Turismo responsabile: fauna selvatica
Informatevi sulle distanze suggerite o regolamentate e sulle altre raccomandazioni per l'osservazione degli animali selvatici. Una fondamentale regola empirica raccomanda che siete troppo vicini se l'animale modifica il proprio comportamento a causa delle vostra presenza.

Turismo responsabile: fauna selvatica
La migliore osservazione si ottiene quando riuscite a vedere il comportamento naturale, spontaneo, dell'animale. Investite comprando un teleobiettivo e un binocolo.
Non fatevi tentare dai souvenir realizzati con prodotti derivanti da animali selvatici, incluse le pelli, l'avorio e l'osso.
Non solo perchè in molti casi è illegale importarli ed esportarli, ma anche perché è come se sosteneste pratiche di bracconaggio che hanno impatti devastanti sulla popolazione degli animali.
Principi simili si applicano anche a prodotti in legno: accertatevi di non acquistare un pezzo di antica foresta pluviale.
(1) Turismo responsabile: prima di partire
(2) Turismo responsabile: davvero o per finta?
(3) Turismo responsabile: shock vs Relazione culturale
(4) Turismo responsabile: limitare l'impatto
(5) Turismo responsabile: fauna selvatica
(6) Turismo responsabile: guide ecocompatibili