Solstizio: i posti migliori per ammirarlo - 2° parte
Tra le mistiche montagne della Macedonia o nell'atmosfera decisamente più patinata di Santa Barbara, in California, ti aspettano altri cinque appuntamenti con il solstizio. E se temi di "bucare" la ricorrenza estiva del 21 giugno puoi sempre rifarti con l'altrettanto suggestivo solstizio d'inverno all'inizio di dicembre. Per la prima parte, clicca qui.

Solstizio: i posti migliori per ammirarlo - 2° parte
KOKINO, REPUBBLICA DI MACEDONIA
Scoperto nel 2001, questo sito nel nord-est della Macedonia è stato iscritto nella lista della NASA degli osservatori astronomici antichi più importanti del mondo. Questo imponente ammasso di pietre è la dimostrazione che i nostri avi erano in grado di eseguire avanzati calcoli dei movimenti del sole, della luna e degli astri già attorno al 1815 a.C. Rave party, opere e concerti di musica classica sono solo alcuni degli eventi organizzati al cospetto di queste rocce battute dal vento per festeggiare il solstizio d'estate. Il sito si trova vicino al confine con la Serbia; i paesi più vicini sono Kokino e Arbanasko.
>> Destinazione: Macedonia
SANTA BARBARA, STATI UNITI
Chi avrebbe mai immaginato che questa siliconata località balneare della California avesse qualcosa a che fare con il solstizio d'estate? Dal 1974, ogni anno a giugno Santa Barbara ospita una manifestazione culturale di tre giorni e una parata dedicata al solstizio. Questi festeggiamenti attirano fino a 100.000 persone provenienti da tutto il mondo. Il programma prevede carri allegorici, sfilate in costume, spettacoli teatrali, feste per bambini, mostre di artigianato e musica con DJ.
>> Destinazione: Stati Uniti
ISOLA DI PASQUA, CILE
L'Isola di Pasqua, uno dei luoghi più magici del mondo, si trova nell'Oceano Pacifico al largo del Cile ed è nota soprattutto per i suoi enigmatici moai (statue in posizione eretta), per le sue formazioni naturali e per la sua totale lontananza dal resto del mondo. Ad Ahu Akivi non si festeggia il solstizio d'estate con feste scatenate ma in compagnia di sette moai che guardano verso il tramonto. I loro occhi fissano una plaza dove un tempo si svolgevano antichi rituali e danze misteriose e che oggi ci ricorda come questo angolo di terra circondato da un'infinita distesa d'acqua abbia sempre trovato nella natura una potente fonte di ispirazione.
>> Destinazione: Cile
CHACO CANYON, STATI UNITI
La più grande concentrazione di abitazioni in fango si trova nel New Mexico, in un torrido canyon che, in epoca preistorica era un mare. Tra i resti dei nativi americani ve ne sono alcuni di interesse astronomico, come le iscrizioni rupestri a spirale e tre imponenti lastre di pietra che indicano i cicli del sole e della luna. A giugno, in concomitanza con il solstizio d'estate, si tiene una manifestazione di tre giorni il cui programma comprende danze dei nativi americani e altre attività culturali. Il giorno del solstizio, in tarda mattinata, come per magia i raggi del sole filtrano tra le rocce, creando l'immagine di un pugnale.
>> Destinazione: Stati Uniti
NEW YORK CITY, STATI UNITI
Da New York ci si può aspettare di tutto, tranne una variopinta folla di adepti dello yoga armati di materassino che si contorcono e fanno stretching nel mezzo di Times Square. Il giorno del solstizio d'estate, la Times Square Alliance festeggia il solstizio in questo modo decisamente poco convenzionale. I partecipanti srotolano i loro materassini e seguono i movimenti del maestro. I membri dell'associazione (insieme a molte altre persone) festeggiano poi il Capodanno guardando la Times Square Ball venire abbassata sulla piazza. È vero, le date non coincidono perfettamente, ma quale modo migliore per celebrare il solstizio d'inverno?
>> Destinazione: New York City