5 idee per scoprire on the road i borghi più suggestivi della Francia

Redazione Lonely Planet
1 minuto di lettura

La Francia vi delizierà con i suoi villaggi ricchi di storia. Perdetevi in auto tra le vie acciottolate che sbucano su piazze incorniciate dai dehors dei caffè, scoprendo fontane elaborate e case ricoperte d’edera, glicine o rose, o unitevi agli abitanti nelle boulangeries e tra i banchi dei mercati agricoli. Magnifici borghi fuori dal tempo, spesso vegliati da castelli, sontuose residenze, abbazie e cattedrali maestose di cui la Francia è fonte inesauribile.

Il borgo di Chateau Castlenaud  in Dordogne ©Gareth Kirkland/Shutterstock
Il borgo di Chateau Castlenaud in Dordogne ©Gareth Kirkland/Shutterstock
Pubblicità

I villaggi fortificati della Dordogne

Oggi la Valle della Dordogne ha un’aria del tutto pacifica, ma durante la Guerra dei Cent’anni fu sovente teatro di battaglie e scontri militari tra inglesi e francesi. Il ricordo di quel passato turbolento è perpetuato dai tanti castelli e, soprattutto, dalle bastides (bastie o villaggi fortificati), caratterizzate da un impianto a griglia con al centro una piazza del mercato quadrangolare e, un tempo, circondate da mura difensive e bastioni.

I villaggi del Beaujolais

Ah, il Beaujolais! Una terra dove la vita scorre tranquilla, tra vigneti ondulati, suggestivi villaggi, antiche chiese, splendide tenute e strade di campagna che avanzano sinuose tra le colline. All’uscita di Villefranche-sur-Saône si aprirà davanti a voi un paradiso agreste e il senso di evasione diventerà tangibile. Assicuratevi di avere tempo a sufficienza da dedicare alle degustazioni dei vini.

Il castello di Chinon, nella Loira ©Ivan Soto Cobos/Shutterstock
Il castello di Chinon, nella Loira ©Ivan Soto Cobos/Shutterstock
Pubblicità

I castelli della Loira

Dai signori medievali in guerra fra loro ai re e alle regine di Francia, una serie infinita di uomini e donne potenti ha lasciato traccia del suo passaggio nella Valle della Loira. Il risultato è la più splendida serie di castelli del paese. Addentrarvi lungo queste strade vi permetterà di visitare nove dei più celebri châteaux, che spaziano da austere fortezze medievali a fastosi palazzi reali; una deviazione a metà percorso, inoltre, vi farà conoscere quattro castelli meno noti.

Leggi anche:

La Borgogna medievale

Tra il Medioevo e il XV secolo la Borgogna vide uno straordinario sviluppo dell’architettura sacra, favorita anche dal patrocinio esercitato sulle arti dai potenti duchi di Borgogna. Scoprite i luoghi più interessanti, degustate ottimi vini e di esplorate a piedi lo splendido paesaggio collinare che rende la Borgogna una delle regioni più affascinanti di tutta la Francia.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

I campi di lavanda  di Vaucluse ©Tomas Marek/Shutterstock
I campi di lavanda di Vaucluse ©Tomas Marek/Shutterstock

La strada della lavanda

Nonostante siano molto visitate sia a piedi sia in auto, le regioni di Luberon e Vaucluse conservano immutato il loro fascino rurale. Fatevi sorprendere da lugohi di squisita bellezza, silenziose stradine di campagna, placidi borghi, cieli sconfinati e una montagna straordinaria, sempre accompagnati dal viola di sconfinate distese di lavanda.


Leggi anche:

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Francia On the Road

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Francia
Condividi questo articolo
Pubblicità