I 10 migliori viaggi sui treni notturni da fare in Europa nel 2024
Qualche anno fa, la concorrenza delle compagnie aeree low-cost e delle ferrovie ad alta velocità sembrava destinata a segnare la fine dei treni con vagone letto, che cominciavano sempre più a sembrare delle reliquie. Tuttavia, il crescente interesse per i viaggi lenti e la preoccupazione per l'impatto ambientale dell'aereo (in parte alimentata dal concetto svedese di movimento flygskam, ovvero "vergogna del volo") hanno fatto crescere la domanda di treni notturni. In una straordinaria inversione di tendenza, gli operatori di tutta Europa - compresi diversi nuovi operatori - stanno riportando in auge le tratte, in alcuni casi per la prima volta dopo generazioni, e stanno creando nuovi servizi, spesso transfrontalieri.

I treni notturni fanno molto di più che risparmiare su una notte di pernottamento. Sono un’avventura in sé, che ricrea il romanticismo di un’epoca passata mentre trasportano viaggiatori, famiglie e uomini d’affari attraverso il continente sotto il manto dell’oscurità.
La maggior parte dei servizi offre un misto di compartimenti letto con spazio per due o quattro passeggeri, cuccette per sei persone in stile dormitorio e vagoni con sedili standard. Su alcuni treni, quelli recentemente ristrutturaati, sono disponibili scompartimenti privati dotati di doccia e cuccette innovative in stile capsula. Ciò rafforza la sensazione che sia arrivata la nuova generazione di treni notturni.

Da Monaco di Baviera, Germania a La Spezia, Italia
Frequenza: tutti i giorni tranne il sabato
Durata approssimativa: 11 ore
Il servizio Nightjet Monaco-La Spezia è una delle tante rotte notturne che offrono l’unico collegamento diretto tra i punti di partenza e di arrivo. I passeggeri possono salire a bordo di un treno di prima sera in direzione sud, dalla vasta stazione Hauptbanhof della città bavarese, diretto in Austria, nel nord-est dell’Italia e poi, via Genova (un’altra ottima opzione di sosta), verso la costa ligure. Se tutto è in orario - cosa che, va notato, non è scontata sui servizi notturni, soprattutto quelli che attraversano le frontiere e raccolgono carrozze da altri servizi - allora potreste battere la folla per raggiungere i sentieri delle Cinque Terre (accessibili con un treno locale da La Spezia). Oppure potreste semplicemente restare in questa città sottovalutata per una colazione tardiva e ammirare l’architettura in stile art-nouveau della città, da esplorare passeggiando per le scalinate che salgono dal lungomare.
Leggi anche:
Da Amburgo a Stoccolma
Frequenza: notturna
Durata approssimativa: 14 ore
Questo servizio gestito dalle Ferrovie svedesi (SJ), uno dei preferiti della nuova scena notturna europea, è cresciuto in popolarità e portata dal suo lancio.
Durante l’estate del 2023, l’Euronight di SJ da e per Stoccolma è stato esteso per iniziare e terminare a Berlino - un cambiamento ora reso permanente. Tuttavia, i viaggiatori non dovrebbero perdere l’occasione di esplorare la vivace città marittima di Amburgo; inoltre, iniziare il viaggio da qui ha più senso se ci si collega da punti più a sud e a ovest. Da Amburgo, il servizio notturno verso nord si dirige in Danimarca e attraversa di buon’ora il ponte di Öresund fino a Malmö.
Al di là della punta meridionale della Svezia, la vista mattutina delle foreste e dei laghi nordici fa entrare i viaggiatori nell’ambiente circostante fino a quando il treno non arriva alla stazione centrale di Stoccolma, situata nel mezzo del groviglio di corsi d’acqua e isole nel cuore della capitale svedese.
