Il Beltane Fire Festival di Edimburgo celebra la rinascita dell'estate tra fuoco, danze e tamburi
In quanto a eventi enormi e sfrenati, Edimburgo è famosa per il Fringe Festival, una baldoria lunga un mese a base di arte, musica e teatro. Ma esiste un altro festival molto più antico e meno conosciuto che è altrettanto spettacolare: il Beltane Fire Festival.
Il Beltane Fire Festival accoglie l'arrivo dell'estate e la fine del gelo con falò, banchetti e rituali per placare le aos si, creature magiche assetate di sangue, molto più dei mostri che potete trovare nella maggior parte dei racconti fantastici moderni.
Insieme ad altre feste come il Samhuinn, Imbolc e il Lughnasadh, il Beltane è uno dei giorni più importanti e sacri dell'anno. Oggi, ogni primo maggio o nel weekend più vicino, si tiene questa rievocazione dell'antica cerimonia sacra celtica celebrata in passato in Irlanda, Scozia e sull'Isola di Man.
I rituali del Beltane
I Beltaners (questo è il nome con cui vengono affettuosamente chiamati i membri della Fire Society) hanno sfruttato questi elementi per creare un evento selvaggio e intenso che mescola i costumi storici del popolo scozzese e i rituali celtici con danze, musica e acrobazie moderne. Gli artisti (a volte indossano costumi elaborati e spaventosi, a volte sono nudi, coperti solo dalla vernice) si esibiscono insieme a dei grandi fantocci osceni, manovrati da ballerini ugualmente lascivi.
Gli attori e i dettagli della celebrazione sono leggermente diversi ogni anno ma una cosa è certa: il Beltane Fire Festival non è per i deboli di cuore o per chi si scandalizza facilmente.
Lo squillo del corno su Calton Hill annuncia l'inizio del festival. Viene dato fuoco a delle sculture poste davanti al National Monument of Scotland, l'imitazione incompiuta del Parthenone greco. La Regina di Maggio appare in mezzo alle fiamme, indossa un elaborato vestito bianco ricoperto di fiori e il suo volto e il suo corpo sono dipinti di un bianco etereo. Conduce una lenta processione attorno alla collina, un percorso che simboleggia il passare delle stagioni, incontrando infatti i personaggi che rappresentano vari elementi del mondo naturale.
Oltre alle sculture infuocate, vengono accesi dei falò in tutta Carlton Hill per rendere ancora più suggestivo l'accompagnamento musicale dei tamburi. Una volta finita la processione, gli artisti si sparpagliano e regalano delle performance più piccole e intime agli spettatori; spesso interagiscono fino a tarda notte direttamente con la folla, che arriva a contare migliaia di persone. Spesso la festa si chiude con una sfilata improvvisata di artisti e spettatori riuniti che marciano fino ai piedi della collina seguendo il ritmo degli infaticabili tamburi.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Dove mangiare al Beltane Fire Festival
I banchetti erano una parte importante delle celebrazioni tradizionali, e anche se al Beltane Fire Festival non c'è nessun pasto ufficiale incluso nel biglietto, troverete sul posto vari stand deliziosi in cui mangiare. Si va da grandissime pentole piene di chili profumato al tradizionale piatto di pesce in salsa chippy.
La vendita di alcolici è vietata, quindi se volete bere durante il festival dovrete comprarlo prima (e tenete conto che è vietato introdurre il vetro alla manifestazione). Fortunatamente Edimburgo dispone di vari negozi specializzati in alcolici, come lo Scotch Whiskey Experience sul Royal Mile e tanti altri negozietti artigianali al Grassmarket e negli altri quartieri dello shopping. L'idromele è la scelta più appropriata, era la bevanda preferita dagli antichi Celti, quella che erano soliti bere durante le celebrazioni del Beltane.
Se invece preferite un posto in cui mangiare seduti prima di partecipare al festival del fuoco, avete una vasta scelta di opzioni. Nella fascia di prezzo più alta c'è The Witchery, ad appena venti minuti a piedi da Calton Hill. Così chiamato in ricordo di tutte le donne accusate di stregoneria e uccise davanti a questa vecchia casa di mercanti alle porte del Castello di Edimburgo, The Witchery è un grazioso ristorante in stile gotico decorato con legno scuro e candele; possiede anche una sala giardino segreta. I piatti del menu sono preparati con ingredienti locali di stagione, tra cui carne di cervo e capesante, e se avete voglia di cenare prima delle 18 pagherete solo 25£ per due portate.
Un'alternativa è il Ciao Roma sulla Southbridge: il suo gelato ha vinto un premio sia per i gusti classici che per quelli originali. Oppure dirigetevi da Howie's a Waterloo Place per una cena tradizionale scozzese a un prezzo ragionevole, o all'Holyrood 9A il ristorante dal nome molto originale su Holyrood Road, che serve hamburger gourmet e altri piatti da pub.
Dove alloggiare durante il Beltane Fire Festival
Le soluzioni per pernottare a Edimburgo variano dal lusso del Balmoral alle versioni di alloggio umili. I posti per dormire meno costosi vicino Calton Hill sono: Adagio Apartments, Southside Guest House e molte sedi della catena Ibis. Gli Adagio Apartments dispongono di cucinotto e lavatrice, sono la scelta ideale se viaggiate in gruppo o se avete intenzione di rimanere per qualche giorno in più oltre a quelli del festival.
Tenete conto che Edimburgo è una delle tante città storiche dove i proprietari hanno deciso di trasformare in maniera definitiva le proprie case in AirBnB, causando una crisi degli alloggi e spingendo i residenti a trasferirsi lontano dal centro. Il prezzo e la comodità di un AirBnB sono invitanti ma la maggioranza dei local preferirebbero che sceglieste un alloggio più tradizionale. Se non riuscite a trovare una sistemazione nel centro di Edimburgo, Glasgow si trova a soli 50 minuti di treno ed è un'altra città che vale la pena visitare.
L'affluenza media va da sei a dodici mila partecipanti, quindi conviene pianificare il viaggio con il dovuto anticipo. Se non riuscite ad organizzarvi in tempo per il 2020, c'è sempre il prossimo anno. D'altronde, il Beltane Fire Festival figura nell'offerta culturale di Edimburgo da oltre trent'anni, onorando migliaia di anni di rituali, magia e rinascita.