Le mostre d'arte e fotografia da vedere a Pasquetta 2020

5 minuti di lettura

A Pasquetta in caso di pioggia rifugiatevi in un museo e continuate a viaggiare nell'heritage del luogo in cui vi trovate, tra retrospettive e visioni futuristiche. Sono tante le mostre in corso visitabili durante il ponte di Pasqua, queste hanno la particolarità di farvi viaggiare attraverso l'arte, il design e la fotografia nei tropi del nostro tempo, per capire attraverso l'arte e la fotografia il mondo in cui viviamo, dal perimetro del contesto urbano fino agli abissi e alle stelle.


Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli
L'interno del Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli. ©Gimas/Shutterstock
Pubblicità

Aosta

Approfittate dell'ultimo weekend di apertura (chiude il 19 aprile) al Centro Saint-Bénin di Aosta, per vedere la Valle d'Aosta attraverso l'obiettivo di Olivo Barbieri. La personale Mountains and Parks mostra gli scatti di passi e parchi naturali, dalle Alpi alle Dolomiti, con scatti inediti delle cime valdostane.

Venezia

Un giro in gondola nei canali vi sembra un'esperienza troppo turistica? Puntate verso la sua rappresentazione storica: al Centro Culturale Candiani di Venezia fino al 19 aprile potete ammirare una particolare collezione di imbarcazioni veneziane da pesca in miniatura, che racconta l'antichissima arte di navigare in laguna, per scoprire le specie ittiche locali e le tradizionali tecniche di pesca in mare di cui i pescatori veneziani e chioggiotti sono da sempre maestri nell'Adriatico. Nella stessa location si conclude lo stesso giorno la mostra Freeze Frame, 60 anni dietro le quinte del Cinema che vi aprirà le porte su un altro caposaldo della cultura veneziana, che ogni anno porta al Lido il grande cinema internazionale. Troverete gli scatti sui set del fotografo Douglas Kirkland, dagli anni Sessanta ai primi Duemila, con ritratti di grandi attori come Vittorio De Sica, Marcello Mastroianni e Sophia Loren. Se avete già visitato Murano salpate verso la vicina Isola di San Giorgio Maggiore per scoprire l'arte di soffiare il vetro: dal 23 marzo al 26 luglio nelle Stanze del Vetro sono esposte le opere curate dal Venice and American Studio Glass, realizzate da artisti americani e veneziani dagli anni Sessanta ad oggi.

Rovigo

Si è estinta nel 2013 la grande Quercia che ha ispirato Dante, un albero alto più di 26 metri a San Basilio, simbolo del Polesine, ma potete rivivere questo tratto iconico del paesaggio attraverso la mostra Visioni dell’Inferno (dal 28 febbraio al 28 giugno) ospitata da Palazzo Roncale, a Rovigo. Approfittatetene per una biciclettata sul delta del Po, alle Dune Fossili dove si trova chiesetta medievale in cui Dante trovò ospitalità presso i monaci benedettini. 

Gondole sul Canal Grande a Venezia e Isola di San Giorgio
Le gondole sul Canal Grande a Venezia, con vista sull'Isola di San Giorgio. ©Pete Seaward/Lonely Planet

Milano

Al Mudec - Museo delle Culture di Milano inaugura il 4 marzo fino a 26 luglio la mostra Robot: saranno proprio questi alter ego meccanici a guidarvi lungo l'esposizione, in un percorso alla scoperta del rapporto con le macchine per rivelare la nostra intrinseca umanità. Passeggiate nel centro della città sulle orme di Leonardo, saltando indietro nel tempo di mezzo millennio con la mostra interattiva You Are Leo, dedicata ai 500 anni della morte di Leonardo da Vinci, che si conclude il 23 maggio alla Fonderia Napoleonica Eugenia. Un tour virtuale che dalla Fabbrica del Duomo vi porta fino alla Corte Vecchia per ammirare la bottega del maestro, fino alla Pinacoteca Ambrosiana dove è conservata la più grande raccolta dei suoi bozzetti e disegni. Guardate Milano con gli occhi di Gabriele Basilico, il fotografo meneghino celebrato a pochi anni dalla sua scomparsa dalla mostra Metropoli, in cui racconta la sua città assieme a capitali culturali di tutto il mondo, da Beirut a Barcellona, da Buenos Aires a Shanghai.