L’operatore privato Snälltåget effettua anche servizi notturni stagionali su questa tratta. Questo treno è una buona alternativa se gli orari o la disponibilità non sono compatibili con il treno SJ, o se volete provare l’apprezzata carrozza ristorante di Snälltåget.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Da Zurigo a Zagabria
Frequenza: giornaliera
Durata approssimativa: 15 ore
Questo servizio Euronight, che collega la città più grande della Svizzera alla bella e compatta capitale croata, attraversa cinque paesi in circa 15 ore. Vale la pena percorrere questo viaggio in estate, perché è uno dei percorsi più panoramici d’Europa e passa attraverso l’Austria e la Slovenia, due paesi in cui è difficile trovare una linea ferroviaria poco attraente. Passa anche (senza fermarsi) attraverso il piccolo principato alpino del Liechtenstein. È possibile avere un assaggio di questo treno viaggiando fino a Lubiana, in Slovenia, anche se manca un bel tratto di ferrovia che costeggia il fiume Sava tra lì e il confine.
Da Berlino a Bruxelles
Frequenza: sei notti a settimana a partire da dicembre 2023 (anche se con operatori e rotte diverse; vedi sotto)
Durata approssimativa: 11,5 ore
Il servizio European Sleeper da Bruxelles a Berlino, molto apprezzato, si è rivelato un’aggiunta preziosa alla scena dei treni notturni, e la compagnia che lo gestisce ha in programma di far viaggiare il treno fino a Praga a partire dal 2024. Con fermate ad Anversa, Rotterdam e Amsterdam, questo treno trisettimanale ha ripristinato un percorso interrotto nel 2008. A partire da dicembre, sarà affiancato da un servizio Nightjet che effettuerà lo stesso percorso a tre giorni alterni, ma con un itinerario diverso, passando per Liegi e scendendo lungo il Reno fino a Mannheim.

Da Londra a Fort William, Scozia
Frequenza: tutti i giorni tranne il sabato
Durata approssimativa: 13,5 ore
La Gran Bretagna ha solo due treni a cuccetta, ed entrambi hanno recentemente beneficiato di importanti miglioramenti in quello che molti considerano un voto di fiducia nei servizi notturni del paese. Il Night Riviera parte dalla stazione londinese di Paddington in direzione sud-ovest e prosegue fino all’esaurimento delle rotaie - e della terra - a Penzance, in Cornovaglia. Ma è il Caledonian Sleeper che entusiasma maggiormente i britannici. Questo leggendario treno parte ogni notte dalla stazione di Euston e, attraverso una serie di spostamenti di carrozze che passano inosservate ai passeggeri che dormono, raggiunge Edimburgo, Inverness, Aberdeen, Fort William e i punti intermedi.
Il servizio di passaggio per Fort William è la tratta più spettacolare, che offre una notte sulle rotaie e una mattina in cui si attraversano i meravigliosi paesaggi delle Highlands prima di depositare i passeggeri ai piedi del sentiero che porta al Ben Nevis, la vetta più alta del Paese.
Da Budapest a Bucarest
Frequenza: giornaliera
Durata approssimativa: 17 ore
Una delle stazioni più belle d’Europa, il terminal Keleti di Budapest è il punto di partenza di questa fantastica avventura notturna. In realtà ci sono tre treni a vapore che percorrono questa tratta, ma l’orario dell’Ister è probabilmente il più ottimale: parte poco dopo le 19:00 e arriva alla Gara de Nord di Bucarest a metà mattinata, il che significa che il controllo dei passaporti avviene intorno a mezzanotte. Il grande vantaggio della pigra mattinata in treno è la possibilità di godersi il superbo scenario della sezione dei Carpazi prima di attraversare le pianure verso la capitale. Da Bucarest c’è un collegamento estivo diretto in vagone letto per Istanbul, un’altra odissea ferroviaria ai confini dell’Europa.
Leggi anche:
Un viaggio indietro nel tempo nei migliori caffè di Budapest
Da Trondheim a Bodo
Frequenza: giornaliera
Durata approssimativa: 10 ore
In circostanze normali, i panorami mozzafiato offerti da qualsiasi viaggio in treno in Norvegia renderebbero un treno notturno un’occasione sprecata. Ma ci sono due fattori che giustificano il servizio di 10 ore Trondheim-Bodø. In primo luogo, se fate questo viaggio in estate non dovete perdervi nulla: il sole difficilmente tramonterà. In secondo luogo, i treni norvegesi sono luoghi molto piacevoli dove fermarsi per un po’, e una cuccetta su un treno notturno è un ottimo affare in un paese dove le occasioni sono poche.
