Cosa vedere a Berlino in un weekend

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Se avete voglia di un weekend in una città sempre all’avanguardia, la capitale della Germania è una delle destinazioni da tenere in considerazione, soprattutto andando verso la bella stagione. Ecco quindi i nostri consigli su cosa fare e cosa vedere a Berlino, anche se avete a disposizione pochi giorni.


Una veduta sul Duomo di Berlino ©Arnold.Petersen/Shutterstock
Una veduta sul Duomo di Berlino ©Arnold.Petersen/Shutterstock
Pubblicità

Cosa fare a Berlino in un giorno

Dedicate il vostro primo giorno a Berlino al centro storico e al Mitte. Questo itinerario tocca tutti i luoghi simbolo della città. Prenotate in anticipo per prendere il primo ascensore che sale alla cupola del Reichstag, poi fotografate la Porta di Brandeburgo prima di esplorare lo Holocaust Mahnmal (il Memoriale dell’Olocausto) e ammirare l’architettura contemporanea a Potsdamer Platz. Osservate il tratto del Muro rimasto in piedi in Niederkirchner Strasse mentre vi dirigete al Checkpoint Charlie e vi fate un’idea sulla vita a Berlino Est. Meditate sulle follie della Guerra Fredda prima di risalire Friedrichstrasse per assaporare lo splendore della Gendarmenmarkt. Se siete appassionati de I ragazzi dello Zoo di Berlino, approfittate del lavoro di Riccardo Pagani: Zoo Station, un progetto che vi permetterà di visitare Berlino andando alla scoperta di tutti i luoghi del libro, in un viaggio che segue l’itinerario scritto, parola per parola. 

Il murales My God, Help Me to Survive this Deadly Love, di Dmitri Vrubel alla East Side Gallery ©Leonid Andronov/Shutterstock
Il murales My God, Help Me to Survive this Deadly Love, di Dmitri Vrubel alla East Side Gallery ©Leonid Andronov/Shutterstock

Intanto si è fatta ora di pranzo. Fate il pieno di energia nella food hall delle Galeries lafayette e poi dirigetevi verso il Museumsinsel e Alexanderplatz. Seguite Unter den Linden verso est fino al nuovo centro culturale Humboldt Forum, poi trascorrete il pomeriggio tra le meraviglie dell’antichità raccolte al Pergamonmuseum. Dopo tanta cultura è arrivato il momento di una birra, da sorseggiare mentre vi godete il paesaggio che scorre intorno a voi dal ponte di una barca: fate un giro in battello sul fiume di un’ora, intorno alla Museumsinsel. 

Per cena prenotate un tavolo al vicino Frea e riordinate le emozioni della giornata e programmate il giorno dopo davanti a un cocktail preparato da mani esperte nell’elegante speakeasy Buck & Breck. Se, invece, siete qui per una notte indimenticabile al Berghain, è ora di pensare all’outfit per non rischiare di restare fuori, oppure date un’occhiata a quest’articolo per aggiornarvi sulla scena del clubbing di Berlino.

Pubblicità
La famosa torre televisiva ad Alexanderplatz  ©Sean Pavone/Shutterstock
La famosa torre televisiva ad Alexanderplatz ©Sean Pavone/Shutterstock

Cosa vedere a Berlino il secondo giorno

Iniziate da Prenzlauer Berg e trascorrete un paio d’ore imparando che cosa significava vivere in città quando era divisa dal muri di Berlino visitando il Gedenkstätte Berliner Mauer, un’esposizione all’aperto lunga 1,4 km che segue il tracciato del Muro. Fate un giro al Mauerpark, poi andate a bere un caffè da Bonanza Coffee Heroes e sbirciate nelle boutique di Kastanienallee. Fate una pausa pranzo da W-der imbiss, un animato locale in Kastanienallee, poi dirigetevi versi l’Hackescher Markt e Scheunenviertel.

Raggiungete lo Scheunenviertel per perdervi negli stretti vicoli diquesto storico quartiere ebraico, dominato dalla Neue Synagoge, sgargiante d’oro dopo i restauri. Curiosate negli otto cortili che formano lo Hackesche Höfe, ricco di boutique e caffè. Apprezzate le più recenti opere di street art alla Haus Schwarzenberg, poi passeggiate fino al fiume Sprea per un caffè all’aperto e una torta nel delizioso Petit Bijou, con una vista grandiosa sul Bode-Museum, ricco di sculture. 

La sera andate a Kreuzberg per assaporare la cucina moderna di Orania. Dopo cena fate il giro dei bar nella zona di Kottbusser Tor, per un cocktail nel trendy Würgeengel, una birra all’animato Möbel Olfe o un bicchiere di vino nel raffinato Otto Rink. 

Leggi anche:

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Cosa fare a Berlino con tre giorni di tempo

Se avete ancora un giorno di tempo, dedicatelo alla visita di City West e Charlottenburg. Iniziate dallo Schloss Charlottenburg, dove la Neuer Flügel e il parco sono tappe obbligate. Prendete l’autobus fino allo Zoologischer Garten e meditate sulla futilità della guerra alla Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche, poi, mano al portafogli, sfogate la vostra voglia di shopping (a meno che non sia domenica) lungo il Kurfürstendamm e le strade laterali, nel centro commerciale Bikini Berlin o nel grande magazzino KaDeWe. 

Un dettaglio degli interni dello Schloss Charlottenburg ©Diego Grandi /Shutterstock
Un dettaglio degli interni dello Schloss Charlottenburg ©Diego Grandi /Shutterstock

Per pranzo scegliete un pasto casual al reparto gastronomia del KadeWe e poi via verso Neukölln, uno dei quartieri più interessanti di Berlino. Puntate a sud verso i grandi spazi aperti di Tempelhofer Feld per vedere come da un vecchio aeroporto si può ricavare un parco e un’area ricreativa ecosostenibili. A est del parco si estende il quartiere di Neukölln, ideale per concedersi una birra o un caffellatte in uno dei tanti localini, prima di prendere la U-bahn fino a Warschauer Strasse. Passeggiate lungo la East Side Gallery, quindi attraversate il Warschauer Brücke per arrivare a Friedrichshain, dove potreste apprezzare la street art al RAW Gelände. 

A cena gustate i piatti del 1990 vegan living, uno dei ristoranti di Berlino con un’offerta senza proteine animali. Chiudete in bellezza con un bicchiere, forse anche due, nei locali intorno a Boxhagener Platz, lungo Simon-Dach- Strasse o lungo la Sonntagstrasse. 

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Berlino

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Berlino
Condividi questo articolo
Pubblicità