Dove mangiare e bere a Bordeaux, la capitale dei vini
A Bordeaux potrete gustare piatti di alta cucina accompagnati dai vini eccezionali delle aziende vinicole dei dintorni. Ai ristoranti leggendari nel dedalo di vie pedonali di Saint-Pierre e Saint-Paul si affiancano le nuove aperture a Saint-Seurin e Fondaudège. Lungo quai des Chartrons si susseguono numerosi locali affacciati sul fiume.

Dove mangiare a Bordeaux
Bistrot e brasserie
La scena gastronomica di Bordeaux comprende un’ampia gamma di locali: caffè, ristoranti, bar ecc. Se però volete gustare la cucina regionale à la bordelaise, fedele alle ricette della tradizione o proposta in versioni originali da chef stellati, optate per i bistrot e le brasserie della città. I bistrot di Bordeaux di solito sono ristorantini informali con un menu breve ma interessante di piatti fatti in casa, tra cui classici intramontabili come lamproie à la bordelaise (stufato d’anguilla) ed entrecôte à la bordelaise (bistecca di manzo in salsa al vino rosso). Le brasserie, immancabili in ogni città francese, sono aperte tutto il giorno, servono bevande e piatti e spesso hanno un ampio dehors.
Épicerie e bar à vins
Tra i buongustai di Bordeaux va molto di moda andare a mangiare in un’épicerie (alimentari), dove si valorizza la ricchezza dei prodotti locali, che si possono acquistare nel negozio, mentre si cena sul retro o tra gli scaffali sistemati ad arte. Gli stessi prodotti freschi, coltivati nelle fattorie della regione o pescati nei suoi fiumi e laghi, sono alla base dei piatti da condividere e delle tapas gourmet di molti dei bars à vins della città.
Leggi anche:
Dove bere a Bordeaux
Bordeaux attribuisce grande importanza alla cultura del bere, che si tratti di degustare vini eccezionali in un bar à vin, sorseggiare un cacolac (latte al cioccolato prodotto a Bordeaux dal 1954) in un caffè o gustare una birra Darwin locale in un hangar industriale. Lungo le vie medievali di Saint-Pierre e sui quai di Chartrons si susseguono pittoreschi caffè con dehors.
Fra le tradizioni francesi legate al bere, non ce n’è una più sacra e piacevole dell’aperitivo. I numerosi dehors soleggiati di Bordeaux sono chiaramente pensati per sorseggiare un aperitivo, e ordinare un calice di spumante Crémant de Bordeaux o di rosé Lillet (un rosato locale aromatizzato) è parte imprescindibile di una visita in città, nonché un’esperienza che vorrete ripetere.
Pub, bar e club
La differenza tra locali dove si beve e club spesso è molto sottile: un caffè tranquillo a metà pomeriggio può ospitare un DJ set la sera e musica da discoteca fino a tardi. Una cosa è certa: dai tradizionali caffè-bar di quartiere fino ai cocktail bar o alle caffetterie trendy, il panorama è ricchissimo, anche grazie alla nutrita popolazione studentesca. I pub di solito sono aperti dalle 15 alle 2, i bar dalle 19 all’1, i club dalle 22 o le 24 alle 3 o le 4 dal giovedì al sabato.
Tra i m
igliori cocktail bar segnaliamo:
- Symbiose Eccezionali cocktail da accompagnare con ottimi piatti
- Mazal Cocktail preparati con liquori locali e cucina franco-libanese fino alle 2 del mattino.
- Frida Cene con abbinamento di cocktail in un patio mediterraneo nella Bordeaux medievale.
- Ayawasca Cocktail Club Locale a Saint-Pierre nello stile degli speakeasy, dove l’arte dei cocktail è alla sua massima espressione.
- Le Point Rouge Speakeasy nascosto in quai du Paludate, perfetto per un cocktail prima di andare in discoteca.
Tra i migliori caffè non dovete perdervi:
- L’Alchimiste Caffè a cinque stelle, preparato con chicchi torrefatti nel laboratorio al Darwin, dall’altra parte del fiume.
- Café Piha Un caffè in stile coloniale con torrefazione a Saint-Paul.
- Gusco In una piazza dall’atmosfera di paese, sotto gli alberi, il caffè preparato con miscele pregiate dall’unica donna torrefattrice e barista della città.
- La Pelle Il posto per un buon caffè a Chartrons.
I posti migliori per fare festa:
Il locali notturni si concentrano in quai du Paludate, dietro la stazione ferroviaria. Unitevi alla gente del posto all’I.Boat – a bordo o sulla plage (spiaggia) estiva – o alla Guingette de Blonde Venus a Bacalan, quartiere industriale alla moda.

Dove fare degustazione di vini
Nei bars à vins cittadini o lungo un itinerario enologico che si snoda tra châteaux e villaggi in pietra dorata nella vasta regione vinicola che circonda la città, la cultura del vino qui è onnipresente. Bordeaux è tra i principali produttori francesi di vini di qualità e una dégustation vi consentirà di carpire alcuni dei segreti.
Corsi e laboratori
Approfondire la conoscenza di una cultura del vino che affonda le sue radici nell’antichità̀ è un’esperienza da assaporare. Per farlo al meglio rivolgetevi all’École du Vin de Bordeaux e alla Cité du Vin che tutte le settimane propongono ateliers di degustazioni a tema. È richiesta la prenotazione.
Visite guidate
Tramite l’ufficio turistico si possono prenotare decine di eccellenti visite guidate e crociere dedicate al vino, in città o nei dintorni. Ci sono tour di mezza giornata o di una giornata intera che combinano le degustazioni con giri tra i vigneti in bicicletta, anche elettrica, o in maggiolino decappottabile e crociere sul fiume. In autunno si può partecipare alla vendemmia.
Degustazioni
- La Cité du Vin Il cuore delle degustazioni a Bordeaux.
- Rustic Vines Magnifici itinerari in bicicletta con degustazioni nelle tenute vinicole.
- Les Furies Douces Vini biologici prodotti da donne viticoltrici.
- Nama Confrontate i rossi di Bordeaux e del Nuovo Mondo in un’enoteca fran- co-australiana.
- Les Bateaux Bordelais Crociere serali con degustazioni a bordo di un’imbarcazione che naviga lungo il fiume.
- Château Les Carmes Haut Brion Godetevi una visita guidata e una degustazione in questo castello del XVI secolo, con cantine e sale di degustazione progettate da Philippe Starck.
Leggi anche:
Finistère: la Francia Atlantica nei dintorni di Quimper
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.