Torino

Gettate il cuore oltre la stratosfera alle OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino, dal 12 Marzo al 31 maggio 2020, dove sono esposti i satelliti di Trevor Paglen nella mostra Unseen stars: una riflessione sul rapporto dell'uomo con lo spazio, i suoi misteri e le sue possibilità. Fino al 05 luglio al Museo Ettore Fico sono in mostra 30 scatti del fotoreporter Massimo Vitali che raccontano l’Italia rivierasca dell’ultimo quarto di secolo, dai Jova Beach Party alle assolate spiagge italiane. Al PAV - Parco Arte Vivente, dal 6 marzo al 31 maggio la personale dell'artista indonesiana Arahmaiani vi fa riflettere su temi sociali di grande attualità, a partire dallo sfruttamento della natura alle conseguenze della globalizzazione.

Genova

Inaugura poco prima di Pasqua, il 10 aprile, l'esibizione interattiva #clickme!! al Palazzo Ducale di Genova, uno dei simboli della città: potrete ammirare 130 opere originali, tra cui scatti di Steve McCurry, Oliviero Toscani e Eric Salomon, dai dagherrotipi al selfie. Potete anche provare a scattarvene uno con un antidiluviano apparecchio ottocentesco!

Pubblicità
macchina volante di Leonardo da Vinci
Una macchina volante di Leonardo da Vinci esposta al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano. ©Viktor Gladkov/Shutterstock

Modena

Si conclude il Lunedì dell'Angelo la mostra sulla bicicletta al Museo della Figurina, dentro Palazzo Santa Margherita a Modena, dove potrete dare libero sfogo al vostro amore per le due ruote attraverso 350 album e figurine, tra cui una selezione dedicata al grande Fausto Coppi e alle biciclette d’epoca.

Roma

Durante il ponte di Pasqua potrete intercettare le opere salvate dalla furia del sisma che ha scosso il centro Italia tre anni fa: Rinascimento marchigiano a Roma nel Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro, che si sposterà a Senigallia durante l'autunno. Nella capitale sta per inaugurare anche l'attesissima retrospettiva sulla vita dell'attore romano Alberto Sordi, a cento anni dalla sua nascita, tra Villa Sordi e il Teatro dei Dioscuri, dal 07 marzo al 29 giugno, vi porta a scoprire anche i luoghi della sua biografia, da piazzale Numa Pompilio dove sorge la casa in cui ha vissuto, progettata negli Anni Trenta.

Napoli

Arriva al MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli, fino al 31 maggio, la mostra itinerante Capire il cambiamento climatico – Experience exhibition indaga il tema caldissimo del global warming, attraverso centinaia di foto e video del National Geographic, reportage naturalistici e documentari girati nell'arco degli ultimi trent'anni. Fino al 10 maggio al Museo e Real Bosco di Capodimonte l'esposizione Santiago Calatrava. Nella luce di Napoli celebra il rapporto dell'archistar con questa città che storicamente è un crocevia di culture: un'occasione per sbirciare oltre i confini del Mediterraneo attraverso più di quattrocento progetti dell'architetto catalano.

Brindisi

Se avete intenzione di spingervi al sud per godervi un weekend di Pasqua dalle promesse estive, all'aeroporto di Brindisi vi aspetta la mostra fotografica Nel mare dell’intimità. L’archeologia subacquea racconta il Salento, fino al 05 agosto. Paesaggi d’acqua, tesori sommersi, rotte mercantili, ispirazioni di vario genere celebrano il mare tra costa Ionica e Adriatica.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Italia
Condividi questo articolo
Pubblicità