L’autunno a Berlino tra festival ed eventi
Il capoluogo della Germania si contraddistingue per essere sempre al centro del circuito culturale internazionale. Riconosciuta come città catalizzatrice di creatività, Berlino vanta un panorama museale davvero imponente e una offerta sempre molto attiva dal punto di vista degli eventi. Fra esposizioni temporanee, nuove aperture e festival, Berlino si conferma una città da esplorare soprattutto in questa stagione, perfetta per trascorrere le giornate con meno ore di luce solare visitando musei e spazi dove ricaricare le energie con l’arte e la cultura.

La settimana della Scienza
Dal 1° al 10 novembre 2023 Berlino diventa il luogo della scienza con la settimana a lei dedicata: un festival scientifico che riunisce esperti, ricercatori e appassionati e propone, nell’incontro con il pubblico, un dialogo cui sperimentare conoscenza e scoperta. Il Museum für Naturkunde, il Museo di Storia Naturale in Invalidenstrasse 43, nelle giornate del 3 e 4 novembre diventa il Campus della Settimana della Scienza, ospitando conferenze, eventi interattivi, mostre temporanee.
È proprio al Museum für Naturkunde che è possibile visitare una mostra speciale: Dinosauri! grazie a cui poter approfondire le conoscenze legate ai periodi del Triassico, Giurassico e Cretaceo, osservare tre crani differenti di un dinosauro predatore, lo scheletro originale di un Tyrannosaurus Rex, lungo dodici metri e alto quattro, e riconoscere quanto i dinosauri siano stati d’impatto per il nostro pianeta per oltre centocinquanta milioni di anni.
Il Museum für Naturkunde è aperto tutti i giorni, ad eccezione del lunedì, dalle 9:30 alle 18.
Leggi anche:
Zoo Station: tutto quello che c’è da sapere sulla Berlino di Christiane F.
Un festival e una esposizione all’Humboldt Forum per riflettere sul legame fra la vita e la morte
Come recita lo slogan che accompagna il nome, l’Humboldt Forum è ‘più di un museo’. Creato per essere un luogo di incontro e di scambio dove le differenze si incontrano, ha sede di fronte all’Isola dei Musei – dichiarato Patrimonio dell’Umanità Unesco è un complesso museale che comprende il Pergamonmuseum, il Bode-Museum, il Neues Museum, l’Alte Nationalgalerie e l’Altes Museum - in un edificio che riprende le fattezze barocche dell’antico palazzo e, sul versante est, offre invece una facciata rigorosa e moderna. Dal 2 al 5 novembre l’Humboldt Forum ospita un festival che lega la vita e la morte: con Fiesta de Día de Muertos si celebra infatti la colorata festa popolare messicana dedicata ai morti che, secondo le credenze, in quei giorni si incontrano nuovamente con i vivi per festeggiare con musica, danze e cibo. Le riflessioni sul tema continuano con la visita all’esposizione in_finite. Living with Death, in programma fino al 26 novembre 2023; un percorso con installazioni multimediali e interattive che pone ai visitatori domande e riflessioni sulla vita e sulla morte sia con prospettive scientifiche e mediche, sia con gli approcci di diverse civilità e culture.
Nuova sede berlinese per il Fotografiska
Agli amanti della fotografia contemporanea è dedicata la recente apertura di Fotografiska Berlin, museo fotografico svedese che ha inaugurato la sede berlinese lo scorso 14 settembre (oltre a Stoccolma le altre filiali si trovano a New York e Tallinn). Al suo interno sono allestite mostre temporanee, vengono esposti scatti fotografici di artisti e talenti emergenti: attraverso l’arte contemporanea si propone una riflessione su tematiche odierne quali le questioni sociali, la politica e la sostenibilità. Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 23, Fotografiska ha sede in un edificio storico di Berlino, recentemente ristrutturato, la casa dell’Arte Tacheles, in Oranienburger Strasse 54.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Berlino in musica con il JazzFest
Dal 2 al 5 novembre Berlino ospita la sessantesima edizione del Jazzfest Berlin. Un ricco programma di eventi, disponibile qui, che vanta la presenza di influenti artisti internazionali del genere musicale che lascia spazio alla libera improvvisazione. Fra incontri, performance e concerti, l’edizione 2023 del JazzFest intende riunire diverse generazioni, facendo condividere il palco ad artisti affermati e mettendo per la prima volta al centro anche la musica dei bambini.
Edvard Munch celebrato a Berlino con due mostre
Il pittore norvegese Edvard Munch (1863-1944), considerato fra i maggiori interpreti del simbolismo, intorno alla fine del secolo esercitò una grande influenza soprattutto a Berlino. Per questo motivo la capitale tedesca celebra le sue opere con due mostre. Dal 15 settembre al 22 gennaio 2024, la Berlinische Galerie Museum für Moderne Kunst, la galleria di arte moderna in Alte Jakobstraße 124 – 128, ospita Edvard Munch - Magia del Nord. Organizzata in collaborazione con il Munch di Oslo, ripercorre il legame dell’artista norvegese con Berlino, rilevante punti di riferimento per la sua carriera, attraverso stampe, dipinti e fotografie. La mostra è visitabile tutti i giorni - ad eccezione del martedì - dalle 10 alle 18 (il giovedì fino alle 20).
Mentre dal 18 novembre al 1° aprile 2024 al Museo Barberini a Potsdam, in Humboldtstraße 5–6, è in programma Edvard Munch: Trembling Earth. Un’esposizione che si concentra sul ruolo della natura nell’arte del pittore norvegese e, attraverso le sue opere, offre spunti di riflessioni sulla crisi climatica odierna.