Turismo responsabile: limitare l'impatto
Non importa quello che fate, la vostra sola presenza avrà qualche impatto su un dato ambiente, così cercate di rendere quell'impatto minimo e di breve durata. Questi consigli valgono non solo per i luoghi più selvaggi, ma anche per gli ambienti più vicini a casa.

Turismo responsabile: limitare l'impatto
Durante le escursioni
Riducete al minimo l'erosione: non lasciatevi tentare a creare un nuovo sentiero o a prendere una scorciatoia. Rimanete su tracciati segnati dove è possibile, anche se sono fangosi o c'è spazio per camminare lungo il bordo.
Mentre ammirate la vista, fate attenzione a dove mettete i piedi! La flora nativa può avere cicli di crescita molto lenti, soprattutto ad altitudini elevate o latitudini estreme. Possono volerci anni perché ricresca dopo essere stata schiacciata dai vostri scarponi infangati.
Portate a casa con voi i rifiuti se non possono essere adeguatamente smaltiti lungo il cammino. Portate una robusta borraccia e bollite o depurate l'acqua da bere, piuttosto che comprare acqua in bottiglia: le bottiglie d'acqua vuote stanno diventando il flagello del 21 secolo...
Igiene personale
I picchetti della tenda sono buone palette: se ne avete necessità lungo il sentiero, scavate una buca profonda almeno 15 cm (meglio 30 cm nelle zone calde), sul lato inferiore del percorso, preferibilmente ad almeno 100 metri di distanza.
Portate con voi un accendino e bruciate la carta igienica. Se c'è pericolo di incendio, o il terreno è troppo duro o sassoso per scavare una buca, usate strati di foglie o sassi per coprire. Assicuratevi di essere ad almeno 100 metri da qualsiasi corso d'acqua.
Acqua, un bene prezioso
Se fate il bagno o nuotate, considerate la sensibilità della popolazione locale - sia per quanto riguarda l'abbigliamento, sia per il fatto che state usando la "loro" acqua. Nuotate a valle dai punti di raccolta delle acque o dai villaggi ed evitate di utilizzare saponi (soprattutto se contengono fosfato) nelle acque pulite.
(1) Turismo responsabile: prima di partire
(2) Turismo responsabile: davvero o per finta?
(3) Turismo responsabile: shock vs Relazione culturale
(4) Turismo responsabile: limitare l'impatto
(5) Turismo responsabile: fauna selvatica
(6) Turismo responsabile: guide ecocompatibili