Da Roma a Venezia
Frequenza: giornaliera
Durata approssimativa: 7 ore
Protagonista silenzioso della scena dei treni notturni europei, il servizio InterCityNotte (ICN) italiano attraversa il Paese e offre diversi itinerari imperdibili. Mentre i treni diretti da Roma alla Sicilia attirano l’attenzione grazie al traghetto che trasporta le carrozze attraverso lo Stretto di Messina, ci sono motivi per partire dalla capitale in direzione opposta.
Un vagone letto diretto a Trieste parte ogni sera da Roma Termini e attraversa le romantiche regioni del Lazio, dell’Umbria e della Toscana. I viaggiatori che sonnecchiano possono essere svegliati da alcune manovre, quando le carrozze dirette a nord vengono spostate a Mestre, prima di un’indimenticabile traversata della sopraelevata lagunare fino a Venezia. Gli occhi annebbiati saranno rapidamente risvegliati dal sole dell’alba veneziana, dalla prima vista della città senza nessuno in giro e da uno o due caffè forti.

Da Parigi a Latour de Carol
Frequenza: notturna (gli orari di partenza variano)
Durata approssimativa: 12 ore
Dopo aver eliminato tutti i treni Intercités de nuit, tranne una manciata, nel 2016, la SNCF (Società ferroviaria nazionale francese) ha trascorso gli ultimi anni a pianificare la ripresa di alcuni dei servizi cancellati. Un servizio sopravvissuto è stato quello da Parigi a Latour de Carol, nel profondo dei Pirenei. Le cuccette a quattro e sei letti e una carrozza con posti a sedere compiono il viaggio verso sud, passando per Limoges, Tolosa e i piedi dei Pirenei per arrivare alla stazione di confine di Latour de Carol.
Da qui è possibile proseguire, tramite un treno suburbano, fino al cuore di Barcellona in circa tre ore, offrendo un’alternativa epica al servizio TGV da Parigi alla città catalana passando per Montpellier e la costa mediterranea francese. Da Latour de Carol parte anche il Petit Train Jaune, un treno panoramico a scartamento ridotto che offre un drammatico viaggio in montagna con coincidenze per Perpignan.
Leggi anche:
Da Innsbruck a Colonia
Frequenza: giornaliera
Durata approssimativa: 11,5 ore
Ci sono molti motivi per salire a bordo di questo eccellente servizio di traversata Nightjet, soprattutto in questa direzione. Innanzitutto, la splendida posizione di Innsbruck nelle Alpi tirolesi la rende un luogo gratificante da esplorare prima del viaggio, con sentieri escursionistici in estate e piste da sci in inverno. In secondo luogo, e per i veri appassionati di treni, i servizi Nightjet offrono scompartimenti a due piani con cuccette di lusso al piano superiore. In terzo luogo, se riuscite a svegliarvi presto, questi treni viaggiano al mattino presto lungo la bellissima linea della Valle del Reno, passando davanti a castelli antichi e vasti vigneti sulla strada verso nord fino a Colonia.
Come se tutto ciò non bastasse, la cattedrale di Colonia, proprio accanto alla stazione ferroviaria, è una delle grandi icone d’Europa. Guardare le sue due guglie gemelle crescere di statura mentre ci si dirige verso la città è il giusto finale di questo magnifico viaggio.
Come prenotare un treno notturno
La rinascita della popolarità dei treni notturni rende indispensabile la prenotazione anticipata. A seconda del luogo in cui si viaggia, le cuccette vengono messe in vendita tra i 30 e i 180 giorni prima; è meglio prenotare il prima possibile. Seat61, Trainline.com e gli operatori ferroviari nazionali possono guidarvi nel processo di prenotazione.