Nelle Ardenne con Rimbaud e Verlaine

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Charleville-Mézières fu definita dal più celebre dei suoi figli ˮpiccola città di provincia sommamente idiotaˮ, eppure celebra oggi questo suo insolente rampollo con il percorso Arthur Rimbaud, che si snoda tra i luoghi frequentati dal poeta e diversi murales ne illustrano i versi più celebri. Tra la sua casa natale e il cimitero dove fu sepolto nel 1891, si visita il Musée Arthur Rimbaud in cui sono esposti effetti personali e poesie illustrate, e la Maison des Ailleurs, dove il poeta passò lʼadolescenza e oggi viene ripercorsa la sua rocambolesca epopea in Oriente.

Uno scorcio di Charleville-Mézières ©Pete Stuart/Shutterstock
Uno scorcio di Charleville-Mézières ©Pete Stuart/Shutterstock
Pubblicità

Questa passeggiata dedicata a Rimbaud consente di apprezzare lʼeleganza di Charleville, che fu creata dal nulla nel 1606 da Carlo Gonzaga ed è un magnifico esempio di architettura civile del XVII secolo. Offre inoltre lʼoccasione di fare un viaggio nella storia di Francia, poiché la regione in cui crebbe Rimbaud, vicina alla frontiera, rivestì fin dal Medioevo grande importanza strategica. Ne sono prova le fortificazioni medievali del quartiere di Mézières, la piazzaforte di Sedan o quella di Bouillon, in Belgio.

L’immensa fortezza di Sedan

Per Arthur Rimbaud, nato nel 1854, figlio di un capitano di fanteria, Sedan, a 20 km da Charleville-Mézières, era indissolubilmente legata alla disfatta che lʼesercito francese subì per mano dei prussiani nel settembre 1870. La guerra gli ispirerà la celebre poesia Il dormiente nella valle. Potrete rievocare questo evento, tra gli altri, visitando la fortezza che fu edificata nel 1424 e che può vantarsi di essere la fortificazione più vasta dʼEuropa: i suoi ambienti, che si estendono su 35.000 mq, potevano accogliere 4000 uomini.

Il Musée Arthur Rimbaud  a Charleville-Mézières © BearFotos/Shutterstock
Il Musée Arthur Rimbaud a Charleville-Mézières © BearFotos/Shutterstock
Pubblicità

Andata e ritorno per una stagione all’inferno

Arthur Rimbaud scrisse Una stagione allʼinferno a Roche, frazione a 45 km da Charleville- Mézières, di cui era originaria sua madre. Rasa al suolo durante la Prima guerra mondiale, la fattoria della famiglia è stata rimpiazzata da una casa, acquistata dalla rockstar americana Patti Smith, grande ammiratrice di Rimbaud. Qui si possono fare belle passeggiate nella campagna delle Ardenne, a piedi o, in estate, a bordo di unʼautomotrice degli anni ʼ50 tra Amagne e Attigny.

A tavola con Verlaine a Juniville

Nel 1880 Paul Verlaine acquistò una casa a Juniville, 15 km a sud di Rethel, dove lavorava come professore. Quando il suo giovane amante Lucien Létinois non era con lui, frequentava assiduamente lʼAuberge du Lion dʼOr, trasformata oggi in Musée Verlaine. Lettere originali, estratti di poemi, ritratti: qui è facile immergersi nella realtà quotidiana vissuta dal poeta, tanto più che da 140 anni nulla di questi luoghi è cambiato. E la caffetteria dellʼauberge è tuttora aperta ai visitatori.

Cercate l’ispirazione lungo la Mosa  © Thomas Dekiere/Shutterstock
Cercate l’ispirazione lungo la Mosa © Thomas Dekiere/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Thiérache

I paesaggi ondulati e verdeggianti della Thiérache, a ovest delle Ardenne, sono disseminati di chiese fortificate. Da Parfondeval, che deve in parte la qualifica di ʼPlus Beau Village de Franceʼ (borgo più bello di Francia) alla sua magnifica chiesa di Saint-Médard, la Route des églises fortifiées de Thiérache (Strada delle chiese fortificate di Thiérache) porta da Aouste a Rocquigny, passando per Liart, dove sorge la chiesa di Notre-Dame, con la sua minacciosa torre-portico.

Bouillon

Dallʼaltro lato della frontiera franco-belga, 16 km a nord di Sedan, il castello di Goffredo di Buglione, dellʼXI secolo, ospita eccellenti spettacoli di falconeria.


Rimbaud e Verlaine

Nel settembre 1871 Arthur Rimbaud, che avrebbe compiuto presto 17 anni, sbarcò a Parigi su invito di Paul Verlaine. Nel luglio 1872 Verlaine lasciò moglie e figlio per scappare con Arthur in Belgio. Questa scandalosa fuga si concluse un anno dopo con il ʼdramma di Bruxellesʼ: dopo un ennesimo litigio, Verlaine, ubriaco, sparò a Rimbaud, ferendolo al polso.

Lʼautore di Feste galanti fu condannato a due anni di prigione, Rimbaud si isolò nella fattoria di famiglia a Roche per scrivere Una stagione allʼinferno. I due amanti si incrociarono di nuovo nel 1875 a Stoccarda, quando Rimbaud consegnò a Verlaine i manoscritti di Illuminazioni affinché ne facilitasse la pubblicazione.

Pubblicità

Leggi anche:

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

Europa in 100 weekend

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Francia
Condividi questo articolo
Pubblicità