Tra cantine, vigneti e borghi nella regione vinicola del Médoc, in Francia

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

A nord-ovest di Bordeaux, lungo la sponda occidentale dell’estuario della Gironda, si trovano alcuni dei più rinomati vigneti di Bordeaux. Zona vinicola ‘giovane’ per gli standard di Bordeaux, dove le viti furono piantate soltanto del XVIII secolo, il Médoc produce otto appellations. Grazie a mitiche etichette come Mouton Rothschild, Latour e Lafite Rothschild, questo è uno dei territori vinicoli più rinomati al mondo. Ecco cosa vedere in questo angolo di Francia.

Il Médoc è uno dei territori vinicoli più rinomati al mondo ©FreeProd33 /Shutterstock
Il Médoc è uno dei territori vinicoli più rinomati al mondo ©FreeProd33 /Shutterstock
Pubblicità

Un itinerario nel Médoc

Château Lynch-Bages

Cominciate 50 km a nord Bordeaux (a 1 h 30 min di automobile) a Bages, ricco borgo da favola, dove ha sede la famiglia Cazes. I vini della loro illustre tenuta, lo Château Lynch-Bages, rientrano tra i prestigiosi 18 Cinquièmes Crûs classificati per la prima volta nel 1855. La visita guidata (da prenotare assolutamente in anticipo) alla modernissima struttura, realizzata nel 2022 su progetto dell’architetto Chien Chung Pei (figlio di Ieoh Ming Pei, autore della piramide del Louvre) è un’esperienza indimenticabile.

Café Lavinal

Scegliete tra circa 220 vini per accompagnare un classico pranzo da bistrot al Café Lavinal, l’incantevole locale in stile anni ’30 della famiglia Cazes, con un idilliaco dehors sulla piazza del villaggio. Nel menu troverete ostriche del Médoc, animelle di vitello allevato al pascolo, salsicce di trippa e altri piatti classici francesi.

Leggi anche:

Pauillac

Guidate per 2 km verso nord-ovest fino a questa perla di cittadina portuale nel cuore della regione vinicola, circondata dalle tenute delle prestigiose denominazioni Haut-Médoc, Margaux e Saint-Julien. Alla Maison du Tourisme et du Vin, sul lungofiume fiancheggiato da dimore ottocentesche di viticoltori, prendete un opuscolo che descrive la camminata di un’ora e mezzo da compiere per proprio conto. In luglio e agosto presso l’ufficio turistico potrete assistere a un incontro con un viticulteur del Médoc.

Saint-Estèphe

Proseguite per 9 km verso nord fino a Saint-Estèphe, dove 1250 ettari di vigneti producono i rossi più complessi e potenti del Médoc, pronti dopo cinquant’anni. Guidate fin qui lungo la D2 che corre nell’interno, per ammirare i vigneti dei celebri Château Mouton Rothschild, Château Lafite Rothschild e Château Cos d’Estournel.

Pubblicità
I Carrelets sulla Gironda ©Alain Lauga /Shutterstock
I Carrelets sulla Gironda ©Alain Lauga /Shutterstock

Carrelets

Tornate a sud verso Bordeaux lungo la sponda sinistra dell’estuario della Gironda (D2E4) per ammirare la serie di carrelets (tradizionali capanni di pesca su palafitte) che punteggiano la dolce e fangosa riva – una visione decisamente romantica al tramonto.

Labarde

Proseguendo verso sud attraverso il paesaggio ricoperto dai vigneti di straordinari châteaux, sulla strada per Labarde ammirate gli Château Ducru-Braucaillou e Château Mar- gaux, famosi in tutto il mondo, che hanno notevoli cantine progettate da Norman Foster. Nella piccola ex stazione ferroviaria del paese vi attende il Nomade, con una sinfonia di diverse portate a sorpresa preparate dallo chef Thibault Guiet nato a Pauillac la prenotazione è essenziale.  


Leggi anche:

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Come spostarsi nel Médoc

La maggior parte degli châteaux non è raggiungibile con i mezzi pubblici, quindi per visitare questa zona conviene disporre di un’automobile. Calcolate un’ora di viaggio dal centro di Bordeaux a Bages o 50 minuti dall’aeroporto.


 


Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Bordeaux Pocket

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Francia
Condividi questo articolo
Pubblicità