Alla scoperta di Porto Santo: spiagge dorate e natura incontaminata sull’isola di Cristoforo Colombo

Madeira è l’isola maggiore dell’arcipelago omonimo, di cui fanno parte anche le Isole Deserte (Ilhas Desertas) e le Isole Selvagge (Ilhas Selvagens), tutte disabitate. Porto Santo, invece, situata 40 km a nord-est di Madeira, è abitata da circa 5500 persone. Lunga appena 14 km e larga 8 km, Porto Santo è molto diversa da Madeira: arida e priva di grandi rilievi, ha una spiaggia di sabbia dorata tra le più belle d’Europa.

Porto Santo è arida e priva di grandi rilievi ©Curioso.Photography/Shutterstock
Porto Santo è arida e priva di grandi rilievi ©Curioso.Photography/Shutterstock
Pubblicità

Cosa vedere a Porto Santo

Vila Baleira

L’unico insediamento che può definirsi tale è Vila Baleira, placido borgo dove si trovano un turismo e tutti i servizi dell’isola. Fondato nel 1419 da Bartolomeu Perestrelo, primo governatore locale, è uno dei centri abitati più antichi dell’arcipelago. Sul grazioso Largo do Pelhourinho si affacciano una bella chiesa d’epoca e vari caffè all’aperto.

La spiaggia

Lunga circa 7,5 km, la spiaggia di Porto Santo si estende dal porto dei traghetti fino a Ponta da Calheta, la punta più meridionale dell’isola. A dir poco spettacolare, è annoverata fra le 10 spiagge di sabbia più belle d’Europa (a rigore, però, non è in Europa). I granelli più grandi sono minuscoli frammenti di corallo, ciò che resta di barriere coralline risalenti a 20 milioni di anni fa. Alle spalle della spiaggia che digrada dolcemente nell’oceano ci sono coni vulcanici estinti ormai da tempo. È qui che vorrete restare fino alla partenza del traghetto. In estate è frequentata da famiglie portoghesi, in inverno l’avrete tutta per voi.

La spiaggia di sabbia dorata è tra le più belle d’Europa ©Curioso.Photography/Shutterstock
La spiaggia di sabbia dorata è tra le più belle d’Europa ©Curioso.Photography/Shutterstock

Casa di Colombo

Nella Casa Museu Colombo, a due passi dal Largo do Pelhourinho, pare abbia abitato Cristoforo Colombo. Il museo ospita una mostra sulla colonizzazione del Nuovo Mondo e sui viaggi di Colombo ma, poiché non vi sono prove che il navigatore genovese abbia davvero vissuto in questa casa, le informazioni sembrano basate più sulla leggenda che su dati storici.

Picchi vulcanici

Porto Santo è un’isola molto più antica di Madeira (di circa 13 milioni di anni) e i vulcani emersi dalla superficie dell’Atlantico sono stati plasmati da pioggia e vento nelle forme più curiose. Dal più alto, il Pico do Facho (516 m), a nord-est di Vila Baleira, si accendevano fuochi per dare l’allarme in caso di attacco pirata. A nord del capoluogo sorge il Pico Castelo (437 m), mentre nell’estremo sud-ovest dell’isola si erge il Pico de Ana Ferreira (283 m); si può salire su entrambi per ammirare panorami stupendi.

Il resto dell’isola

Con una bicicletta, uno scooter o un’auto a noleggio si esplora l’isola in due ore. L’aeroporto è uno strano spettacolo che occupa quasi l’intera larghezza dell’isola. Il Porto Santo Golfe, progettato da Seve Ballesteros, è il miglior campo da golf dell’arcipelago, nonché uno dei 100 migliori al mondo. Il belvedere di Portela, a due ore e mezzo di cammino da Vila Baleira, domina tutta l’isola; per i dettagli rivolgetevi all’ufficio turistico.

Pubblicità

Leggi anche:

Consigli di viaggio

Il meglio di Madeira

8 minuti di lettura Marzo 2021

Cristoforo Colombo e Porto Santo

L’immagine romantica creata dalla leggenda locale vede Cristoforo Colombo ventisettenne a passeggio sulla bellissima spiaggia di Porto Santo, intento a raccogliere semi esotici portati a riva dall’Atlantico e a scrutare l’orizzonte fantasticando su eventuali terre di là dal mare... Ma cosa condusse a Porto Santo l’uomo che in seguito avrebbe scoperto l’America? Incaricato di acquistare zucchero a Madeira da una società mercantile di Lisbona, Colombo sbarcò a Funchal nel 1478. È probabile che già conoscesse il governatore di Porto Santo, Bartolomeu Perestrelo II, figlio del primo governatore dell’isola, che aveva precedentemente incontrato a Genova. Lo stesso anno Colombo sposò sua figlia, Dona Felipa Moniz, trasferendosi sull’isola di Porto Santo. Ma purtroppo Felipa morì, e Colombo, con il cuore a pezzi, salpò di lì a poco. Il resto, come dicono da queste parti, è história.

Pernottare sull’isola

Prendendo il piccolo traghetto al mattino e rientrando la sera è possibile visitare Porto Santo in giornata, come pubblicizzano le agenzie. Tuttavia, per godersi sul serio questo remoto avamposto portoghese, conviene fermarsi a dormire almeno una notte, così da trascorrere un giorno in spiaggia e l’altro esplorando l’isola in bicicletta o in scooter.

Dove dormire

Tra i tanti alberghi vicini a Vila Baleira ce ne sono alcuni che, al di fuori dei mesi estivi, offrono pacchetti molto convenienti. A Vila Baleira c’è anche il campeggio più grande dell’arcipelago (in tutto ce ne sono solo due!), ma occorre avere la tenda.


Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Come arrivare a Porto Santo

A Binter Canarias effettua due voli giornalieri per Porto Santo dal Cristiano Ronaldo International Airport.

Porto Santo Line garantisce un traghetto giornaliero per/da Funchal.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Portogallo
Condividi questo articolo
Pubblicità