La Cornovaglia in treno

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

La Gran Bretagna incontra il mare in un tumulto di onde spumeggianti, storie di mare e legami celtici. Un itinerario sostenibile in Cornovaglia per scoprire il Sud dell’Inghilterra in treno, assicurandosi la visita di alcuni scorci spettacolari e borghi poco conosciuti. 

Il villaggio di pescatori di Port Isaac ©ian woolcock
Il villaggio di pescatori di Port Isaac ©ian woolcock
Pubblicità

Per raggiungere la Cornovaglia senza auto bisogna arrivare in Inghilterra e prendere la Great Western Railway da Londra a Truro. Dall’Europa settentrionale ciò significa salire sull’Eurostar ad Amsterdam, Bruxelles o Parigi (tratta più comoda dal Nord Italia) fino a Londra, poi prendere la metropolitana per un breve tratto, quindi un treno da Paddington. Le corse, giornaliere, impiegano circa 4 h 30 per raggiungere Penzance. Il treno con cuccette Cornish Riviera serve il medesimo percorso sei notti a settimana. In alternativa, se provenite dalla Spagna o dalla Francia meridionale, potete prendere in considerazione il servizio Brittany Ferries da Roscoff in Bretagna a Plymouth, nel Devon. 

Lo skyline di Truro ©ian woolcock
Lo skyline di Truro ©ian woolcock

Truro

A Truro, capoluogo di contea, troverete una svettante cattedrale e il Royal Cornwall Museum, un luogo piacevole in cui iniziare l’esplorazione dell’antica storia della contea, con alcune notevoli collezioni d’arte e antichità da visitare.

Da qui una linea secondaria della Great Western Railway fa servizio ogni mezz’ora fino a Falmouth (25 min).

Il servizio traghetti di Truro naviga per due miglia seguendo il corso del fiume verso Falmouth e offrendo un’alternativa al treno. 

Pubblicità
St Mawes, nei pressi di Falmouth  ©Tim Woolcock Photography
St Mawes, nei pressi di Falmouth ©Tim Woolcock Photography

Falmouth

Questa cittadina di pescatori, terzo porto naturale d’Europa per profondità, offre diversi motivi di interesse: una succursale del National Maritime Museum, negozi e ristoranti di qualità, e i traghetti che navigano dolcemente attraverso l’estuario del Fal in direzione del grazioso villaggio di Flushing e della modaiola St Mawes sulla Roseland Peninsula. 

Per immergervi nel lato misterioso della Cornovaglia, noleggiate una macchina (veicoli elettrici e stazioni di ricarica non mancano) dalla vicina Penryn e dirigetevi verso nord attraverso Bodmin Moor. Il paesaggio è punteggiato da formazioni rocciose misteriose, megaliti e tombe neolitiche. Proseguite fino a Tintagel, celebre castello oggi collegato al promontorio attraverso un ponte spettacolare. Attenzione: potreste andarvene con un’ossessione per re Artù!

I traghetti fanno servizio ogni mezz’ora tra Falmouth e Flushing (10 min) e ogni 20 minuti per St Mawes (20 min).

I treni da Falmouth a St Ives partono almeno ogni ora dalle 6.30 alle 19.30, con cambio a Truro e St Erth (90 min). 

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

In Europa senza aereo

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

St Ives

Prendere il treno da Falmouth a St Ives consente di viaggiare su due famose linee secondarie che vi depositeranno proprio nel cuore della scena artistica della Cornovaglia. Qui si trova una delle sedi della Tate, oltre al Barbara Hepworth Museum e alla Leach Pottery, dedicata a importanti artisti locali. I bambini saranno più interessati alle gite in barca e alle spiagge da cartolina. Pernottamento a St Ives. 

Ritorno a casa

Se siete arrivati da Londra con un treno diurno, valutate di tornare con un vagone letto, per provare uno degli hotel su rotaia più moderni al mondo. Altrimenti fate ritorno con lo stesso mezzo dell’andata. 


Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Inghilterra
Condividi questo articolo
Pubblicità