Un weekend sul Baltico nella Baia di Tallinn

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Con un centro storico del XIII secolo, cinto da mura e punteggiato da case colorate che fiancheggiano viuzze lastricate, la capitale dellʼEstonia offre la possibilità di fare un viaggio nel Medioevo. La città vecchia di Tallinn evoca infatti lʼepoca in cui i mercanti della Lega Anseatica controllavano le coste del Mar Baltico.

Il centro storico di Tallinn ©Roxana Bashyrova/Shutterstock
Il centro storico di Tallinn ©Roxana Bashyrova/Shutterstock
Pubblicità

Il Museo della Kiek in de Kök, una delle 26 torri di guardia delle fortificazioni, consente di percorrere i passaggi sotterranei utilizzati un tempo per difendere la città. La chiesa dello Spirito Santo è ricca di tesori dʼarte, mentre il Passaggio di Santa Caterina ospita una gilda di artigiani che lavorano ancora secondo antichi metodi. Lo stesso succede alla Corte degli Artigiani, dove potete visitare le botteghe e bere un caffè seduti allʼaperto.

Per un panorama da cartolina, salite sulla collina di Toompea: sulla sua cima sorge il castello che oggi ospita il Parlamento estone. Tallinn però è anche un grande porto del Mar Baltico! Lʼoccasione perfetta per respirare un poʼ di iodio è una passeggiata sulle spiagge sabbiose di Pärnu e sulle isole selvagge ricoperte di boschi, a pochi chilometri dalla città.

I colori sul molo a Kalamaja © Giulia Grimaldi/Lonely Planet Italia
I colori sul molo a Kalamaja © Giulia Grimaldi/Lonely Planet Italia

Tra gli hipster di Kalamaja

Con i suoi conservifici abbandonati e le sue case in legno colorate, lʼantico quartiere dei pescatori di Kalamaja coltiva ormai unʼatmosfera alternativa. Dopo aver fatto acquisti al mercato dei contadini Balti Jam Juug, salite a bordo del Lembit, un sottomarino del 1936, al Museo del Mare. Andate poi verso i magazzini di Telliskivi, riconvertiti in centro artistico. Caffè alla moda, murales di street art, gallerie dʼarte, concept store... Scoprite il lavoro della giovane leva estone e sedetevi a un tavolino allʼaperto per bere una birra prodotta nel quartiere.

Pubblicità

Sauna e tuffi rigeneranti

Se volete fare un’esperienza unica, soprattutto quando arriva il freddo e il ghiaccio inizia a ricoprire il molo la mattina, soggiornate a Iglupark, dove la vostra capanna di legno (completamente sostenibile, costruita nel pieno rispetto dell’ambiente da Iglucraft) diventerà un guscio caldo, mentre il tramonto e l’alba coloreranno l’orizzonte. Prendete poi il coraggio a due mani, avvolgetevi nell’accappatoio e seguite il percorso fino alla sauna. Qui fate il pieno di calore, proprio come un estone, prima di tuffarvi dal molo nell’acqua gelida e scura. Se all’inizio vi sembrerà di scoppiare, scoprirete presto il potere rigenerante e potreste anche restarne assuefatti, ripetendo ancora e ancora il ciclo del benessere nordico: caldo, sudore, gelo, camminata sul molo pensando di avere i super poteri e senza sentire più il freddo! Il consiglio è di farlo la mattina, perché vi darà tutta l’energia (e il calore) necessari per affrontare una giornata di visita baltica.

Se, invece, volete provare una delle saune più antiche andate alla Kalma Saun, aperta nel 1928 e nascosta dietro una facciata art déco. Uomini e donne la frequentano separati, in tenuta da Adamo ed Eva (sono vietati gli indumenti). Un sauna infuocata e una birra per rinfrescarsi? È possibile al bar Heldeke!, unʼex casa chiusa trasformata in bar e club, che apre la sua sauna due giorni alla settimana (mercoledì e domenica).

Un tuffo nel Mar Baltico dopo la sauna © Giulia Grimaldi/Lonely Planet Italia
Un tuffo nel Mar Baltico dopo la sauna © Giulia Grimaldi/Lonely Planet Italia

Nei panni di un estone del 1700

Nel quartiere di Rocca al Mare, il Museo Estone allʼaperto offre una sorprendente ricostruzione a grandezza naturale di un villaggio tipico del XVIII secolo. Su quasi 80 ettari, riunisce diverse decine di edifici, tra cui, in particolare, una locanda, mulini, fattorie, una scuola, una caserma militare e una chiesa.

Un vero e proprio viaggio nel tempo! Per rendere ancora più perfetta lʼillusione, alcuni artigiani lavorano con gli arnesi dellʼepoca ed è possibile assaggiare prodotti tradizionali estoni.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Un bagno a Pärnu

Pärnu, che è stata una pioniera delle stazioni balneari baltiche, ha un delizioso aspetto anteguerra. Oggi è il luogo di ritrovo dellʼélite estone. Dopo un bagno in mare tonificante e una passeggiata sulla spiaggia, andate nel centro città. Qua e là, belle case in legno dai toni pastello servono ancora da negozio o abitazione. Visitate la chiesa di Caterina II e la Torre Rossa medievale. Pranzate poi allʼelegante Mon Ami, oppure optate per lʼatmosfera alternativa del Supelsaksad. Concludete con la spa dei Bagni di Fango, edificio del XIX secolo sulla spiaggia, uno dei simboli della città.

Un po’ di respiro a Kadriorg

A est della città vecchia, il sobborgo di Kadriorg ospita un elegante palazzo bianco e rosa costruito per lo zar Pietro il Grande. Dopo averne visitato gli antichi appartamenti, fate una passeggiata romantica nel parco fiorito che lo circonda.


Leggi anche:

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

Europa in 100 weekend

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Estonia
Condividi questo articolo
Pubblicità