10 idee per viaggiare gratis (o quasi)
Vuoi girare il mondo senza spendere (quasi) un euro? Beh, segui i consigli dei nostri autori. Forse non diventerai ricco o famoso, ma tornerai con un bel bagaglio di esperienze. In questo articolo la prima parte della nostra top ten, per la seconda clicca qui.

10 idee per viaggiare gratis (o quasi)
GUIDA TURISTICA
Il vantaggio principale del lavoro di guida è che si viene pagati per visitare un paese straniero e fare i turisti. Inoltre, essendo a contatto ogni giorno con la gente del posto, si ha la possibilità di conoscere meglio il loro paese e le loro abitudini. Come guida turistica dovrai fare in modo che il tutto si svolga senza contrattempi e che il gruppo a te affidato sia soddisfatto. La maggior parte degli operatori richiede che le loro guide parlino una lingua straniera, che siano preparati sulla storia e l'architettura del luogo che visitano e diano la disponibilità per due o più stagioni. Non è un lavoro strapagato, ma tieni presente che alloggio, viaggio e vitto (a volte) non saranno a tuo carico.
Agenzie come Explore Adventure Holidays assumono regolarmente persone come guide turistiche in tutto il mondo; è possibile fare domanda online.
INSEGNANTE DI LINGUE
Chi ha qualifiche professionali e una certa esperienza ha buone prospettive di carriera in questo campo, soprattutto se si considera il fatto che spesso le scuole si accollano le spese del viaggio e sbrigano tutte le pratiche burocratiche come la richiesta del permesso di lavoro. Insegnare la propria lingua all'estero può essere molto remunerativo: è possibile tornare a casa con un bel malloppo dopo un anno di lavoro in Giappone o in Corea del Sud, per esempio.
Per insegnare l'italiano all'estero le caratteristiche e i titoli richiesti variano a seconda del paese e del livello di insegnamento. Fatti un'idea consultando il sito www.euroguidance.it.
ALLA PARI
Ci sono pochi modi per entrare in contatto con una cultura straniera efficaci come vivere e lavorare con una famiglia del posto. Lavorare alla pari non fa diventare ricchi, ma sicuramente aiuta a perfezionare la conoscenza di una lingua straniera, cosa che non ha prezzo. Devono piacere i bambini, ovviamente, e di solito le famiglie preferiscono assumere persone single senza figli a carico, di età compresa tra i 17 e i 27 anni. Occore dimostrare di avere una certa esperienza nel campo - è un lavoro che richiede una buona dose di responsabilità.
www.bestaupairguide.com offre consigli su dove trovare le migliori agenzie che si occupano di lavoro alla pari.
LAVORARE SULLA NEVE
Lavorare in una stazione sciistica è più uno stile di vita che un mestiere: si scia di giorno e ci si dà alla pazza gioia di notte. La concorrenza è dura, ma le opportunità non mancano: da insegnare sulle piste a lavorare dietro le quinte in un rifugio. Occorre essere istruttori internazionali per fare il maestro di sci, non si guadagna molto ma il divertimento è garantito. Lavorare in rifugio significa cucinare e pulire. È un mestiere meno ambito e meno remunerativo, ma c'è un forte spirito di cameratismo tra i colleghi.
Resort esclusivi come Whistler organizzano selezioni del personale.
SCRIVERE
A parte raggiungere una meta esotica a caccia dell'ispirazione per il romanzo best seller che hai nel cassetto, il giornalismo è forse l'unico modo per rimpolpare il tuo conto. Se hai fiuto per le notizie e sai scrivere, manda un pezzo all'editore di un quotidiano o di una rivista. Bisogna essere facilmente reperibili e avere la possibilità di inviare il pezzo.
Manda i tuoi racconti di viaggio a un importante quotidiano o rivista, solitamente hanno un budget riservato ai giornalisti freelance.