Un viaggio indietro nel tempo nei migliori caffè di Budapest
I bar aperti sulla scia della Third-Wave Coffee stanno spopolando a Budapest, ma non sono riusciti a rubare la scena ai caffè storici della capitale ungherese. Questi luoghi senza tempo, arredati con tavoli dalla superficie in marmo, specchi bordati d'oro, lampadari di cristallo e sedie di legno, hanno mantenuto fino a oggi quel sapore di fascino antico che contraddistingue l'Europa centrale.
Un tempo ritrovo di scrittori, artisti e rivoluzionari ungheresi, questi caffè sono luoghi storici dove si respira un’atmosfera di altri tempi e si viene colti dall’ispirazione creativa quando meno ci si aspetta. Spremete le meningi in attesa dell’idea per il prossimo romanzo best seller, oppure sedetevi e rilassatevi davanti a una tazza di caffè e una fetta di torta, mentre ammirate gli interni spettacolari. Ecco una lista dei cafè più belli di Budapest.
Ammirate la splendida architettura del New York Café
Una volta varcata la porta in vetro sorvegliata dai gargoyle, diventa lampante il motivo per cui il New York Café viene considerato tra i caffè più belli al mondo. Tra decorazioni in oro, marmi bianchi come il latte e velluto rosso ovunque in pieno stile austroungarico, qui lo sfarzo è di casa. I prezzi sono in linea con l’opulenza generale, ma tenete conto che non state semplicemente prendendo un caffè: vi state crogiolando in un palazzo che un tempo era un melting pot di artisti e nobili. La sua galleria si è prestata a ospitare redazioni di giornali e le sue eleganti sale sono permeate di leggende cittadine. Se arrivate dopo l’apertura delle 8, riuscirete a evitare le folle e ad avere il piano superiore tutto per voi.
Il Ruszwurm Cukrászda, un’istituzione
Il Ruszwurm Cukrászda occupa una casa barocca dalle mura verde nel Quartiere del Castello ed è il caffè più antico di Budapest: serve torte deliziose dal 1827. Rispetto alle altre pasticcerie e caffetterie classiche della città, questa attività a conduzione familiare è molto più modesta, con interni umili e un bancone in legno di ciliegio vecchio di due secoli.
Nonostante la frugalità dell’ambiente, il Ruszwurm annoverava tra la sua fedele clientela moltissimi aristocratici che passavano dal caffè almeno due volte a settimana per concedersi qualche peccato di gola. Oggi è difficile trovare un tavolo nei fine settimana, ma se riuscite nell’impresa, ordinate un caffè e una fetta di torta appena sfornata, come la torta Ruszwurm alla crema (con crema all’uovo alla vaniglia e pasta sfoglia) o la Dobos Torte (una torta al cioccolato ricoperta con una glassa al caramello).
Prenota un hotel su Booking:
Improvvisatevi scrittori al Centrál Grand Cafe & Bar 1887
Il Centrál Grand Cafe & Bar 1887 costituiva un punto di riferimento della scena letteraria di Budapest all’inizio del XX secolo. I soffitti intonacati, i tavolini in marmo e i divanetti in pelle color cuoio del Centrál Grand Cafe sprigionano un’atmosfera accogliente, la stessa che richiamava gli scrittori della belle époque ungherese nelle sale al piano superiore.
Sotto il regime comunista del XX secolo, il caffè è rimasto chiuso per decenni, ma ha trionfalmente riaperto una volta calata la cortina di ferro nel 1989. Nel 2022 ha riaperto le porte dopo i lavori di ristrutturazione. Anche se i pannelli in legno scuro sono stati rimossi, l’aspetto classico è stato preservato, soprattutto la palette di colori pastello.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Scoprite il mix tra classico e contemporaneo da Hadik Kávéház
Caffè classico con tocchi originali, l’Hadik Kávéház, sulla via alternativa Bartók Béla út, fonde la Budapest di un tempo con mode del momento. Aprì nel 1911 al piano terra di un palazzo di appartamenti in stile liberty e divenne uno dei principali caffè letterari dei primi anni del XX secolo.
Scrittori e giornalisti ungheresi famosi, tra cui Frigyes Karinthy, Zsigmond Móricz e Dezső Kosztolányi, i cui ritratti sono appesi lungo le scale, frequentavano questa istituzione cittadina. Nonostante la ristrutturazione più moderna, che ha portato con sè nuovi mattoni a vista e lampadine filamentose, le tradizioni vengono ancora rispettate e spesso vengono organizzate serate letterarie e comizi. Ancora oggi, il vostro vicino di tavolino che muove veloce le dita sui tasti del pc e si interrompe solo per sorseggiare il suo caffè, potrebbe essere un futuro grande scrittore.
Ordinate una fetta di torta al Gerbeaud
Questo caffè e pasticceria nella Vörösmarty tér aprì nel 1870, entrando ben presto a far parte dei locali frequentati da ospiti ambiti, come il compositore Franz Liszt e l’imperatrice austro-ungarica Elisabetta di Baviera, più affettuosamente nota come Sissi. Il Cafè Gerbeaud, con i suoi impressionanti lampadari e le sue sale damascate, racchiude l’atmosfera aristocratica dei tempi che furono. Non è scenografico come il New York Café, ma è altrettanto regale e più intimo.
Provate le specialità della casa, come la Esterházy Szelet (torta alle noci e crema alla vaniglia) o la Gerbeaud Szelet (strati di marmellata di albicocche e noci intervallati da pasta frolla e ricoperti di cioccolato). Se non siete in grado di scegliere, ordinate il vassoio misto e assaggiate una selezione dei dolci ungheresi tradizionali, da abbinare a un calice di vino Tokaji.
Leggi anche:
Weekend a Budapest: cosa vedere in tre giorni
Sosta al Művész Kávéház prima dello spettacolo
Soprannominato il "Piccolo Gerbeaud", il Művész (che significa "artista") è un’ottima alternativa per vivere l’esperienza classica del caffè, senza spendere i prezzi della controparte glamour. Inaugurato nel 1898 durante l’età dell’oro di Budapest, è ancora operativo sul grande viale Andrássy, proprio di fronte al Teatro dell’Opera di Stato ungherese.
La posizione strategica vicino all’opera e a pochi passi da Nagymező utca (la Broadway di Budapest, dove si trovano i teatri più famosi della città) lo rendono il luogo ideale dove incontrarsi con gli amici prima di assistere a uno spettacolo. Nell’attesa che si alzi il sipario, provate uno dei caffè elaborati, come il caffè freddo con gelato alla vaniglia, cioccolato e panna, oppure ordinate uno degli squisiti dolci della casa.
Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta ad agosto 2018 e aggiornato a luglio 2022