Visitate queste case di artisti in giro per il mondo

Redazione Lonely Planet
5 minuti di lettura

I musei sono un posto fantastico in cui ammirare l'arte, ma vederla nella casa dell'artista che l’ha creata è un'esperienza completamente diversa. In giro per il mondo ci sono case e studi di artisti leggendari aperti al pubblico, e visitarli è come immergersi a 360 gradi nella propria opera preferita. Dal tuffare le dita nel laghetto di ninfee allo chateux di Monet, al respirare la salsedine nella surreale residenza al mare di Salvador Dalí, abbiamo selezionato le migliori case di artisti dove sentirsi più vicini ai geni dietro il cavalletto. Come dice il detto: mi arte es tu casa. 

La casa e il giardino di Monet, a Giverny ©Bibiana Castagna
La casa e il giardino di Monet, a Giverny ©Bibiana Castagna
Pubblicità

Claude Monet, Giverny, Francia

Visitando la Maison et Jardin de Claude Monet in Francia si ha la sensazione di entrare in un quadro di Monet. Ci sono i salici piangenti, i laghetti di ninfee e il ponte giapponese (ricostruito in legno di faggio dopo i danni subiti) che sono apparsi in tanti dei suoi capolavori. All’interno, le pareti rosa pastello e i mobili giallo sole rispecchiano i colori dei fiori nel giardino, mentre le librerie sono piene degli oggetti tanto amati da Monet. La primavera è il periodo migliore per vedere il giardino con tutti i suoi splendidi colori. 

Cadaqués Catalogna
La Casa Museu Dalí si trova nella deliziosa Cadaqués, in Catalogna ©Lamax

Salvador Dalí, Cadaqués, Spagna

Alcuni dei dipinti surrealisti di Salvador Dalí ritraggono la deliziosa baia di Port Lligat, una vista di cui godeva ogni giorno dalle finestre della sua villa al mare oggi trasformata nella Casa Museu Dalí. Lui e la moglie Gala hanno passato anni ad allargare e decorare questa casa nei pressi di Cadaqués, in Spagna, un labirinto di corridoi stretti e stanze spaziose, molte delle quali offrono una vista sulle barche dei pescatori ormeggiate nel porto. Il tocco inimitabile di Dalí si ritrova ovunque, dal design degli interni, alle stravaganti fontane a forma di cigno fino alla piscina fallica.

Prenota un hotel su Booking:

Pubblicità

Víctor Delfín, Lima, Peru

Uno degli scultori più importanti del Sud America, Víctor Delfín, ha aperto le porte della casa di famiglia a Lima, in Perù, trasformandola in un boutique hotel; quindi non avete solo accesso al meraviglioso mondo dell’artista, potrete anche dormirci. Nato nel 1927, Delfín ha lavorato e viaggiato in tutto il Sud America, ed è un accanito sostenitore dell’arte popolare.

Si è stabilito a Lima, in quella che da adesso si chiama Second Home Peru, la villa al mare dove espone le sue sculture, nei prati del giardino o dietro la piscina. Ammirate il camino decorato, la colomba bianca che guarda verso il mare e gli stupendi quadri ad olio. Se sarete abbastanza fortunati, incontrerete l’artista in persona; lavora isolato nello studio in cima alla scogliera, godendosi la vista spettacolare sull’oceano dalle enormi finestre.  

La casa di William Morris ©StuartSmith
La casa di William Morris ©StuartSmith

William Morris, Londra, Inghilterra

William Morris è stato uno dei rappresentanti di spicco del movimento Arts and Crafts; infatti la sua Red House a Londra rispecchia nel design lo stile rustico misto a grandeur gotico e art déco. Questa casa isolata in mattoni rossi è stata disegnata da Morris stesso ed è stata completata nel 1860.

Oggi troverete gli stessi mobili fatti su misura, i suoi straordinari dipinti e le bellissime vetrate commissionate dall’artista. La tranquillità dei giardini vale quasi quanto la visita alla casa: se c’è il sole potete sdraiarvi sul prato contornato di fiori selvatici con un buon libro e un caffè preso al delizioso bar del museo. 

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Joan Miró, Palma, Maiorca

Joan Miró ha prodotto moltissimi quadri in questo studio di Maiorca tra il 1956 e il 1983; il luogo è ancora una culla creativa tra gli eventi innovativi, le esibizioni e le conferenze che si tengono alla Fundació Pilar i Joan Miró a Maiorca. Troverete mostre di artisti contemporanei nell’edificio Moneo, workshop di incisione allo studio Son Boter del 18esimo secolo e conferenze illuminanti nell’auditorium. Il pezzo forte è lo studio di Miró, conservato come allora, un edificio minimalista disegnato dall’amico Josep Lluís Sert, ancora pieno delle tele dell’artista, dei pennelli macchiati dal colore e di mobili antichi. 

Montecarlo vista da Roquebrune-Cap Martin ©Natalia Macheda
Montecarlo vista da Roquebrune-Cap Martin ©Natalia Macheda
Pubblicità

Eileen Gray e Le Corbusier, Roquebrune-Cap Martin, Francia

Quando nel 1926 ha iniziato i lavori della sua villa E-1027, a Roquebrune-Cap Martin, vicino Monaco, Ellen Gray ha ispirato la costruzione di una serie di edifici dall’architettura spettacolare. Periodicamente citata come capolavoro modernista, si dice che la villa abbia ispirato l’architetto e designer Le Corbusier a costruirsi la propria casa vacanze nelle vicinanze: il Cabanon infatti, è un piccolo rifugio in legno (3,66m x 3,66m, ad essere precisi) progettato meticolosamente da Corbusier in persona. Il terreno su cui è edificato era stato donato all’architetto dall’adiacente café-ristorante Etoile de Mer. L’intera area è conosciuta con il nome Cap Moderne e i tour per visitarla (prenotazione obbligatoria) attirano gli appassionati di architettura da tutto il mondo.

Leggi anche:

Barbara Hepworth, St Ives, Inghilterra

Esplorare il Trewyn Studio a St Ives è "qualcosa di magico", ha scritto la scrittrice Barbara Hepworth, e noi non possiamo far altro che convenire. È qui che ha vissuto e lavorato la Hepworth dal 1949 al 1975, qui ha realizzato alcuni dei suoi lavori più influenti, ispirati dalla salsedine e dal paesaggio frastagliato della Cornovaglia. La casa è rimasta esattamente come allora e oggi ospita il Barbara Hepworth Museum, dove sono esposti gli eleganti pezzi in bronzo, pietra e legno: molti dei pezzi si trovano nella stessa identica posizione in cui la Hepworth li aveva messi. 

Pubblicità

Carl and Karin Larsson, Sundborn, Svezia

Preparatevi a provare la vera invidia per la bellezza delle case altrui al Carl Larsson-gården, la residenza da favola di Carl e Karin Larsson a Sundborn, una località da cartolina. Una delle coppie creative più amata della Svezia, i Larsson hanno sbizzarrito il loro estro creativo con la dimora di famiglia regalata dal padre di Karin nel 1888. All’interno non manca l’artigianato artistico tra pareti decorate con le mani, eleganti arazzi e mobili di manifattura locale. Fate uno spuntino al ristorante, dove il cibo healthy è preparato da zero e gli ingredienti provengono dalle fattorie locali.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Francia Inghilterra Lima Spagna
Condividi questo articolo
Pubblicità