Viaggiatori per sempre? Le vostre idee da Twitter e Facebook

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Abbiamo lanciato su FB&TW la domanda tormentone: "Dove vorreste scappare per diventare turisti per la vita?" con l'hashtag #turistaperlavita. Come ci aspettavamo siamo stati subito corretti, perché in realtà avremmo dovuto dire "viaggiatori", non "turisti". Comunque abbiamo raccolto spunti molto interessanti. Ci sono idee di viaggio nella natura, in città-mito e in città-libro, come Parigi. C'è anche la voglia di un dolce far niente, magari a letto a sognare-leggendo il prossimo viaggio. Soprattutto, c'è molta voglia di libertà.

Isla Mujeres, turista per la vita? © Fotografia di Andrea Ridolfi
Isla Mujeres, turista per la vita? © Fotografia di Andrea Ridolfi
Pubblicità

Viaggiatori per sempre? Le vostre idee da Twitter e Facebook

VIAGGIATORI, NON TURISTI
Era facile usarla nell'hashtag, ma la parola "turista" non rende del tutto giustizia alla nostra idea di fuga e nemmeno al nostro modo di intendere il viaggio. In questo ha ragione @ComViaggiatori, che subito twitta: "Premetto che mi sento più viaggiatrice che turista, ma cmq scelgo il top: Bora Bora forever". Chi non vorrebbe trovarsi su quell'isola? Ne sapeva qualcosa Marlon Brando, che andò laggiù a scegliersi una moglie.

Per essere viaggiatori, è vero, serve una certa disposizione mentale fatta di curiosità, spirito indipendente e gusto per la scoperta. Bisogna essere "autori" del proprio viaggio: per questo abbiamo appena proposto le cose da fare nel 2012.

Anche stando a casa, però, si può creare e progettare, come dice @FrancescoSantar: "#turistaperlavita nel letto, al calduccio sotto le coperte, senza nessuno intorno per ore e pensando, immaginando...leggendo". Un'idea che cinguetta bene su Twitter, visto che @UltimaSigaretta condivide e dà un consiglio di lettura: "Si può anche essere #turistaperlavita con i libri. Per esempio Nelle terre estreme, di John Krakauer, pubblicato da Corbaccio."

Niente male lo spunto di @AnnalisaFauzzi, una specie di mantra applicabile ogni giorno, anche sulla metro o sul più ritardatario degli autobus: "Curiosi dentro, turisti sempre. Sia in ogni momento della vita quotidiana che in ogni magnifico viaggio."

Questa idea della curiosità legata al viaggio ci piace moltissimo. Il turista guarda i pesci nell'acquario, il viaggiatore si tuffa in acqua, sperimenta in prima persona. E quindi ci piace anche il tweet di @helly_w: "cultura, musica e le persone! Sono gli abitanti di un paese a renderlo magico e accogliente".

Insomma, la nostra sensazione iniziale è confermata: per essere #turistaperlavita occorre soprattutto la mentalità giusta. E il viaggio diventa così un valore universale, capace di ispirare il pensiero e i tweet di tutti. Come quello di @Francescobossio, che è ha scritto divertendoci: "Se continuate così scappo davvero..."

IL SOGNO SI REALIZZA: AGLI ANTIPODI O NELLA VECCHIA EUROPA?
C'era una volta la mitica Thule, l'isola dove il sole non tramonta mai, quella che i marinai hanno tentato di raggiungere fin dai tempi di Tolomeo, in cerca della felicità e di tutte le altre cose che piacciono ai marinai. Una specie di Shangri-la dei nostri avi, per capirci.

Beh, stando ai vostri tweet l'Eden di oggi sembra trovarsi in Australia, anche se la seducente Asia e la vecchia Europa, congiuntura a parte, sono sempre paradisi di tutto rispetto. Per essere turista (pardon, viaggiatore) per sempre @moocca suggerisce: "il WA, tra canguri e volpi volanti e boabs a gustarmi la libertà". Il fiore capace di liberare dalla negatività, il boab appunto, non è l'unica attrattiva del Down Under, visto che @silvietta1212 sceglie "Broome nel Western Australia, una perla del deserto per esplorare il Kimberly, una bella fuga in uno dei posti più remoti".

Poi c'è l'Asia, con tutto il carico di suggestioni che porta con sé. A cominciare, dice @ValentinaOrsi, dall'idea di una "fuga verso l'estremo estremo estremo oriente, verso le Mille e una notte". Il giro nel grande continente può essere infinito, come suggerisce @DueAGiro con il suo tweet "Tra Mumbai e Chennai godiamoci quello che c'è a sud e poi il Laos, la Thailandia, la Cambogia e il Vietnam". Consiglia il Laos anche Viaggimmagine sulla nostra pagina Facebook, ma ci fa proprio sognare @TweetAOgniCosto: "Fosse per me viaggerei all'infinito in #India, meglio ancora se con una macchina del tempo potessi tornare agli anni '70".

Niente male anche l'Oriente in chiave poetica, come nel tweet di @darioman85: "Tokyo, giappone, i cartoni giapponesi, lo studio Ghibli...i panorami, i ciliegi in fiore, la poesia haiku".

E l'Europa? Il nostro continente offre splendide fughe in una città-libro dalle infinite pagine (@FrancescoSantar), ma anche verso paesaggi estremi ed emozionanti. Un tweet per tutti, quello di @helly_w: "Fra tutti i viaggi che ho fatto, quello in #Irlanda mi è rimasto nel cuore pic.twitter.com/qVmmg9yF ". Un link che abbiamo aperto con piacere.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità