Klagenfurt: un tuffo nel cuore della Carinzia

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Pochi chilometri oltre il confine, sulle rive del lago Wörthersee, c'è una delle cittadine più affascinanti e vivaci dell’Austria: Klagenfurt. Il capoluogo della Carinzia è perfetto per un fine settimana all'insegna dell'arte, delle passeggiate e, perché no, della tintarella.

Klagenfurt vista dall'alto
Klagenfurt, capoluogo pulsante di vita della Carinzia, è attorniata dalle Alpi Carniche.
Pubblicità

Elegante, vivace, accogliente: benvenuti a Klagenfurt

Klagenfurt è una sorpresa.

Accoglie il visitatore con un’aura elegante, lo abbraccia con le piazze piene di luce su cui affacciano palazzi settecenteschi, ma lo seduce grazie ai vicoletti medievali pieni di curiosi e colorati negozi, agli angoli delle strade ombreggiati di platani e alla sua energia brulicante, che la rende una città viva tutto l’anno.

Perfetta da girare a piedi, Neuer Platz è il punto più naturale per cominciare la visita in città. Dominata dalla Fontana del drago, considerata uno dei simboli della città, rappresenta il Lindwurm (un drago, appunto) che, secondo una celebre leggenda, viveva un tempo in queste zone nutrendosi di bestiame e di giovani fanciulle.

A distanza di un isolato si trova il Duomo, un monolitico edificio dotato di un elaborato pulpito in marmo e di un curioso (e prezioso) soffitto in stucchi bianchi e rosa. Proseguendo nel centro storico, in pochi passi raggiungerete la Landhaus, il parlamento della Carinzia, un edificio rinascimentale che risale alla fine del XVI secolo e che ancora oggi costituisce il cuore pulsante della politica locale. All’interno si può visitare la Grosser Wappensaal, una magnifica galleria di stemmi dipinti dal celebre artista carinziano Fromiller attorno alla metà del Settecento.

Camminare, si sa mette fame: fatevi tentare da un beer sandwich in uno dei tanti Biergarten della città, sorseggiando una Pils locale.

Klagenfurt, Fontana del drago detta Lindwurm
Il Lindwurm è la fontana simbolo di Klagenfurt. Rappresenta un drago che si diceva vivesse in questi luoghi anticamente.

Qualche consiglio in più per gli amanti dell’arte, con due musei molto diversi tra loro da vedere a Klagenfurt: l’MMKK, il Museum fϋr Moderne Kunst Kärnten, è dedicato all’arte contemporanea e ha una collezione permanente di alto livello, con opere di importanti artisti austriaci come Arnulf Rainer e Hans Staudacher. Oppure il Landesmuseum, riaperto da qualche anno dopo una lunga ristrutturazione, che offre un orto botanico e il più importante museo di storia naturale e delle tradizioni popolari della Carinzia. Il nuovo allestimento è molto interattivo, adatto a grandi e piccini. 

Pubblicità

Come raggiungere Klagenfurt

Il capoluogo della Carinzia è dotato di un aeroporto, collegato con Stansted da voli low-cost, in autobus da Graz e Venezia, e in auto dall’Italia valicando il passo del Tarvisio. La città è ben collegata anche con i treni, che però dall’Italia fermano solitamente nella vicina Villach.

Tutti amano il Wörthersee

Benvenuti nel Land più soleggiato di tutta l’Austria. La Carinzia, di cui Klagenfurt è il centro focale e più importante, è una piccola Mecca per chi ama la montagna, in tutte le stagioni. Tra dicembre e febbraio, a farla da padrona sono i mercatini di Natale e le 63 km di piste del vicino comprensorio Klagenfurt-Villach, ma allo sbocciare della primavera ­– l’avreste mai detto? – austriaci e turisti sfoggiano canottiere e costumi e cercano bagni di sole (e non solo) allo Strandbad, la più grande spiaggia lacustre d’Europa. 

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Spiaggia sulla riva del Wörthersee
A pochi km da Klagenfurt, sul Wörthersee, si naviga e si nuota, e sulle sue spiagge si prende il sole in stabilimenti balneari attrezzati.

Prova costume in Austria? Fatto.

Allo Strandbad trovate cabine, ristoranti e pontili per crogiolarsi come lucertole o sguazzare in acqua come foche. In estate, questo lago è noto per le sue acque calde, che spesso superano i 25 gradi (con lo zampino del sole, ma anche delle vicine fonti termali) e chi lo desidera può spingersi a nuoto verso sud, anche oltre le boe della spiaggia di Maria Loretto, oppure noleggiare barche a remi o elettriche. Chi invece vuole proprio fare una crociera “in grande stile” e raggiungere le altre sponde del lago, c’è l’opportunità di traghetti hop-on hop-off in direzione dei graziosissimi Velden, Pörtschach (prendete nota di questo nome se vi piacciono gli stabilimenti termali) o Maria Wörth.

Inoltre, se state programmando una gita a Klagenfurt nel mese di luglio, tenete a mente la data del 13 luglio 2022, per non perdervi la Vollmond Schwimmen, durante la quale nuotatori e appassionati di paddle solcano le acque del lago al sorgere della luna piena.

Leggi anche:

Pubblicità

Divertirsi in famiglia all’Europapark

Chi dice che Klagenfurt è una meta vivace e ricca di divertimento… sa di cosa parla. Dell’Europapark!

Si trova all’estremità occidentale della città ed è il punto nevralgico delle attività acquatiche e ludiche, adatte a tutta la famiglia. Chi stende una coperta da pic-nic tra i fiori e il verde; chi visita il mondo in miniatura Minimundus, che permette di scattare una foto ai bambini accanto a una fedelissima riproduzione del Taj Mahal in scala 1:25; e chi, temerario, passa la giornata a osservare coccodrilli, serpenti e altre specie di rettili all’Happ’s Reptilienzoo. Ce n’è proprio per tutti.

Minimundus, Klagenfurt, Europapark
Al Minimundus di Klagenfurt si trovano riproduzioni dei monumenti più famosi del mondo in scala 1:25. In questa foto, il Big Ben.

Per raggiungere l’Europapark si prende un autobus (il migliore è il 10, ma vanno bene anche l’11, il 12 o il 22) che da Heiligengeistplatz raggiunge lo Strandbad, passando per il Minimundus. Consigliamo però di noleggiare una bicicletta in uno dei tantissimi rent-a-bike della città e percorrere la pista ciclabile lungo il lato settentrionale del Lendl-Kanal, che fa un anello di 28 km, accorciabile a piacere. Per imboccarla, una volta all’incrocio tra Villacher Ring e Villacher Strasse, procedete tra le viuzze in direzione ovest.

 

Piccolo disclaimer: sebbene l’Europapark sia il fulcro del divertimento della zona, c’è un omonimo parco di divertimenti molto più grande, in Germania (vicino a Rust). Fate attenzione a non confonderli nelle vostre ricerche online.

Pubblicità
Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Austria
Condividi questo articolo
Pubblicità