Dove e quando ammirare l’aurora boreale in Corea del Sud

Se questa estate avete in programma un viaggio in Corea del Sud, potete aggiungere alla vostra lista delle cose da fare un’esperienza più unica che rara a queste latitudini: osservare l’aurora boreale. Questo fenomeno naturale, solitamente visibile solo in prossimità del Circolo Polare Artico, a luglio e agosto potrebbe essere visibile anche in Corea del Sud per via di un’intensa attività solare. Ecco alcuni consigli su dove vederla e come organizzarsi al meglio.

Questa estate l’aurora boreale potrebbe essere visibile anche in Corea del Sud ©muratart / Shutterstock
Questa estate l’aurora boreale potrebbe essere visibile anche in Corea del Sud ©muratart / Shutterstock
Pubblicità

Perché proprio questa estate?

L’aurora boreale è un fenomeno affascinante prodotto dall’interazione tra particelle provenienti dal Sole e la magnetosfera terrestre. Secondo la NASA ci troviamo nel pieno di un “massimo solare”, cioè una fase di grande attività del Sole che aumenta le probabilità di aurore anche a latitudini più basse del solito. È per questo che anche in Corea del Sud potrebbe esserci la possibilità di assistere a questo spettacolo.

Leggi anche:

Dove andare per vedere l’aurora in Corea del Sud

In Corea del Sud ci sono diversi luoghi strategici dove questa estate, soprattutto a luglio, le possibilità di osservare l’aurora boreale saranno più alte perché lontani dall’inquinamento luminoso delle grandi città. Il primo sono le alture nella provincia di Gangwon una delle aree meno urbanizzate del paese. Tra queste troviamo il Monte Gwangdeok che, con un’altitudine di 1.046 metri, è considerato uno dei migliori punti di osservazione del cielo notturno grazie all’assenza di inquinamento luminoso e alla presenza di un osservatorio astronomico. Un’ottima alternativa è anche il Monte Taebaek (1.566 metri di altitudine). 

Nella provincia di Gyeonggi si segnalano due luoghi facilmente accessibili da Seoul: Paju, vicino alla zona demilitarizzata (DMZ), con una visuale aperta verso nord, e Gapyeong, un’area collinare caratterizzata da laghi e foreste, perfetta anche per fughe nel verde.

Pubblicità
Le alture della provincia di Gangwon sono un ottimo punto di osservazione del cielo notturno in Corea del Sud © iStock/Getty Images
Le alture della provincia di Gangwon sono un ottimo punto di osservazione del cielo notturno in Corea del Sud © iStock/Getty Images

Qualche consiglio per osservare l’aurora

Per aumentare le possibilità di vedere l’aurora boreale è fondamentale scegliere un luogo con un ridotto inquinamento luminoso e una vista aperta sul cielo. Poi, si consiglia di controllare il meteo e le previsioni sull’aurora tramite app dedicate o fonti attendibili quali, per esempio, il KASI (Korea Astronomy and Space Science Institute). Infine, ricordatevi di guardare verso nord perché le aurore si manifestano soprattutto lungo l’orizzonte settentrionale.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Corea

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Corea del Sud
Condividi questo articolo
Pubblicità