ricoprendo interamente la sabbia.
Lungo il sentiero si incontra Praia de São Lourenço, una spiaggia isolata perfetta per un tuffo in mare. Al mattino non c’è anima viva e potrete ammirare in beata solitudine la vista sulle Ilhas Desertas. Più avanti, oltre la postazione per il birdwatching, un breve sentiero scende alla Cais do Sardinha, dove è consentito tuffarsi e nuotare. Se non avete voglia di camminare, questo punto è raggiungibile anche con un’escursione in barca.
Il Miradouro de São Lourenço si affaccia su torreggianti formazioni di roccia vulcanica che la furia dell’Atlantico ha separato dall’isola. Il contrasto tra il rosso e il grigio delle rocce e il bianco delle onde è particolarmente suggestivo. Alle spalle della Cais do Sardinha svetta il Morro do Furado, un imponente pendio che delimita il tratto accessibile della penisola. Raggiungere la cima richiede un’impegnativa scarpinata lungo un terreno scivoloso e accidentato, ma i magnifici panorami sull’Atlantico ripagano di ogni fatica.
Nei pressi della fine del sentiero e costruita da Manuel Bettencourt Sardinha nel 1905 come casa vacanze, la Cais do Sardinha è una deliziosa oasi tropicale che la nipote dello stesso Bettencourt vendette al governo regionale nel 1996. Oggi funge da centro di accoglienza per l’area protetta e dispone di un caffè.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Un bagno circondati dalle montagne al Caldeirão Verde
Molto frequentata, questa levada è una delle più pittoresche di Madeira. Si snoda per 6,5 km (altrettanti per tornare) attraversa paesaggi strepitosi e territori impervi, rasenta pareti verticali di roccia e scende sotto tunnel, prima di raggiungere il cosiddetto ‘Calderone Verde’, una cascata che si getta in un lago da un’altezza di 100 m, circondata da un imponente anfiteatro di vegetazione. Vi serviranno una luce frontale per le gallerie e un costume da bagno per concludere la camminata con un tuffo.
La comodità del Complexo Balnear Lido Galomar
L’ascensore dell’Hotel Galomar a Caniço de Baixo scende a questo complesso balneare in posizione appartata, con area attrezzata per prendere il sole, accesso al mare e piscina.