Turismo responsabile: shock Vs relazione culturale
Uno degli aspetti più positivi di un viaggio è la possibilità di entrare in contatto con persone di cultura diversa, così da stabilire un rapporto autentico e vantaggioso per tutti. La "sensibilità culturale" è principalmente una questione di rispetto: cercate di seguire le norme di comportamento dei locali e, se siete nel dubbio, provate a guardare le cose dal loro punto di vista.

Turismo responsabile: shock Vs relazione culturale
Lasciatevi coinvolgere. Le altre culture hanno spesso concetti diversi dal nostro riguardo al tempo, alla sfera personale e al comportamento da tenere in pubblico. Il vostro viaggio sarà molto meno snervante, e soprattutto più divertente, se vi lascerete contaminare. Potreste persino arrivare a modificare le vostre convinzioni su alcuni aspetti niente affatto secondari.
Vestitevi in modo appropriato. Osservate gli abitanti del posto: il loro esempio vi sarà d'aiuto per scegliere che cosa indossare. Nei paesi più "conservatori", non andate in giro eccessivamente svestiti e cercate di essere sempre in ordine e puliti: si tratta semplicemente di rispetto.
Non sprecate risorse come l'acqua, il cibo e l'energia - in questo modo non arrecherete danno agli abitanti del posto e sarete rispettosi del loro ambiente.
Acquistate oggetti dell'artiginato locale: sarete sicuri che il vostro denaro vada direttamente alle comunità del luogo.
Riscoprite l'antica arte di contrattare: un po' gioco a due, un po' partita di scacchi, con un pizzico di teatro, contrattare è un'abilità e una forma d'arte. Si tratta di una vera e propria interazione sociale e, per questo, non badate solo al risultato.
Cercate di capire quando contrattare è opportuno e quando non lo è. Riuscirete anche a divertirvi e ad ampliare le vostre vedute: tirare fino all'ultimo centesimo vi porta davvero un vantaggio? Non è meglio stare per una volta dalla parte del venditore?
Quando avrete fatto queste riflessioni interculturali, anche se all'inizio non avreste mai sospettato di avere qualcosa in comune con i locali, sarete colti da una sorpresa. Avrete scoperto che le persone sono le stesse ovunque si vada, che abbiamo tutti gli stessi bisogni e desideri, aspirazioni e affetti. Questa "rivelazione" può essere considerata il Santo Gral del viaggiatore.
(1) Turismo responsabile: prima di partire
(2) Turismo responsabile: davvero o per finta?
(3) Turismo responsabile: shock vs Relazione culturale
(4) Turismo responsabile: limitare l'impatto
(5) Turismo responsabile: fauna selvatica
(6) Turismo responsabile: guide ecocompatibili