Immergersi nella natura nei dintorni di Berlino
Berlino può senzʼaltro occupare un intero weekend con i suoi monumenti storici, i suoi musei ricchissimi di bellezze da ammirare e la sua animatissima vita notturna. Schloss Charlottenburg, il Reichstag, la Porta di Brandeburgo, il Memoriale dellʼOlocausto sono soltanto alcuni dei gioielli del ricco patrimonio storico della capitale. Museumsinsel (lʼIsola dei Musei) è consacrata allʼarte e alla storia, grazie ai suoi musei prestigiosissimi, quali il Pergamonmuseum, lʼAltes Museum o il Neues Museum. Ma lʼarte trova a Berlino espressione in ogni dove, come dimostra lʼEast Side Gallery, un tratto del celebre Muro ricoperto di dipinti.

In questa città, un tempo divisa in due, scissa tra il mondo occidentale e quello sovietico, dal 1989 si continua a festeggiare la riunificazione, dai Biergärten ai club techno. Ma Berlino è una destinazione perfetta anche per chi preferisce godere con misura dei piaceri cittadini e desidera svaghi più agresti. La città ospita vasti spazi verdi, come il Tiergarten, ed è la porta di accesso a siti in cui la natura la fa ancora da padrona e la cui quiete, dopo le emozioni che la città offre, è la benvenuta.
Un giro in barca a Potsdam
Molto famosa e quindi molto frequentata, Potsdam, situata sul fiume Havel, è un mondo incantato di palazzi e giardini, dichiarati Patrimonio dellʼUmanità dallʼUnesco, e merita una visita da Berlino (30-45 min con i mezzi pubblici). Il suo fiore allʼocchiello sono il castello e il parco di Sans- Souci (XVIII-XIX secol), vanto di Federico II, re di Prussia, ma ha altre meraviglie, di cui ci si può fare unʼidea con una romantica gita in barca.
Leggi anche:
A spasso tra le cime degli alberi a c-Heilstätten
Alla fine del XIX secolo i berlinesi affetti da tubercolosi andavano a curarsi in un sanatorio costruito nella Foresta di Beelitz, situata una cinquantina di chilometri a sud della capitale. Oggi è un sito sorprendente, con i suoi edifici in rovina disseminati tra gli alberi, talmente impressionante da essere stato scelto come set di numerosi film e clip (tra cui Il pianista di Roman Polanski). Una parte del complesso è stata ristrutturata, ma si possono ancora visitare alcune strutture fatiscenti e i tunnel di collegamento tra loro. Una passerella corre sulla cima degli alberi (foto a destra), offrendo lʼoccasione di fare unʼinsolita passeggiata aerea a 23 m dal suolo.

Esplorare la Riserva della Spreewald a remi
A 90 km da Berlino si trova un gioiello naturalistico dichiarato Riserva della Biosfera dallʼUnesco: la Spreewald (Foresta della Sprea), attraversata da una rete di canali navigabili (276 km) che è possibile percorrere a bordo di unʼimbarcazione (kayak, barche tipiche ecc.), in un bel giro sullʼacqua che permette di scoprire una flora e una fauna tanto ricche e varie quanto lo sono gli habitat che si attraversano. Avrete fors ela fortuna di incrociare specie rare come le cicogne nere, le lontre o gli ululoni dal ventre giallo.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Leggi anche:
Una follia principesca al Castello di Branitz
Il principe Von Pückler-Muskau andava pazzo per i giardini e a Branitz, oggi un quartiere di Cottbus, realizzò il suo capolavoro. Questo paesaggista aristocratico ed eccentrico diede libero sfogo alla sua fantasia per progettare, su un terreno arido, un eccezionale giardino allʼinglese, abbellito da sculture, specchi e corsi dʼacqua, su cui si può scivolare in gondola. Vera curiosità del parco sono due piramidi di terra ricoperte dalla vegetazione, la più grande delle quali custodisce le spoglie del principe e della sua sposa.

Il Mauerpark
Alcuni la chiamano resilienza. Questa zona di Prenzlauer Berg, che un tempo era soprannominata ʼstriscia della morteʼ e separava Berlino Est da Berlino Ovest (è ancora possibile osservare un tratto di muro coperto di graffiti), è diventata il Mauerpark (Parco del Muro), dove la popolazione locale e i turisti amano ritrovarsi per trascorrere domeniche festose.
In programma, un grande e simpatico mercato delle pulci, numerosi barbecue e, quando il tempo lo permette, gare di bocce e partite di pallacanestro, e anche un karaoke allʼaperto. Tutti sono invitati a partecipare... perché non unirvi anche voi?