Cosa vedere in un weekend in Montenegro tra Podgorica e Kotor

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Il Montenegro accoglie i suoi visitatori con generosità, offrendo loro una costa adriatica strepitosa, tra le più belle dʼEuropa, e unʼentroterra montuoso fatto di gole, laghi azzurri e valli tranquille. Il primo giorno posate i bagagli a Podgorica, piccola capitale fuori dagli itinerari più battuti, e passeggiate sulle sponde del Morača. Sarete stupiti di vedere edifici modernissimi a fianco di ruderi antichi, come il foro romano di Doclea e le rovine dellʼantica Nemanja. Lʼindomani saltate sul treno in direzione di Virpazar (30 min) per andare a contemplare il Lago di Skadar, il più vasto dei Balcani.

Kotor nascosta tra i fiordi © Oleg_P / Shutterstock
Kotor nascosta tra i fiordi © Oleg_P / Shutterstock
Pubblicità

Dallʼalto della fortezza di Besac, costruita dai turchi nel XV secolo, ammirate il profilo delle montagne che si riflettono sullo specchio dʼacqua, concedetevi poi una crociera nel cuore di questa distesa selvaggia, punteggiata di isolotti rocciosi. Ne conserverete un ricordo indelebile, prima di essere sedotti da altre perle della costa: la città di Budva, il Parco Nazionale del Lovćen e, ovviamente, le Bocche di Kotor.


Il fascino irresistibile di Kotor

Classica immagine da cartolina del Montenegro, la città fortificata di Kotor è tra le mete imperdibili del paese. Passeggiate allʼombra dei suoi bastioni medievali e nel labirinto di vicoli della città vecchia, e ammiratene i preziosi edifici. Perdetevi poi nelle Bocche di Kotor, in un paesaggio magico che ricorda i fiordi norvegesi, formato da un braccio di mare che si infila in una baia così bella da togliere il fiato. Calcolate unʼora e mezza di automobile (oppure due ore di autobus) per arrivare fin qui da Podgorica.


La strada che sale sui monti sopra Kotor © Dmitrii Pridannikov / Shutterstock
La strada che sale sui monti sopra Kotor © Dmitrii Pridannikov / Shutterstock
Pubblicità

Plava Špiljia

Allʼentrata sud delle Bocche di Kotor, la Penisola di Luštica è un posto sublime, dove si alternano spiagge e paesi circondati da uliveti. Siete ancora in tempo per approfittare di calette tuttora incontaminate, nei pressi di Krtoli, del borgo di pescatori di Bjelila, di Rose, Uvala Veslo o Zanjic.

Per unʼesperienza ancora più autentica (e forse anche un poʼ più impegnativa!), raggiungete questi gioielli della costa in barca, magari semi sommergibile, o in kayak, e spingetevi fino alla Plava Špilja (Grotta Blu). Potrete anche fare bagni, immersioni e snorkelling.

La Serpentina che sale al Lovćen

Tra Kotor e il Monte Lovćen, la ʼmontagna neraʼ che ha dato il nome al paese, la Serpentina è una strada che si muove tra le montagne e il Mar Adriatico, nonché uno degli itinerari automobilistici più belli del paese! A condizione che abbiate i nervi saldi (dovrete mantenere il sangue freddo per affrontare 25 curve a gomito su 17 km...), noleggiate unʼautomobile a Kotor e andate in direzione di Cetinje per raggiungere il Parco Nazionale del Lovćen. Là, una strada a tornanti porta fino al Mausoleo di Njegoš, ultima dimora di un eroe del XIX secolo, in cima a uno sperone roccioso, da dove lo sguardo abbraccia un impressionante panorama sul massiccio e sulla Baia di Kotor. Inspirate una bella boccata dʼaria fresca, sgranchitevi le gambe e godetevi il paesaggio.

La città vecchia di Budva © xbrchx / Shutterstock
La città vecchia di Budva © xbrchx / Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Patrimonio artistico, spiagge e feste a Budva

Stazione balneare del Mar Adriatico e allo stesso tempo città medievale di assoluta bellezza, a unʼora di autobus dalla capitale, Budva attira numerosi villeggianti, che vengono a godersi le sue magnifiche spiagge e lʼanimata vita notturna in estate, e a immergersi nel fascino dei vicoli lastricati di marmo di Stari Grad (città vecchia), che alcuni paragonano a Dubrovnik. Passate per la piazza centrale, visitate le chiese (Santissima Trinità, di rito ortodosso, e San Giovanni, cattolica) e raggiungete la cittadella che, dietro le sue mura, racchiude un interessante museo archeologico.


Leggi anche:

Cosa mangiare in Montenegro

Allo stesso tempo mediterranea e balcanica, la cucina del Montenegro gode di due influenze particolarmente ricche di sapori. Nellʼentroterra, nel menu dei ristoranti troverete eccellenti piatti di carne affumicata o secca, così come verdure di stagione, tra cui il cavolo, i funghi o le patate. Nelle località vicine al mare, in tavola il posto dʼonore viene senzʼaltro lasciato al pesce e ai crostacei pescati di fresco, grigliati e conditi con olio dʼoliva o preparati in deliziosi stufati.


Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

Europa in 100 weekend

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Montenegro
Condividi questo articolo
Pubblicità