Una settimana nelle Cicladi occidentali
Una settimana a disposizione e le isole della Grecia davanti a voi! Come fare a vedere il meglio che questo mare ha da offrire? Questio itinerario di otto giorni tra più belle Cicladi occidentali saprà darvi un assaggio dei panorami da sogno e tempo per rilassarvi tra spiagge e cultura locale.

Dal Pireo a Sifnos
Tre paesi bianchi disposti come perle sul crinale dell’isola, una luce cangiante, le acque turchesi... Sifnos è una destinazione splendida e raffinata, a dispetto del suo aspetto brullo. Sui pendii delle alture centrali si incontrano vasti uliveti terrazzati e una profusione di mandorli, oleandri ed erbe aromatiche. Ogni insenatura dell’isola è bagnata da un mare azzurro e svela panorami meravigliosi.
Oggi Sifnos è conosciuta per le ceramiche, gli oggetti in vimini e la cucina. I visitatori si riversano nella parte meridionale dell’isola, servita da buoni collegamenti in autobus, ma vale la pena di noleggiare un mezzo di trasporto per raggiungere le remote spiagge della parte settentrionale e il punto culminante della strada principale, coronato da una chiesa.
Leggi anche:
Sifnos, l’isola della Grecia ricamata di sentieri e piccole chiese
Tappa a Milos
L’isola vulcanica di Milos, che si innalza intorno a una caldera centrale, è circondata da suggestivi paesaggi costieri, caratterizzati dalla presenza di formazioni rocciose singolari. Milos sfoggia paesaggi sorprendenti, quali quello della spiaggia di Sarakiniko, con formazioni rocciose che sembrano meringhe.
Gran parte della popolazione di Milos vive a Plaka, un gruppetto di tre borghi situati nella parte settentrionale dell’isola, lì dove sorgeva l’insediamento antico, che si sviluppò tra il IX secolo a.C. e il VII d.C., quando entrò in declino. Plaka è la quintessenza del borgo cicladico, con le sue casette bianche e il labirinto di vicoli che terminano sul bordo di una scarpata. La piazza della chiesa della Panagia Korfiatissa, costruita nel 1840, regala un panorama meraviglioso verso ovest, di conseguenza in alta stagione viene invasa dai turisti all’ora del tramonto. Più in basso sulla collina, il grazioso abitato diTrypiti racchiude chiese e mulini a vento. Triovasalos è il meno turistico dei tre paesi e i suoi negozi e tavernes sono frequentati soprattutto dalla gente del posto.

Infine rotta su Folegandros
L’isola di Folegandros si trova a ridosso del Mare di Creta, ed è famosa per il suo centro abitato principale, Folegandros (Hora), senza dubbio uno dei più affascinanti dell’arcipelago, costruito sull’orlo di una scogliera.
Le colline terrazzate che digradano verso il mare, le verdi campagne punteggiate di cappelle e antiche rovine e le numerose spiagge (alcune delle quali raggiungibili solo a prezzo di notevoli sforzi!) fanno di Folegandros una meta apprezzata dagli escursionisti.
In questo contesto così incantevole, è difficile figurarsi i periodi cupi che l’isola ha vissuto. Per via della posizione remota e del territorio aspro, fu infatti scelta come luogo di confino per i prigionieri politici dai tempi dei romani fino alla dittatura dei colonnelli (1967-74).
Leggi anche:
Tutto quello che c'è da sapere sulle Isole Cicladi, in Grecia
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.