Il periodo migliore per un viaggio in Corea

Grazie al clima mite e allo splendore della natura, la tarda primavera e l’inizio dell’autunno sono periodi ideali per un viaggio in Corea. Ma ogni momento ha i suoi vantaggi: ecco allora i nostri consigli per organizzare il viaggio perfetto per voi, nel momento migliore secondo le vostre esigenze.

L’azalea reale rosa sboccia sul monte Hwangmaesan vicino a Hapcheongun  ©Shutterstock
L’azalea reale rosa sboccia sul monte Hwangmaesan vicino a Hapcheongun ©Shutterstock
Pubblicità

Visitare la Corea è piacevole in qualunque periodo dell’anno perché ogni stagione comporta qualcosa di speciale. Con aprile alcune zone della penisola si tingono di rosa non appena inizia la fioritura dei ciliegi. All’inizio di maggio spuntano molti altri fiori, fra cui glicini e azalee che sbocciano in concomitanza con il compleanno del Buddha, celebrato con spettacolari festeggiamenti in tutto il paese.

D’estate occorre essere preparati ad affrontare il caldo, le piogge monsoniche e l’alto tasso umidità, ma la stagione è ottima per esplorare le spiagge e le isole.

Gli sfolgoranti colori delle foglie in autunno fanno sì che il periodo più bello per visitare i parchi nazionali coincida con ottobre e l’inizio di novembre.

Quando calano le temperature e incomincia a nevicare, aprono i battenti le stazioni sciistiche e le piste di pattinaggio su ghiaccio, come quella sulla Seoul Plaza. La stagione più fredda è inoltre un periodo perfetto per approfittare della sauna tradizionale coreana.

Leggi anche:

La stagione dei monsoni

Durante la stagione dei monsoni (jangma), ovvero da metà giugno a fine luglio, i coreani amano mangiare pajeon (pancake salati) e bere makgeolli (vino di riso fermentato). Entrambi stimolano l’appetito e il buonumore.

Pubblicità

La stagione dei tifoni

Tra maggio e novembre è possibile che un tifone si abbatta sulla penisola – in Corea del Sud le maggiori probabilità di impatto sono concentrate fra luglio e settembre. In questi mesi siate flessibili per quel che riguarda l’itinerario di viaggio, specialmente se intendete prendere uno o più traghetti per le isole.

La cascata di Cheonjiyeon, sull’isola di Jeju ©Mix and Match Studio/Shutterstock
La cascata di Cheonjiyeon, sull’isola di Jeju ©Mix and Match Studio/Shutterstock

Jeju, l’isola degli agrumi

A novembre in Corea del Sud, perlomeno sulla terraferma, inizia già a far freddo. Ma a Jeju il clima è ancora mite e c’è meno vento che in altri periodi dell’anno. Ecco perché si organizza il Jeju Olle Trail Walking Festival in novembre. È allora che la natura dà il meglio di sé, maturano i mandarini e altri frutti, e il miscanto ondeggia nella brezza che spira sugli oreum (coni vulcanici).

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Un giardino per sette stagioni

Nel Garden of Morning Calm si vedono passare sette stagioni: inizio primavera (aprile), primavera inoltrata (maggio), inizio estate (giugno), piena estate (luglio e agosto), inizio autunno (settembre), tardo autunno (ottobre e novembre) e inverno (da dicembre a marzo). Uno dei migliori è ottobre, quando aceri e larici rifulgono in tutto il loro splendore. Tulipani e azalee incantano ad aprile e inizio maggio.

Il calendario lunare tradizionale della Corea prevede 24 jeolgi (periodi di 15 giorni circa) calcolati sulla base dei due solstizi e delle variazioni climatiche. La suddivisione in jeolgi regolava i cicli delle attività agricole e di altri lavori e riti legati alle stagioni.

Il Palazzo di Changdeokgung in autunno Changdeokgung ©Teerachat paibung
/Shutterstock
Il Palazzo di Changdeokgung in autunno Changdeokgung ©Teerachat paibung /Shutterstock

Le tre festività principali

Le date esatte delle seguenti festività si calcolano in base al calendario lunare e quindi variano leggermente ogni anno.

  • Seollal (Capodanno Lunare) Festa nazionale di tre giorni: i coreani fanno ritorno ai luoghi d’origine per onorare gli antenati e mangiare i cibi della tradizione. Nei palazzi reali di Seoul e in posti come il Namsangol Hanok Village si tengono attività culturali pensate per le famiglie. Fine gennaio o inizio febbraio.
  • Compleanno del Buddha Per questa grande festa si decorano i templi con lanterne colorate. A Seoul la celebrazione è imponente e coincide con il Lotus Lantern Festival, che culmina in una spettacolare sfilata serale delle lanterne. Maggio.
  • Chuseok La Festa del Raccolto dura tre giorni: le famiglie si radunano, mangiano dolci di riso a forma di mezzaluna e visitano le tombe degli antenati, recando cibi e bevande in offerta. Da metà a fine settembre.
Pubblicità

Leggi anche:

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Corea

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Corea del Sud
Condividi questo articolo
Pubblicità