Due settimane nel sud della Corea del Sud

Questo itinerario parte da Busan, seconda città della Corea del Sud e porto molto trafficato, e continua esplorando aree verdi e poco industrializzate del Jeolla-do. Ricco di mete d’interesse storico e paesaggi di grande bellezza, il percorso meridionale offre anche la possibilità di scoprire alcune isole, molti ristoranti di pesce e le tradizioni artistiche locali. Se avete due settimane a disposizione, sarà la traccia che vi serve per scoprire la zona meridionale del paese.

Busan al tramonto ©f11photo/Shutterstock
Busan al tramonto ©f11photo/Shutterstock
Pubblicità

Tre giorni a Busan

Iniziate da Busan, una vivacissima città portuale punteggiata di alte colline, spiagge scintillanti e sorgenti termali d’acqua calda. Il mercato del pesce di Jagalchi brulica di creature marine d’ogni specie. Fuori porta si trova il bellissimo tempio Beomeosa. Si ritorna fra la gente sulla frequentatissima spiaggia di Haeundae e al Gamcheon Village, nato come baraccopoli per gli sfollati durante la Guerra di Corea.

Due giorni a Tongyeong

Situata sull’estrema punta sud della Penisola di Goseong, Tongyeong ha un porto naturale lambito da un mare azzurro che consente di mangiare pesce freschissimo. Da qui partono traghetti per molte isole. Dalla cima del Mireuk-san (raggiungibile in funivia) si domina tutta la costa. Più a ovest sorge Namhaedo, isola percorsa da una strada panoramica stupenda.

La vista dalla cima del Mireuksan  ©f11photo/Shutterstock
La vista dalla cima del Mireuksan ©f11photo/Shutterstock
Pubblicità

Due giorni a Suncheon

Ricca di bei parchi e giardini, Suncheon è una tra le città più verdi del paese. L’ingresso al Suncheonman National Garden, rinomato per i suoi fiori, consente di accedere anche alle Suncheonman Bay Wetlands, ideali per il birdwatching. Suncheon è una comoda base per visitare Yeosu, città con un acquario, un antico tempio (Hyangiram) e un museo d’arte digitale (Arte Museum).

Due giorni a Mokpo

Sul mare del porto di Mokpo è sospesa la più lunga e alta funivia del paese. I traghetti collegano la città con le isole occidentali del Dadohae Haesang National Park e con la più lontana Jeju-do.

Il vecchio quartiere del porto è un dedalo di affascinanti vicoli e edifici del periodo coloniale giapponese, mentre nel Gatbawi Cultural District, lungo la costa, si trovano diversi musei interessanti.

Leggi anche:

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

tre giorni a Gwangju

Nella più grande città del Jeollado è ben documentata la rivolta civile del 1980. Gwangju è nota per le sue gallerie d’arte e per l’enclave bohémienne chiamata Penguin Village. Per le escursioni a piedi ci sono il Mudeungsan National Park (con il maestoso Seoseokdae Colonnade) e le colline intorno a Gochang, dove si trovano tombe antichissime e la magnifica Juknokwon Bamboo Forest.

La Juknokwon Bamboo Forest ©Sanga Park/Shutterstock
La Juknokwon Bamboo Forest ©Sanga Park/Shutterstock

Due giorni a Jeonju

Jeonju possiede un incantevole villaggio hanok con oltre 700 case tradizionali e due quartieri tappezzati di murales molto originali. A Jeonju fu inventato il bibimbap (il noto piatto coreano a base di riso, carne e verdure) e si beve un buon makgeolli (vino di riso fermentato). La città è una comoda base per le escursioni nel Maisan Provincial Park e nel Deogyusan National Park.

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Corea

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Corea del Sud
Condividi questo articolo
Pubblicità