In treno tra i boschi del Circolo Polare Artico
Se siete tra quelli che temono il caldo e che d’estate sono in constante ricerca di luoghi freschi in cui riposarsi, questo viaggio in treno, ecosostenibile e anti afa, è quello che fa al caso vostro. Un’avventura estiva da Stoccolma fino a nord del Circolo Polare Artico a bordo di trenini sferraglianti, tra foreste e laghi ghiacciati, sostando presso remote comunità sotto il sole di mezzanotte. Non sentite già la brezza che vi accarezza la schiena al solo pensiero? Ecco come organizzare questo viaggio nel nord.

L’avventura inizia dalla stazione centrale di Stoccolma – facilmente raggiungibile da Göteborg (5 h) e Copenaghen (5 h 30) e con un viaggio più lungo dal nord Italia (via Amburgo-Copenaghen, 22 h), oppure con il traghetto che da Helsinki (17 h) conduce alla capitale svedese.

Stoccolma
Stoccolma può essere considerata una delle più tranquille capitali europee, ma è allo stesso tempo anche una metropoli vivace rispetto ad altri luoghi presenti in questo itinerario. Dalle case a schiera settecentesche di Gamla Stan alle birre artigianali di Södermalm, tra una visita a musei venerabili e una passeggiata nel parco collinare di Djurgården, nelle isole della capitale ce n’è per tutti i gusti.
Arcipelago di Stoccolma
A est della capitale si trovano innumerevoli scogli e isolotti – un paradiso per i navigatori nonché residenza estiva per gli svedesi di città.
L’isola di Vaxholm ne è il punto d’accesso, nonché luogo ideale per passeggiare tra le boutique, i cottage di legno e una fortezza del XVI secolo, che un tempo serviva a difendere la capitale dalle invasioni via mare.
Waxholmsbolaget opera con traghetti in partenza dalla stazione centrale di Stoccolma (1 h).
Da Stoccolma partono fino a sei treni ogni ora per Uppsala (1 h).

Uppsala
Raggruppata attorno alla maestosa guglia della Domkyrka, la più grande cattedrale scandinava, Uppsala rappresenta per la Svezia quello che Oxford è per l’Inghilterra e Heidelberg per la Germania, ovvero la principale città universitaria del paese. Prima di iniziare il viaggio a nord del Circolo Polare, godetevi il clima della Serra Tropicale nel Giardino di Linneo, il celebre naturalista svedese.
Da Uppsala prendete il treno per Borlänge e cambiate a Mora (3 h).
Guide e prodotti consigliati:
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Mora
Città senza pretese, Mora giace sul litorale nord del Lago Siljan. È stata la patria di Anders Zorn, pittore di inizio Novecento: accessibili al pubblico sono la sua dimora (Zorngården) e una galleria di sue opere. Mora è nota anche per essere il punto di partenza della linea ferroviaria a binario unico Inlandsbanan – che in estate trasporta i viaggiatori tra antiche foreste di conifere. Alcuni conducenti sono noti per consentire ai passeggeri di scendere dal treno per raccogliere frutti di bosco. Prendete la corsa pomeridiana per Östersund – un’esperienza decisamente particolare, perché il treno si ferma per far cenare i passeggeri in un ristorante vicino ai binari.
Le corse della Inlandsbanan partono da Mora per Östersund alle 14.45 (6 h).

Östersund
Immersa tra le fitte foreste svedesi, la piccola cittadina di Östersund sorge a metà circa della Inlandsbanan. Avrete bisogno di pernottare qui per poter continuare il viaggio verso nord, ma nell’attesa avrete parecchio da fare: per esempio dare un’occhiata al panorama gastronomico oppure noleggiare una mountain bike per girare la città e visitare Jamtli, un vivace museo sulla vita svedese durante i secoli.
Proseguendo verso nord il panorama si fa più spettacolare e si attraversano le antiche terre dei Sami, gli abitanti indigeni dell’Artico. Guardate bene fuori dal finestrino per scorgere le renne.
La Inlandsbanan parte da Östersund alle 7.35 per il lungo viaggio alla volta di Gällivare – si cambia a Jokkmokk (12 h 30).

Jokkmokk
È la capitale della cultura Sami nella Lapponia svedese: nel Museo Ájtte potrete scoprire le loro credenze sciamaniche e il loro stile di vita da allevatori di renne. Si tratta anche di una tappa ideale per escursioni e campeggio nelle montagne a ovest. I bus 47 e 94 collegano Jokkom al Kungsleden (‘Sentiero del Re’)- il sentiero a lunga percorrenza più famoso della Svezia.
Prendete la corsa delle 19.50 della Inlandsbanan per Gällivare (1 h 30 min).
Leggi anche:
Gällivare
Centro industriale, capolinea nord della Inlandsbanan. Per un mese all’anno offre lo spettacolo del sole di mezzanotte; salite sulla collina di Dundret al margine della città per ammirare i raggi che incoronano l’orizzonte a giugno e inizio luglio.
Per tornare a Stoccolma, da Gällivare partono treni diretti con cuccette (14 h); da qui rifate l’itinerario al contrario o studiatene uno alternativo.